• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 29 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Herreweghe e l’Orchestre des Champs-Élysées al Lingotto di Torino

di Attilio Piovano
19 Novembre 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un Mozart appropriato con il direttore e per contro le dolenti note di un fortepiano quasi inudibile


di Attilio Piovano foto © Pasquale Juzzolino


L’Orchestre des Champs-Élysées è un’eccellente formazione dalle ottime prime parti impegnate su strumenti originali e Philippe Herreweghe – lo sanno bene gli audiofili e gli appassionati – è direttore di forte caratura e raffinata sensibilità che solamente le stereotipe convenzioni di certo giornalismo superficiale hanno etichettato come ‘barocchista’: esperto sì di esecuzioni cosiddette filologiche, ma condotte sempre – come occorre – con intelligenza, eleganza e grande equilibrio. Sicché erano molte, legittimamente, le aspettative per il secondo concerto in cartellone della stagione di Lingotto Musica, a Torino, la sera di mercoledì 9 novembre 2016. Attese che non sono certo andate deluse, quanto meno per la seconda parte del programma, quella mozartiana.

            E allora ecco la gioia di ascoltare uno dei superbi tre capolavori sinfonici dell’ultimo Mozart, la K 543 scritta nella ‘massonica’ e solenne tonalità di mi bemolle maggiore in un’interpretazione davvero ‘pulita’ e lineare di innegabile efficacia: a partire dall’icastico Adagio cesellato con somma cura da Herreweghe, Adagio destinato a sfociare he poi subito nel vasto Allegro, al quale direttore e orchestra molto opportunamente hanno impresso una singolare vis, un’eccezionale e aitante allure, insomma una una positiva brillantezza e un’energetica carica ritmica che ha ibridato di gioia questa pagina sublime. Del successivo Andante con moto affrontato senza indugi, con passo deciso e virile compostezza, colpiva l’episodio centrale, molto Sturm un d Drang che Herreweghe non ha caricato di eccessivo ‘peso’ pre romantico, come giusto, facendolo pur tuttavia emergere al meglio nel contrasto con la celestiale bellezza delle sezioni estreme. Bene poi anche il Minuetto, col Trio dai clarinetti bene in vista a delineare un clima quasi da Serenata. Da ultimo la gioia dello scattante Finale, cinciso e scintillante, con quel tema in bilico tra lo Haydn più arguto e bonario e certo Beethoven: di marca segnatamente haydniana le molte trouvailles e le sapide boutades, gli improvvisi scarti tonali, laddove la tornitura del tema pare prodigiosamente anticipare il disegno poi adottato da Beethoven nel Finale della Settima, senza pur tuttavia possederne l’ebbra sfrenatezza né la forsennata concitazione.

            E non a caso, proprio il Finale della Settima è stato oggetto di (gradito) bis: anche se a ben guardare avremmo desiderato un po’ più di misura e di eleganza. Herreweghe ha sbrigliato fin troppo l’orchestra, lasciandola correre, senza contenerne gli empiti dinamici. E allora ne è emersa una interpretazione un po’ troppo rumorosa, francamente sopra le righe.

            Dolenti note, invece nella prima parte della serata con il pur corretto Bertrand Chamayou alle prese col monumentale Quinto Concerto di Beethoven, L’Imperatore: sul palco del Lingotto, in luogo del gran coda d’ordinanza, un fortepiano Lagrassa 1815 dalle esili sonorità. E già l’attacco, con quel fiero unisono orchestrale e poi subito la cadenza distribuita sull’intera tastiera, ha mostrato i limiti dello strumento: suono troppo sferragliante all’acuto, più clavicembalistico che non pianistico, mancanza di cantabile, bassi assolutamente inadeguati per una sala da quasi 2000 posti.

ling            Le normali orchestre sinfoniche possiedono una dinamica vastissima, con possibili gradazioni – per capirsi – da 1 a 200, anche più; in tal caso diciamo che Herreweghe ha calmierato le potenzialità, limitando… da 1 a 100: ma in presenza di un fortepiano con un range dinamico da 1 a 10 (o forse anche solo da 1 a 5, per mantenere la metafora numerica) è inevitabile che gli squilibri fonici si facessero sentire come un limite invalicabile. E dunque da metà sala molti passaggi, specie qui sublimi passi in cui lo strumento a tastiera accompagna l’orchestra come un mirifico Glockenspiel, si sono persi quasi del tutto, risultando inudibili.

            Perché, ci si domanda, rinunciare alle potenzialità di un moderno pianoforte? Soprattutto nel Quinto dove il visionario e chiaroveggente Beethoven ha saputo intuire, anticipare e preconizzare proprio le possibilità inaudite d un più moderno e dotato strumento? Ancora si fosse trattato del Concerto in re maggiore di Haydn o di uno dei primi di Mozart, ma L’imperatore… suvvia. Il pubblico ha applaudito ugualmente con calore (alcuni fans sfegatati hanno urlato Bravo! al pur valido fortepianista), ma le perplessità erano palesi in molti; per dire, il secondo tempo, proprio per le carenze di cantabile dello strumento, proprio per la difficoltà di  far emergere il suono e sostenerelo è stato affrontato a velocità sostenuta, vanificandone tutto il pathos. Nel finale, poi il divario tra compagine orchestrale e fortepiano appariva davvero eccessiva (inoltre lo strumento, suonato con vigore per contrastare l’orchestra, mostrava un’accordatura non più immacolata). Il celeberrimo passaggio col timpano solista (ma perché usare i timpani barocchi?) è apparso stranito e opaco, diseguale se non sgraziato. Bis nel segno di Haydn, con il movimento lento di una Sonata tastieristica, già dalla sensibilità pre romantica. Ma anche in questo caso la sensazione, chiudendo gli occhi, era quella di trovarsi in un foyer ad ascoltare di straforo come dietro una cortina di velluto.

            Concludendo, c’è poco da fare: va bene la filologia, ma scelte di tal fatta non possono (verrebbe da dire, anzi, non devono) prescindere dall’acustica ambientale, diversamente dissimili e contrastanti presupposti rischiano di collidere – inevitabilmente – con risultato, spiace dirlo, del tutto fallimentare.

Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Rigoletto a Bologna, più carenza che scandalo

Rigoletto a Bologna, più carenza che scandalo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Rossini al San Carlo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Premio Ferrari a Rovereto

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?