• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Harawi”, sull’eternità dell’amore

di Patrizia Luppi
23 Settembre 2014
in RECENSIONI
0
Home RECENSIONI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Viterbofotocine

La Sagra Malatestiana di Rimini ha presentato in prima assoluta una versione scenica, realizzata dal collettivo Santasangre, del ciclo per voce e pianoforte di Olivier Messiaen


di Patrizia Luppi


All’interno del lavoro di ricerca in cui la Sagra Malatestiana di Rimini si è impegnata da diversi anni – la drammatizzazione di lavori musicali non nati per la scena – un capitolo di particolare interesse ha visto la luce in questa edizione, nei giorni 15 e 16 settembre scorsi, con il ciclo per voce e pianoforte Harawi di Olivier Messiaen affidato al collettivo romano Santasangre.

Sono tre i lavori di Olivier Messiaen ispirati alla leggenda di Tristano e Isotta, composti tutti tra il 1945 e il 1948: il primo è appunto Harawi. Chant d’amour et de mort, un ciclo di dodici canti per soprano e pianoforte; poi la sinfonia Turangalîla, imponente lavoro orchestrale; infine i Cinq Rechants per dodici voci a cappella. Tre modi molto diversi di declinare in musica la personalissima visione di un mito che Messiaen per primo riconosceva universale: «Si può dire che questa leggenda è il simbolo di tutti i grandi amori e di tutte le grandi espressioni liriche d’amore in letteratura e musica», dichiarava infatti, aggiungendo però che nei suoi “Tristano e Isotta” «non c’è nessuna relazione con l’antica leggenda celtica (…). Ho conservato soltanto l’idea di un amore fatale, di un amore irresistibile, di un amore che in linea di principio conduce alla morte e che, in una certa misura, oltrepassa il corpo, oltrepassa le stesse funzioni dello spirito e si accresce su una scala cosmica». Da sottolineare che Messiaen, fervente cattolico, non poteva vedere nell’amore umano che un riflesso, se pur pallido, dell’amore divino, come egli stesso ebbe ad affermare.

Legato forse a una triste vicenda biografica del compositore – la sua prima moglie aveva iniziato a soffrire di seri disturbi mentali – il ciclo Harawi dichiara fin dal titolo i suoi rapporti con la cultura peruviana: si riferisce infatti a un genere poetico e musicale di origine lontanissima, risalente addirittura al tempo degli inca, di contenuto amoroso e spesso nostalgico e doloroso; Messiaen utilizzò anche alcuni vocaboli dell’antica lingua quechua del Perù nel testo, scritto da lui stesso, che suggerisce la vicenda dei due amanti non attraverso un percorso narrativo, ma grazie al potere evocativo delle parole e delle immagini, in uno stile di matrice surrealista. Non a caso il compositore ebbe a dichiarare che tra le sue fonti di ispirazione per Harawi c’era stato un dipinto di Sir Roland Penrose, alfiere del surrealismo britannico.

Seeing is believing, il dipinto surrealista di Sir Roland Penrose che Messiaen riconobbe come fonte di ispirazione per Harawi

Molti colori ricorrono nel testo: il verde, il viola, il blu, l’oro, il rosso, il malva… cosa che non stupisce se si ricordi che Messiaen diceva di essere spontaneamente portato alla sinestesia tra suoni e colori; con la stessa ampia tavolozza appare dipinta anche la musica di Harawi, minuziosamente elaborata dal punto di vista ritmico, rutilante di motivi scintillanti, di suoni onomatopeici, di inflessioni vocali di generi diversissimi, dal declamato al lirico al grido, in una relazione continuamente cangiante tra il muoversi del canto e quello della tastiera pianistica, tra fasce di oscurità e lame di luce.

Messo di fronte al compito improbo di drammatizzare questo lavoro così compiuto in sé, Santasangre ha in primo luogo scelto di non intervenire con manipolazioni sulla musica (altri, in passato, proprio qui alla Sagra si erano presi questa libertà): gliene siamo profondamente grati. Nel piccolo teatro del riminese Complesso degli Agostiniani, il collettivo romano (Premio Ubu 2009) ha disposto sul fondo cantante e pianoforte, ha leggermente schermato la scena con un velario e ha affidato l’azione a quattro personaggi: i primi ad apparire, la falconiera Monica Galli con due magnifici rapaci – una poiana e un gufo reale – e il giovane ginnasta a torso nudo Antonello Compagnoni, serenamente disinvolto nelle sue evoluzioni con gli anelli, parevano incarnare libertà, natura trionfante, incontaminata purezza. I due attori non parlanti, Maria Teresa Bax e Marcello Sambati, erano un’Isotta e un Tristano di età matura, simboli della perennità della tensione amorosa nell’esistenza umana. In una delicata coreografia di gesti essenziali, evocavano l’incontro, il desiderio, la morte e, dopo di questa, il rinascere della passione, mentre sul velario un tratto di luce scriveva via via nomi e parole, con effetto di raffinata suggestione.

© Viterbofotocine

Per quanto riguarda l’esecuzione musicale, l’esperto e sensibile pianista Lucio Perotti si è confrontato con successo con la scrittura, a volte ardua, di Messiaen. Del soprano Matelda Viola abbiamo intuito le lodevoli intenzioni, ma le sue qualità vocali e tecniche non ci sono apparse purtroppo adeguate.

Tags: Antonello CompagnoniHarawiLucio PerottiMarcello SambatiMaria Teresa BaxMonica GalliOlivier MessiaenSagra Musicale MalatestianaSantasangre
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Articolo successivo
MiTo, diario torinese/1

MiTo, diario torinese/1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

12 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?