• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 1 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Hindemith – Mathis der Maler

Direttore Bertrand de Billy - Regìa di Keith Warner

di Gianluigi Mattietti
9 Febbraio 2022
in Dvd, DVD Novecento
0
Home RECENSIONI Dvd
11
CONDIVISO
100
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Gianluigi Mattietti

Grandiosa evocazione della vita e del pensiero di Matthias Grünewald, Mathis der Maler è l’indiscusso capolavoro operistico di Paul Hindemith.

Opera musicalmente densa, articolata in sette scene, come sette pannelli di un grande polittico, racconta la realizzazione della celebre pala di Isenheim, sullo sfondo degli sconvolgimenti della Riforma e della rivolta dei contadini del 1525. Come Wagner nei Meistersinger, come Hans Pfitzner in Palestrina, Hindemith riflette sul rapporto tra l’artista e la società che lo circonda, sul ruolo morale dell’artista stesso. E lo fa attraverso la vicenda interiore di Grünewald («incarnazione dei problemi, dei desideri e dei dubbi che hanno tormentato le menti di tutti gli artisti fin dai tempi più remoti»), le sue riflessioni filosofiche, estetiche, politiche, le sue visioni mistiche e allegoriche, l’anomalo triangolo amoroso (la luterana Ursula che ama Mathis ma accetta di sposare Albrecht, arcivescovo di Magonza) nel quale tutti rinunciano alle proprie passioni per seguire i propri ideali.

Dopo la prima a Zurigo nel 1937, le successive rappresentazioni sono state poche e distanti tra loro: al festival di Edimburgo nel 1952, a Boston nel 1956, a New York nel 1995, ad Amburgo nel 2005, fino al sontuoso allestimento di Oliver Py nel 2010 all’Opéra Bastille. Esistono già diverse incisioni discografiche, come quella storica con Dietrich Fischer-Dieskau e James King, diretta da Rafael Kubelik (pubblicata dalla EMI nel 1977 e poi ristampata come cd Warner), quella con Roland Hermann e Josef Protschka, diretta da Gerd Albrecht (Wergo 1990), quella con Falk Struckmann e Scott MacAllister, diretta da Simone Young (Oehms Classics 2005). Questo blu-ray Naxos è una ripresa live della produzione presentata al Theater an der Wien nel dicembre del 2012 (incisa anche in una versione solo audio da Capriccio, in un box di 3 cd, C5450), con la regia di Keith Warner e la direzione musicale di Bertrand de Billy. Anche se sono passati ormai dieci anni da quell’allestimento, si tratta della prima edizione di Mathis der Maler disponibile in video, e già per questo merita di essere salutata con entusiasmo.

A differenza di Oliver Py, che aveva ricontestualizzato storicamente l’opera, ambientandola negli anni Trenta, con nazisti, svastiche, carri armati, città bombardate, e proletari comunisti, la regia di Warner evita qualsiasi riferimento al Novecento, incentrando tutto lo spettacolo sulla pala di Isenheim (concepita da Grünewald come una “macchina da altare”, fatta di ante mobili che possono assumere tre diverse configurazioni), sul dramma interiore del pittore, sulle implicazioni religiose, simboliche, filosofiche della vicenda. La scenografia di Johan Engels, costruita su un palco che ruota per ciascuno dei sette quadri, è imperniata su un enorme crocifisso, replica lignea e meticolosa del Cristo agonizzante di Grünewald, che domina sul palcoscenico da prospettive sempre diverse, smembrandosi progressivamente, mostrando via via singoli dettagli ingigantiti, e sapientemente illuminati, come gli enormi piedi trafitti da un lungo chiodo. I personaggi agiscono in tutte le scene con grande realismo, talvolta molto crudo (come nella scena della rivolta nella piazza di Königshofen, dove il conte Helfenstein viene impiccato e la contessa violentata), e sempre circondati da oggetti simbolici, totemici, che sembrano imcombere su di loro, richiami religiosi, anche macabri, come i cadaveri in teche di vetro che arredano lo studio del cardinale a Magonza.

