• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Nuovo l’Antico a Bologna

di Redazione
13 Settembre 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

La rassegna Il Nuovo l’Antico si apre il 15 settembre e prosegue sino al 3 novembre. Rifrazioni corali e Debussy-Boulez sono i due progetti che raccolgono gli otto concerti del ciclo di musica antica e contemporanea che si svolge all’Oratorio San Filippo Neri. La sezione contemporanea prevede anche una serie di quattro conferenze, Ai confini della terra felice dedicate al pensiero musicale e alla prassi compositiva di Pierre Boulez.

IL NUOVO. La sezione contemporanea dedica cinque concerti e un ciclo di quattro conferenze alla figura di Pierre Boulez. Il progetto Debussy-Boulez  è un ritratto di un grande maestro del nostro tempo posto a confronto con il suo ideale referente storico, Claude Debussy. Intorno ad alcune delle opere più significative di Boulez, tra cui Dérive 1 e Dérive 2, figurano anche quelle di autori vicini al suo pensiero musicale: Messiaen, Webern, Bartók.
Nel primo concerto (21 settembre) il pianista belga Jan Michiels alterna pagine di Boulez con il Secondo Libro degli Studi di Debussy, brani di Messiaen e Hommage à Pierre Boulez di Kurtág. Ugualmente il pianista francese Romain Descharmes (28 settembre) partendo dalle Douze Notations e dalla Prima Sonata di Boulez segue un percorso che lo porta sino alle pagine tardottocentesche di Chabrier, passando attraverso il Primo Libro degli Studi di Debussy e le 14 Bagatelle op.6 di Bartók. La violinista Isabelle Faust, in duo col pianista Alexander Melnikov (9 ottobre), torna a Bologna Festival concentrandosi su tre Sonate del Novecento storico: la Sonata in sol minore per violino e pianoforte di Debussy, la seconda Sonata per violino e pianoforte di Bartók e la Sonata n.2 di Busoni.
Überbrettl Ensemble con Pierpaolo Maurizzi (19 ottobre) passano dai lavori cameristici di Debussy – tra cui la Sonata per flauto, viola e arpa – a Dérive 1 e la Sonatina per flauto e pianoforte di Boulez. Infine, il 27 ottobre, Andrea Pestalozza con il Divertimento Ensemble presenta Dérive 2 e Anthèmes per violino solo di Boulez, accostandoli ad alcuni lavori di Webern.

I cinque concerti del progetto Debussy-Boulez vengono trasmessi in differita webradio su Rete Toscana Classica www.retetoscanaclassica.it.

Contestualmente, tra il 21 settembre e il 27 ottobre, si svolge il ciclo di conferenze AI CONFINI DELLA TERRA FERTILE realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna e il Cimes. Quattro musicologi – tra cui uno dei maggior studiosi di Boulez, Robert Piencikowski – riflettono sul pensiero estetico e sull’attività compositiva di Boulez, infaticabile animatore dell’avanguardia musicale dal 1945 in poi. Si inizia con Francisco Rocca (Fondazione Cini di Venezia) il 21 settembre ore 18, all’Oratorio San Filippo Neri. A seguire Robert Piencikowski (Fondazione Paul Sacher di Basilea), Raffaele Pozzi (Università di Roma 3) e Paolo Dal Molin (Università di Nizza). Queste tre conferenze si tengono alle ore 17 al Dipartimento di Musica e Spettacolo, in via Barberia. Le conferenze sono tutte ad ingresso libero.

L’ANTICO. La sezione dell’Antico Rifrazioni corali  dedica tre concerti alla musica per coro tardorinascimentale, barocca e romantica, un repertorio solitamente poco frequentato nelle sale da concerto italiane. Matteo Messori con la Cappella Augustana il 15 settembre propone una monografia bachiana: i Mottetti sacri a quattro e otto voci BWV 225-230. Francesco Erle con la sua Schola San Rocco percorre la produzione corale romantica da Mendelssohn a Brahms, Bruckner e Strauss. Il Coro del Teatro Comunale di Bologna diretto da Lorenzo Fratini – il 3 novembre, a conclusione della rassegna – in un concerto realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale intona pagine di Palestrina, Marenzio, Monteverdi e la rara Messa di Requiem di Ildebrando Pizzetti.

L’ARCHIVIO AUDIO. In occasione dei trent’anni di attività Bologna Festival apre al pubblico il suo archivio audio con le registrazioni effettuate nel corso della propria attività. L’audioteca è consultabile, previo appuntamento, dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 17.30 presso la sede dell’Associazione in via Lame 58.

 

Comunicato stampa

Tags: Bologna FestivalIl nuovo l'anticoPierre Boulez
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Prosseda debutta al piano-pédalier

Prosseda debutta al piano-pédalier

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • “Don Giovanni” secundum Hogwood

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?