• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

di Laura Bigi
23 Ottobre 2012
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Morgan (foto Finotti)

[/wide]


Il noto cantante pop debutta alla regia con l’opera di Domenico Cimarosa, in scena a Novara.  Quando il Settecento diventa punk, tra ammiccamenti e manichini (di Morgan). Carlo Goldstein ha diretto l’Orchestra Filarmonica italiana


di Laura Bigi


I l novarese Teatro Coccia, come purtroppo molti altri teatri ed enti lirici italiani, ha dovuto affrontare nei mesi scorsi, e affronta tuttora, la realtà di un dissesto finanziario importante. Congedato tra molte polemiche (anche politiche) il precedente direttore artistico e sovrintendente Carlo Pesta, ora con un organigramma rinnovato il teatro vuole di iniziare la sua stagione al meglio delle possibilità. Perché, si sa, quando c’è un cambio al vertice si cerca di ripartire con ottimismo, con entusiasmo, col “botto” (?). Bisognava pensare e fare qualcosa di nuovo, di giovane e stuzzicante, magari vagamente trasgressivo (almeno rispetto alle pacate abitudini novaresi): insomma qualcosa in cui ci fosse lo zampino di Morgan,  altrimenti detto Marco Castoldi.

Carlo Goldstein

L’idea concilia più o meno pacificamente diverse esigenze: creare curiosità nel pubblico attraverso il coinvolgimento di un noto personaggio (ora soprattutto della tv, ma prima di tutto della musica) carismatico, dall’immagine forte, fuori dagli schemi della pacifica e ordinata vita di provincia, fuori dal mondo dello spettacolo d’opera; realizzare un progetto autonomo e del tutto nuovo rispetto a ciò che le stagioni precedenti avevano sempre offerto; attrarre in maggior misura gli spettatori giovani, quelli che la tv la guardano e che sicuramente conoscono il temperamento bizzoso e trasgressivo del Morgan, nella speranza di conquistare pure il placet del pubblico ordinario e un po’ agé.

Un esperimento o un’operazione di marketing, sia quello che si vuole; ma, diremmo subito, riuscito, e che certamente avrà giovato agli utili, vista l’affluenza degli intervenuti. D’altra parte, essendo Marco Castoldi musicista abituato a mettere sempre bene in chiaro il suo proprio pensiero creativo, non c’era da dubitarsi che anche questo Matrimonio segreto gli somigliasse parecchio ed anzi lo citasse e coinvolgesse.

Siccome il soggetto – giocoso, vivace, titillante quanto basta per lasciare spazio alla levità dell’amore – del libretto di Bertati lo consente e così pure la musica di Domenico Cimarosa, complessivamente il lavoro di regia si realizza per il tramite di alcune trovate un po’ pungenti che rivalutano la vicenda nell’attualità volendo però evidenziare il messaggio di valori (sociali, storici, sentimentali) di cui l’opera è di esempio. Detto ciò il tutto si gioca sulla consapevolezza della finzione teatrale (quindi svelata), cioè di quella distanza tra la rappresentazione e chi la crea e chi la vede che si tramuta in vicinanza ideale ed emotiva all’universo della narrazione. Lo spettatore sa di esserlo perché accolto dai titoli di testa, come al cinema, proiettati in tridimensione ed è spesso destinatario degli sguardi ammiccanti, dei gesti allusivi e delle battute degli interpreti/personaggi. Poi c’è anche il narratore/Morgan che non perde certo l’occasione per intervenire nel dramma, cioè nell’azione, quando all’inizio del II atto (scena terza: Paolino tenta di parlar chiaro confessandosi a Fidalma, zia della sua amata e già segretamente moglie Carolina) crea un terzo carattere, una voce intrusiva che negli a parte invece è solo interiore ai personaggi; e quando nel finale balla tra baldoria e canti e contentezza insieme alle comparse e ai protagonisti. E comunque sul palcoscenico lui Morgan c’è quasi costantemente, seppure in forma di manichino, come il cantautore opportunamente abbigliato e acconciato.

Non è solo una questione di manichino, perché, invero, tutti quanti i personaggi si sono, chi più chi meno, adeguati al loro stravagante istruttore. Se la scena (Patrizia Bocconi) è piuttosto minimale (vedi la carcassa di costruzione in cemento industriale che troneggia nel fondo e che accoglie qualche volta i personaggi e in altri momenti le comparse di nero vestite con capigliatura africana duplicanti l’azione narrata o agita) con qualche tocco di sgargiante dato dalle poltrone simil-barocche (Magis Proust disegnate appositamente dall’architetto Alessandro Mendini), i cantanti indossano costumi (Giuseppe Magistro) ispirati ad un abbigliamento che gli esperti direbbero punk/rock/grunge, ma più garbato, insomma senza borchie. Divertenti anche le parrucche settecentesche spettinate e spruzzate di fluo come graffiti (Morgan è un tricomaniaco).

Nota di molto merito al cast, che bene interpreta la musica e i gesti nell’azione. Bruno Praticò è un azzeccatissimo Geronimo; oramai più che a suo agio nei ruoli buffi ai quali sa dare la giusta caricatura, qui si diverte ad esaltare l’idiozia del suo personaggio che consiste nell’esser per lo più sordo, tranne che al tintinnio del denaro. Orgoglioso nella sua figura anche fisica di buffo, intona con sicurezza le sue parti. Altrettanto disinvolti nei gesti canori e non Edgardo Rocha (Paolino) e Stefania Bonfadelli (Carolina), perfetta coppia di giovani innamorati appena (e segretamente) convolati a nozze e perciò desiderosi di consumare – e il regista ci tiene a sottolineare questo lieto aspetto dell’amore. Pulito e leggero il timbro di Rocha, non privo di quelle sottigliezze espressive necessarie alla sua voce di tenore; altrettanto saldo e senza sbavature il canto della Bonfadelli, civettuolo o accomodante all’occasione.

Buona prova anche per Maria Costanza Nocentini (Elisabetta) e Irene Molinari (Fidalma, voce vagamente gutturale ma ben nel personaggio). La prima interpreta assai bene la parte della sorella bruttina e petulante, invidiosa della giovane parente e rivale Carolina, che ruba a lei le attenzioni del Conte Robinson (Filippo Fontana, molto bravo attore e voce corretta), con la seconda a favorirla perché innamorata di Paolino. Tutti quanti si esibiscono in gesti giustamente distorti come da tic o in smorfie sguaiate di disapprovazione, di stupore, di schifo etc. Contribuisce ad un risultato generale di grande godibilità la direzione di Carlo Goldstein alla testa della Orchestra Filarmonica Italiana. Sobrietà di volume e ritmi, scorrevolezza gentile graziosa come si conviene ad un’opera che non possiede certe delicatezze alla Mozart, la cui suggestione è ben presente, né ancora la brillantezza frenetica di Rossini. E finalmente i fiati suonano in tono!

© Riproduzione riservata

Tags: Bruno PraticòCarlo GoldsteinEdgardo RochaFilippo FontanaGiuseppe MagistroIrene MolinariMarco CastoldiMaria Costanza NocentiniOrchestra Filarmonica ItalianaPatrizia BocconiStefania BonfadelliTeatro Coccia
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Articolo successivo
Ferruccio Busoni – Piano concerto

Ferruccio Busoni - Piano concerto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

4 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?