Il cast è chiamato ad affrontare parti vocali assai impegnative. Wolfgang Koch supera brillantemente la prova, interpretando il protagonista con toccante umanità, cogliendone bene dubbi e tormenti con un canto sempre espressivo e un fraseggio morbido, che ricorda quello di Fischer-Dieskau. Meno bella, piuttosto fibrosa, la voce di Kurt Streit, che però coglie bene la figura complessa e sfaccettata di Albrecht e il suo ambivalente rapporto con Mathis. Se il tenore Raymond Very, nei panni del ribelle Hans Schwalb, mostra analoghi limiti vocali, si fa ammirare il veterano Franz Grundheber (75 anni) nel ruolo del ricco Riedinger. Tra le voci femminili spicca quella duttile di Katerina Tretyakova, che imprime grande pathos a Regina, la figlia di Schwalb, l’unico personaggio di fantasia in mezzo a tutti gli altri, che sono personaggi storici; più aspra la voce di Manuela Uhl, che comunque interpreta con straordinaria intensità il ruolo di Ursula, figlia di Riedinger. Superba la prova del Coro Filarmonico Slovacco. Bertrand de Billy, sul podio dei Wiener Symphoniker, segue con fluidità lo svolgersi del dramma, accompagna con precisione il canto, dipana con nitidezza le trame contrappuntistiche, ma tutto in maniera un po’ uniforme, con qualche lentezza eccessiva, poco smalto timbrico e deboli contrasti dinamici.

Hindemith, Mathis der Maler

Interpreti: Wolfgang Koch, Kurt Streit, Franz Grundträger, Manuela Uhl, Raymond Very, Katerina Tretyakova

Coro Filarmonico Slovacco, Wiener Symphoniker, direttore Bertrand de Billy

Regia di Keith Warner

Vienna, Theater an der Wien, 2012

Blu-ray NAXOS NBD0130V

Share4Tweet3
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

di Gianluigi Mattietti
21 Marzo 2022
0

Opera fantastica, rappresentata per la prima volta al Mariinskij nel 1982, ma raramente eseguita al di fuori della Russia, La...

Music – A journey for life. Un ritratto di Riccardo Chailly

Music – A journey for life. Un ritratto di Riccardo Chailly

di Simeone Pozzini
9 Febbraio 2022
0

Ne aveva già scritto su questa rivista la cronista musicale Corina Kolbe, che aveva assistito all'anteprima del documentario dedicato a...

Il Carattere Italiano

Il Carattere Italiano

di Marco Testa
15 Aprile 2015
0

Il film-documentario di Angelo Bozzolini è dedicato all'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Numerose le testimonianze che ne delineano il profilo...

“C’è musica & musica”, attuale fotografia di quarant’anni fa

“C’è musica & musica”, attuale fotografia di quarant’anni fa

di Simeone Pozzini
19 Ottobre 2016
1

Dvd • Esce oggi presso Feltrinelli l'integrale della serie televisiva ideata da Luciano Berio e realizzata dalla RAI negli anni Settanta....

Louis Andriessen – Anaïs Nin

Louis Andriessen – Anaïs Nin

di Paolo Tarsi
19 Dicembre 2012
0

Contemporanea • In un dvd il monodramma del compositore olandese che esplora la tormentata vita della modella, danzatrice e psicoanalista francese,...

Michel van der Aa – Up-close

Michel van der Aa – Up-close

di Gianluigi Mattietti
17 Ottobre 2012
0

La nuova composizione dell'eclettico artista olandese, erede di Louis Andriessen, immortalata in un dvd firmato Disquiet Media. Protagonista la celebre...

Articolo successivo
Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Il duo Baglini-Chiesa a Roma

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Ti vedo, ti sento, mi perdo, prima mondiale di Salvatore Sciarrino a Milano

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?