• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Concerto delle Fraternità (videoblog)

di Patrizia Luppi
17 Luglio 2012
in Reportage, Tv
0
Home Reportage
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al Ravenna Festival un appuntamento di grande significato nel nome della spiritualità e della condivisione: ve lo raccontiamo con una scelta di immagini, suoni, interviste e commenti


di Patrizia Luppi


E ra il 1997 quando il Ravenna Festival raccolse l’appello della città di Sarajevo e vi tenne il primo dei concerti delle “Vie dell’amicizia”. Da allora ogni anno, con orchestre diverse ma sempre con Riccardo Muti sul podio, il Festival ha accettato inviti da paesi di comune matrice mediterranea – dal Marocco alla Tunisia all’Egitto – e da realtà segnate da profondi disagi, come la New York di Ground zero, Beirut o Nairobi.
Quest’anno, è stata Ravenna a invitare il Tibet e i suoi monaci condannati dalla Cina all’esilio. Il Concerto delle Fraternità, in programma questa sera alle 21 nel Palazzo Mauro de André e di cui stiamo seguendo la prova generale, riunisce una pluralità affascinante di voci. Scopriamole insieme.


Incontro con Angelo Nicastro, condirettore artistico


ore 20.54
L’ingresso del Paladeandré


Incontro Franco Masotti, condirettore artistico


ore 19.45
Incontro con Lama Gala Rinpoche del Monastero di Drepung Loseling


ore 16.37

Il programma del concerto è molto complesso, come potete immaginare scorrendo la locandina che qui pubblichiamo. Ai brani d’ispirazione spirituale e sacra di Brahms, Haydn e Mozart diretti da Muti si alternano le musiche dei repertori religiosi e popolari di gruppi provenienti dal Tibet, dalla Russia, dalla Serbia e dalla Sicilia. L’effetto d’insieme è di grande suggestione, come abbiamo potuto constatare assistendo alla prova di questa mattina, durante la quale abbiamo realizzato brevi interviste video che siamo in procinto di pubblicare su questa pagina. È pronta anche un’importante sorpresa che non possiamo svelare: potrà scoprirla in tempo reale non solo il pubblico in sala, ma anche chi ascolterà la diretta di Rai Radio3. Il 22 luglio la ripresa video di tutta la serata andrà invece in onda su Rai Uno.


ore 13.30
Lamentatori Memento Domini di Mussomeli


ore 12.40
I lama tibetani del Monastero Drepung Loseling


ore 12.10
Coro serbo bizantino Moisey Petrovich

Tags: Concerto delle FraternitàRavenna Festival 2012
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Osterfestspiele a Baden-Baden

Osterfestspiele a Baden-Baden

di Laura Bigi
8 Aprile 2016
0

Da quattro anni a questa parte una media cittadina tedesca famosa per le sua terme sollazza i suoi abitanti e...

Chagall in musica alla Philharmonie de Paris

Chagall in musica alla Philharmonie de Paris

di Barbara Babic
28 Ottobre 2015
0

«Io stesso divento suono», scriveva l'artista. Una grande mostra celebra il pittore ed i suoi rapporti con la musica: creazione di...

Parigi, la bohème, la morte e i baci

Parigi, la bohème, la morte e i baci

di Elena Filini
9 Aprile 2013
0

Viaggi musicali • Dai viali ai caffè, dalla Senna alla barrière d'Enfer, un percorso intriso di suggestioni sulle tracce dell'opera pucciniana...

A Dresda per lo Junges Musikpodium

A Dresda per lo Junges Musikpodium

di Elena Filini
5 Dicembre 2012
0

Concerti • Reportage dalla città tedesca dove ogni anno si producono i ragazzi selezionati per il progetto dedicato alla musica...

Classica in chiaro dal 5 al 20 dicembre

Classica in chiaro dal 5 al 20 dicembre

di Redazione
1 Dicembre 2012
0

IL REGISTA | Ferzan Özpetek impegnato ne "La Traviata" al San Carlo di Napoli Il canale televisivo "Classica" regala a tutti...

L’Aquila: il nuovo Auditorium del Parco del Castello

L’Aquila: il nuovo Auditorium del Parco del Castello

di Vittorio De Iuliis
12 Ottobre 2012
0

foto Vittorio De Iuliis REPORTAGE Il nuovo Auditorium progettato da Renzo Piano e inaugurato oggi da Claudio Abbado alla guida...

Articolo successivo
4CAGEwalls al Museo della scultura contemporanea di Matera

4CAGEwalls al Museo della scultura contemporanea di Matera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • The Bear di William Walton a Lerici

    The Bear di William Walton a Lerici

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Insegnare musica negli States

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini e Alexander Malofeev pianisti a Milano: generazioni a confronto

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?