• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 15 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il mezzosoprano Wendy White precipita dal palco

di Mario Leone
26 Gennaio 2012
in NEWS
4
Home NEWS
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Mario Leone


Uno spiacevole incidente è capitato il 17 dicembre al mezzosoprano Wendy White che durante l’esecuzione del “Faust “ di Charles Gounod, dove impersona il ruolo di Marthe,  precipita per due metri e mezzo da un piccolo palco che doveva permetterle di entrare in scena nel terzo atto.  Scenario del triste episodio il Metropolitan Opera di New York.  Augurando alla White una rapida ripresa e un ritorno sui palchi dell’opera lirica (le prime notizie del Met parlano di condizioni stabili e non si evidenziano traumi seri), questo episodio porta alla mente alcuni tragicomici inconvenienti accorsi durante varie opere liriche. Sicuramente Tosca è una di quelle opere più “baciata” dalla malasorte. Ecco alcuni esempi.

Nel 1964 Maria Callas a Londra nei panni di Tosca si piega sul cadavere di Scarpia reggendo il candelabro troppo all’altezza della sua parrucca che in pochi attimi prende fuoco! Miracolo… Scarpia resuscita e si appresta a spegnere con il suo mantello i capelli arroventati della malcapitata. Saltando di qualche anno arriviamo al 1992. Diretta tv eurovisione, “Tosca nei luoghi e nelle ore di Tosca”. Venti minuti dopo mezzogiorno Placido Domingo, scendendo l’ultimo gradino della sua pedana da pittore, rovina sul pavimento. Nessuna finzione, un vero incidente: in diretta Tv. Il tenore si rialza zoppicante, continuando a cantare nonostante i dolori. Una contusione al ginocchio, subito curata nella sacrestia di Sant’Andrea della Valle.

Anche gli orchestrali, così sicuri nel golfo mistico, sono vittime di spiacevoli inconvenienti. 1970 Carmen all’Arena di Verona, con Gianandrea Gavazzeni alla direzione. I trentotto cavalli utilizzati nell’allestimento, durante il IV atto sembrano un po’ nervosi. L’ultimo della fila si allontana dalla carovana dirigendosi in prossimità del golfo mistico; in quel momento Gavazzeni  dà un attacco deciso e il cavallo si lancia verso il direttore per fortuna non travolgendolo, ma atterrando sui timpani senza provocare danni né al cavaliere, né al timpanista. Solo il violento boato e le risate fragorose della platea hanno “disturbato” il proseguimento dell’opera.

Finiamo questo breve resoconto tragicomico, citando un ultimo aneddoto su Tosca, tratto dal libro “Tutti i disastri all’opera” di Hugh Vickers.

Teatro dell’opera di San Francisco 1961-  (…) In questa particolare occasione l’innocuo plotone di esecuzione era composto da studenti universitari arruolati in tutta fretta e pieni d’entusiasmo, che ignoravano del tutto la trama e non facevano che infastidire il regista chiedendogli in maniera assillante: “Quand’è il nostro turno? Che cosa dobbiamo fare?” La risposta era sempre la stessa: “Aspettate, aspettate, ho da fare con i protagonisti”. Alla fine si combinarono che qualcuno si ammalò e i tempi incredibilmente ristretti a far sì che la prova generale fosse annullata e il plotone di esecuzione si esibisse la sera della prima solo cinque minuti dopo il primo e unico colloquio con il regista, il quale, benché avesse risolto la questione con la sua solita fretta, pensò di avergli dato sufficienti istruzioni. “O.K. ragazzi, quando il direttore di scena vi fa segno entrate marciando lentamente, aspettate che l’ufficiale abbassi la spada e poi sparate”. “Ma come ce ne andiamo?” “Oh, beh, uscite con i protagonisti” (Questa è la tipica indicazione che si da in America ai personaggi secondari, ai servitori, etc.)
Il pubblico, pertanto, vide quanto segue: i soldati del plotone d’esecuzione entrarono in palcoscenico a passo di marcia, e quando si trovarono davanti due persone, e non una come si aspettavano, immediatamente si arrestarono. Erano un uomo e una donna, entrambi dall’aria estremamente preoccupata. Quando puntarono esitanti i fucili contro l’uomo, dapprima s’impettì, assumendo un aspetto nobile e rassegnato, ma poi cominciò a lanciare con la coda dell’occhio misteriose occhiate alla donna con aria cospiratoria… Allora puntarono i fucili contro di lei, ma lei fece una serie di violenti segni di diniego. Forse che dovevano sparare a entrambi? Ma se così era, allora perché i due si tenevano così a distanza? A ogni buon conto l’opera si chiamava Tosca, era chiaramente un’opera tragica, quell’enorme donna sul palcoscenico era presumibilmente Tosca in persona, si sentiva una splendida musica funerea, l’ufficiale sollevava la spada…
E fu così che sulla base di un processo di deduzione logica assolutamente sensato, giustiziarono Tosca invece che Cavaradossi. Poi, con loro grande meraviglia, lo videro, lui che stava a circa venti metri di distanza, cadere esanime al suolo, mentre la donna cui avevano sparato si gettava su di lui gridando “Come on baby, get up, we gotta go” (l’opera era tradotta in inglese). A questo punto la prossima istruzione era “uscite con i protagonisti”. Increduli videro dapprima Spoletta e i suoi scagnozzi irrompere in palcoscenico e poi Tosca (possibile?) salire in cima ai bastioni e buttarsi giù… 
SIPARIO!!

Tags: Gianandrea GavazzeniMaria CallasMetToscaWendy White
Share4Tweet2
Mario Leone

Mario Leone

Deve la sua formazione pianistica ad Angella Annese e Marisa Somma, quella musicologica a Nicola Scardicchio. Parallelamente agli studi pianistici approfondisce gli studi sulla didattica della musica perfezionandosi con il maestro Sebastian Korn. Scrive per Il Foglio, Tempi, Amadeus, Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Presentata la stagione 2019-20 del Teatro alla Scala: undici nuove produzioni

di Luca Chierici
30 Maggio 2019
0

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Ancora una volta (ma non si sa per quanto tempo) sono stati il Sindaco...

Articolo successivo
Gershwin a Bologna per grandi e piccini

Gershwin a Bologna per grandi e piccini

Comments 4

  1. Feliciana says:
    11 anni fa

    La povera White si sara’ ritrovata in total black!!! Articolo allegro.ma decisamente rovinoso !!!!! Complimenti Maestro,al prossimo articolo…

    Rispondi
  2. Pasquale Laddaga says:
    11 anni fa

    Articolo molto simpatico e godibile. Grazie

    Rispondi
  3. Mario Leone says:
    11 anni fa

    Grazie. ML

    Rispondi
  4. Tarantino Pasquale says:
    11 anni fa

    Ho sempre sospettato che la Tosca portasse male. Non sono superstizioso, ma quando sento attaccare “Oh dolci baci…” mi viene la tentazione di fare qualche gesto di scongiuro. Complimenti per l’articolo, davvero divertente.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Grigory Sokolov a Roma

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Ricordo di Ward Swingle

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Ferruccio Busoni, un breve ritratto

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?