• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Igudesman & Joo avvicinano alla classica?

di Emilia Campagna
9 Ottobre 2011
in Poltroncina di platea
0
Home Poltroncina di platea
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Che facciano ridere, è fuori discussione: il talento comico di Igudesman & Joo, al secolo il violinista Aleksey Igudesman e il pianista Hyung-ki Joo, è testimoniato dall’agguerritissimo seguito di fan, dai cliccatissimi video su YouTube, dall’inesausta ilarità che suscitano i loro tormentoni, infilata di sketch del fortunato “A little nightmare music”, show di cabaret musicale che gira il mondo dal 2003.

Otto anni sono tanti, ma con qualche sorpresa, qualche variazione qua e là, lo show continua a mietere successi. Dunque, fanno ridere. La comicità musicale si basa su pochi efficaci meccanismi, sostenuti dal talento naturale dei due, dalla loro capacità di tenere la scena, da quel “finto serio” che, se manca, vanifica qualsiasi barzelletta. Via dunque alle citazioni di temi noti, ma ovviamente in contesti paradossali: la Sinfonia 40 di Mozart e il tema di James Bond (con inserto di Love story), la Marcia alla turca trasformata in scatenata musica yiddish, I will Survive condito di Bach, Rocky, Autumn Leaves, ed altro ancora: è il meccanismo del contrasto, dell’aspettativa evidente che dietro l’angolo riserva la sorpresa strappa-risate e strappa-applausi. Ovviamente, con la necessaria complicità del pubblico: la componente comica più squisitamente musicale delle performance non si coglierebbe senza che i temi lanciati a raffica e la conseguente frizione che ne deriva non fossero noti al pubblico, in quella dinamica di intesa che ben chiosava Bergson: «Il riso cela sempre un pensiero nascosto di intesa, direi quasi di complicità, con altre persone che ridono». Citazioni, contrasto, infine parodia dei cliché che accompagnano nell’immaginario collettivo la figura del musicista: qui il messaggio comico è a più ampio raggio, con la rappresentazione di un virtuosismo a due volti, ora montagna da scalare con ben simulata fatica, ora forza che possiede suo malgrado l’esecutore, portandolo ad acrobazie che lasciano basito lui per primo. Il resto, è di contorno, tanto per tenere vivo il ritmo: accordature difficili, infiniti preparativi del pianista, cadenze che non finiscono mai.

Si ride, dunque, in modo disimpegnato, e con intelligenza.
Ma se c’è una cosa che stona, e su cui non siamo d’accordo, è la voce che corre veloce, prima e dopo lo spettacolo, ovvero che Igudesman & Joo avvicinino alla musica classica. È questa una frase che si sente ripetere fin troppo, e nei contesti sbagliati: lo si disse, a suo tempo, del film Shine, che portò a una vendita straordinaria del Terzo di Rachmaninov (ma per lo più nell’edizione discografica della colonna sonora). Qualche mese, e l’innamoramento superficiale finì; e la stragrande maggioranza di chi aveva comprato il cd non si avventurò più tra gli scaffali della classica. Così come non aveva fatto prima.
Lo dice, oggi, chi difende il più famoso fenomeno di marketing pianistico, incoerenza su cui sono state spese fin troppe parole, a cui non aggiungeremo l’ovvio.

Igudesman & Joo avvicinano alla classica? Secondo noi no. Piacciono probabilmente a chi la classica già la ascolta, proprio per quella necessaria complicità che permette di apprezzarne più compiutamente gli sketch. Ma chi si avvicini a loro per la prima volta non resterà necessariamente innamorato della versione “giusta” della Sinfonia 40, dopo aver riso per gli esilaranti contrasti. O forse sì. Ma non immaginiamo le code ai negozi di cd, dopo uno spettacolo del duo. Potrebbe fiondarsi a comprare l’opera omnia di Leopardi uno spettatore che abbia assistito ad uno spettacolo comico in cui un omino gobbo mescola “L’Infinito” con battute di cabaret?

Lasciamo a Igudesman & Joo ciò che di Igudesman & Joo: sono bravi, fanno ridere. Ma alla classica, pensiamo, ci si avvicina suonando, ascoltando, studiando, essendo immersi in un ambiente che la classica la sostiene, investendoci, credendoci, individuandola come un valore culturale imprescindibile.
E se poi ci si vuole ridere su, ben venga.

Emilia Campagna

Tags: Igudesman & Joo
Share4Tweet2
Emilia Campagna

Emilia Campagna

È pianista e critico musicale. Gli studi pianistici l’hanno portata a perfezionarsi con Michele Campanella e ad approfondire lo studio della musica da camera con Pier Narciso Masi all’Accademia Pianistica “Incontri col maestro” di Imola; accanto al perfezionamento pianistico, ha condotto studi umanistici e musicologici presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Trento, dove si è laureata con una tesi sugli Studi per pianoforte di György Ligeti, lavoro che è stato oggetto di una personale e appassionante sintesi tra il proprio percorso pianistico e quello dell’approfondimento musicologico. L’interesse per la divulgazione e la promozione musicale l’ha portata presto a dedicarsi alla critica musicale per il giornale “L’Adige”, su cui scrive dal 1997, e ad occuparsi per alcuni anni dell’attività di comunicazione e ufficio stampa del “Premio Bonporti”, Concorso Internazionale di Musica su Strumenti Originali. Dal 2008 è corrispondente della rivista Amadeus ed inviato di Radio 3 Rai per la trasmissione “Radio 3-Suite”. Accanto all'impegno come critico musicale vive un rapporto a tutto tondo con il mondo musicale: svolge un'attività concertistica in ambito cameristico, si dedica con passione all’insegnamento del pianoforte e tiene corsi di scrittura giornalistica finalizzati alla critica musicale.

CorrelatiArticoli

Riccardo Chailly

Riccardo Chailly tra Čajkovskij e Stravinskij

di Luca Chierici
9 Novembre 2017
0

di Luca Chierici Riccardo Chailly ha proposto per l’inaugurazione della stagione 2017-18 dei concerti della Filarmonica della Scala un programma...

Anni ’70, non senza musica

Anni ’70, non senza musica

di Silvia Lelli e Roberto Masotti
28 Aprile 2022
0

RILFESSIONI. “Addio anni ’70” a Milano, Palazzo Reale È possibile ricordare gli anni ’70 trascurando la musica? E come è...

Analfabetismo musicale, malattia delle élite culturali?

Analfabetismo musicale, malattia delle élite culturali?

di Claudio Grasso
31 Maggio 2012
0

di Claudio Grasso a filosofia, si sa, è quella cosa con la quale e senza la quale si rimane quel...

Teatro dell’Opera di Firenze

Teatro dell’Opera di Firenze

di Simeone Pozzini
26 Gennaio 2012
1

Tre sale per ospitare simultaneamente fino a 5.000 spettatori. Tra gli ospiti Claudio Abbado, Radu Lupu, András Schiff di Simeone...

Il suono dell’Euro

Il suono dell’Euro

di Corina Kolbe
21 Dicembre 2011
0

A Francoforte durante le Giornate della Cultura della BCE hanno partecipato Claudio Abbado (con l'Orchestra Mozart) e lo scrittore Claudio...

Cadenza pericolosa

Cadenza pericolosa

di Vittorio De Iuliis
20 Novembre 2011
9

Nuovi dettagli sulla rottura del rapporto artistico tra Claudio Abbado e Hélène Grimaud. Motivo, o pretesto: una scelta musicale non...

Articolo successivo
MiTo, il programma di oggi, 19 settembre

MiTo, il programma di oggi, 19 settembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?