• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Hélène Breschand per “100 John Cage”

di Monika Prusak
8 Marzo 2012
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
10
CONDIVISO
88
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Nel centenario della nascita di John Cage ritorna a Palermo “Il suono dei soli”, rassegna realizzata dall’Associazione per la musica contemporanea Curva Minore


di Monika Prusak


Il ciclo, che tra il 1999 e il 2008 ha visto dieci prestigiose edizioni, ha come obiettivo una riflessione sui percorsi del pensiero musicale della tradizione accademica e, accanto a progetti dedicati al mondo sonoro non accademico, vuole costituire “un tessuto parallelo indispensabile per tenere viva la scena contemporanea e per rappresentarne una più giusta completezza d’indagine” – secondo il proposito, con il quale il contrabbassista Lelio Giannetto fondò nel 1997 l’associazione. L’edizione speciale “100 John Cage” è stata realizzata in collaborazione con il Goethe-Institut di Palermo e il Dipartimento Fieri-Aglaia Sezione Musica dell’Università degli Studi di Palermo ed è articolata in 12 giornate di studio e musica tra il 2 febbraio e il 3 marzo 2012, con interpreti quali l’ensemble Decibel, Ulrike Brand, John Tilbury, Hélène Breschand, Thollem McDonas, Adalgisa Badano, Simone Sfameli, Flavio Virzì, Picci Ferrari, Lelio Giannetto, e con studiosi di musicologia e compositori, tra cui Paolo Emilio Carapezza, Massimo Privitera, Pietro Misuraca, Gabriele Garilli, Giovanni Damiani, Daniele Caibis e Marco Crescimanno.

Il concerto dell’arpista parigina Hélène Breschand del 10 febbraio scorso è stato preceduto da una conferenza con l’artista, condotta dal musicologo e compositore Marco Crescimanno. Si è parlato delle due fasi della creazione di Cage, la prima più “tradizionale” e la seconda, a partire dal 1951, che l’ha visto volgersi verso la scrittura aleatoria e la ricerca sonora. La Breschand non nasconde che la seconda fase è quella più vicina alla sua sensibilità, quella in cui è il processo e non la notazione musicale a definire l’opera dal momento che Cage coscientemente toglie l’identità al compositore. L’interpretazione diventa una nuova creazione dell’opera e non una sua semplice lettura. L’arpista definisce questo approccio una sorta di utopia politica, in cui Cage mette allo stesso livello il compositore, l’interprete e il pubblico, togliendo in questo modo importanza all’autore e distribuendola tra l’artista e il fruitore, che diventano attivi e creativi allo stesso livello. La Breschand, anch’essa compositrice, considera inseparabili le attività di interprete, compositore, creatore e improvvisatore. Sottolinea la rilevanza della resa drammaturgica e teatrale dell’esecuzione, che, a suo parere, insieme alla fisicità del suono, costituiscono la parte più importante dell’esibizione e garantiscono l’interazione con gli spettatori. L’interpretazione diventa così una nuova creazione di un processo musicale indicato dal compositore-propositore con un forte coinvolgimento del fruitore-pubblico.

Hélène Breschand a Palermo (foto Davide Carrozza)

La teatralità della Breschand ha ipnotizzato il pubblico della Sala Wenders del Goethe-Institut sin dalla sua entrata, sui passi trasmessi dal nastro magnetico nella prima composizione Le Chemin di Philippe Nahon. Passi sordi di strada e sulle scalinate si incontrano con il suono corposo dell’arpa, mentre l’artista pizzica e batte le corde. Dopo aver gettato via con raffinata nonchalance le partiture già suonate, la Breschand è passata fluentemente alla Sequenza II per arpa di Luciano Berio, a momenti delicata e poi urlante, piena di agilità e contrasti dinamici che formavano una sorta di dialogo con lo strumento, un discorso agitato, un combattimento emotivo. Il programma della serata conteneva due composizioni di Cage, In a landscape del 1948, appartenente ancora alla prima fase della sua creazione, e il Song 43 dal ciclo Song Books 1970, basato su una partitura di sole parole, la cui esecuzione richiede una certa esperienza nell’interpretare il pensiero e lo spirito di Cage. La Breschand usa l’elettronica, trasformando infinitamente il timbro della sua voce e facendo dei looping di brevi frammenti del testo. Ottiene così un curioso, quasi mistico, effetto sonoro che suscita una reazione sorpresa, per il fatto che Cage tendeva a evitare qualsiasi ripetizione nelle sue composizioni. Due brani in qualche modo simili, con lo stesso intento di trattare l’arpa con forza emotiva e fisica, sono stati Claire per arpa di Sylvain Kassap e Minotaur della stessa Breschand. Il grido psichedelico dell’arpa, nel caso di Minotaur, è passato a uno stato di rassegnazione, con morente decrescendo di un ritmo rarefatto verso la fine. A la recherche du rythme perdu per arpa e nastro magnetico di Luc Ferrari ha chiuso il concerto in un ventaglio di ritmi intensi, tra il pulsante suono grave del generatore, il ronzio delle cicale e l’arpa tenuta prevalentemente nel registro acuto. Una composizione complessa, ipnotica, in cui la Breschand ha trasmesso un senso di disperazione e aggressività verso lo strumento. La ferma pulsazione del nastro si è scontrata con l’impossibilità dell’arpa di raggiungerla con il proprio ritmo, che rimaneva in un costante sfasamento, per poi calmarsi gradualmente e lasciare risuonare le cicale, come se volesse indicare nella natura la sorgente del ritmo perduto.

Il programma completo della rassegna disponibile su www.curvaminore.org

© Riproduzione riservata

Tags: Hélène BreschandJohn Cage
Share4Tweet3
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

The Bear di William Walton a Lerici

The Bear di William Walton a Lerici

di Gianluigi Mattietti
17 Agosto 2022
0

Tredici anni dopo la sua prima opera, Troilus and Cressida, Willam Walton compose la sua seconda e ultima opera, incoraggiato...

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Il Festival Archipel edizione 2022

Il Festival Archipel edizione 2022

di Gianluigi Mattietti
17 Agosto 2022
0

Il festival Archipel negli ultimi due anni ha cambiato pelle. Ha ampliato le proprie prospettive nel campo della musica contemporanea...

Milica Djordjević protagonista a Witten

Milica Djordjević protagonista a Witten

di Gianluigi Mattietti
17 Agosto 2022
0

Witten, piccolo centro della Ruhr, ospita dal 1969 un'importante rassegna, i Wittener Tage für neue Kammermusik, che ha tenuto a...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Articolo successivo
Fuoco wagneriano

Fuoco wagneriano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • The Bear di William Walton a Lerici

    The Bear di William Walton a Lerici

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • I 70 anni di Maurizio Pollini attraverso le sue registrazioni

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?