• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Imago”, un videogame all’opera

di Francesco Fusaro
11 Novembre 2012
in Interviste, OPERA
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

LE PROVE | È preannunciata come una nuova “opera nell’epoca del digitale”. Andrà in scena il 7, 8 e 9 marzo 2013

[/wide]


L’intervista • Stephen Plaice, navigato librettista inglese, è l’autore di un nuovo intrigante testo pensato per l’edizione 2013 del Glyndebourne Festival e basato su un fittizio gioco di ruolo online. La prima sarà diretta da Nicholas Collon


di Francesco Fusaro


[IL]Festival operistico di Glyndebourne ha sempre dimostrato negli anni una certa attenzione nei confronti della nuova produzione per il teatro. Non fa eccezione la programmazione pensata per l’edizione 2013, nella quale note pagine della letteratura operistica di tutti i tempi (Hyppolite et Aricie, Le nozze di Figaro, Don Pasquale, Falstaff, Ariadne auf Naxos, Billy Budd) si affiancheranno all’attesa “community opera” (così l’hanno definita gli stessi organizzatori) del compositore Orlando Gough, Imago. L’ambientazione, non nuova in altri ambiti artistici, farà sicuramente discutere i melomani di stretta osservanza: lo scenario scelto è infatti quello di un videogame che ricorda molto il tanto chiacchierato – ed ora perlopiù decaduto – Second Life. Stando a quanto rivelato sinora, infatti, Imago narra la storia dell’amicizia fra un’anziana donna e un ragazzino di 15 anni nata grazie ad un videogame online – l’Imago che presta il titolo all’opera – che permette ai giocatori di creare degli avatar, ovvero delle copie idealizzate di se stessi. Le scenografie sono frutto dell’ingegno di Es Devlin, reduce dal successo di Knight Crew del 2010 (musica di Julian Philips, testo di Nicky Singer). La regia invece è stata affidata a Susannah Waters, mentre il libretto è stato scritto da un nome noto del Festival di Glyndebourne, Stephen Plaice. Il drammaturgo inglese ha alle spalle una lunga esperienza nel campo teatrale che comprende attività con i carcerati (stupiamoci pure: esiste il ruolo di “‘writer-in-residence” non solo in teatro, ma anche in prigione), supervisione editoriale (il magazine The Printer’s Devil), produzioni per la radio (The Romantic Road per la BBC) e, naturalmente, la lunga collaborazione con Glyndebourne (da ricordare i libretti scritti per le opere di Harrison Birtwhistle The Io Passion, The Gleam e Angel Fighter). Incuriositi dal suo nuovo testo per Gough, abbiamo chiesto a Stephen Plaice qualche breve riflessione sul ruolo dei videogame e dei social network nella vita quotidiana e in teatro.

Potrebbe descrivere brevemente Imago e qual è stato il suo metodo di lavoro con il compositore Orlando Gough?
«Avevo già avuto modo di lavorare con Orlando e con la regista Susannah Waters in passato. Eravamo tutti e tre d’accordo su quale scenario utilizzare per questa nuova opera. Collocare il testo in ambito videoludico ci interessava perché tutti noi abbiamo bambini che navigano su Internet e allo stesso tempo abbiamo un’esperienza con familiari anziani giunti al termine della loro esistenza. Ho cominciato dunque a lavorare al libretto, passando per diverse versioni man mano che mi confrontavo con il team creativo finché non siamo giunti ad una versione che soddisfacesse tutti».

I videogame sono sempre più presi in considerazione da diverse discipline artistiche sia come fonte d’ispirazione, sia come linguaggio creativo in grado di definire uno scenario. Crede che si potrebbe fare anche il contrario, ovvero utilizzare i videogames per insegnare ai più giovani ad apprezzare altri campi artistici, come ad esempio lo stesso teatro d’opera?
«Questo non è un ragionamento che abbiamo preso in considerazione in Imago. Il “gioco” che abbiamo creato viene infatti usato da persone anziane come strumento terapeutico; un modo per rendere sopportabile le loro esistenze. Succede poi che alcuni ragazzi vi accedono. Non abbiamo voluto esprimere nessun giudizio sul modo i cui i videogiochi online modificano il nostro senso della realtà. La realtà virtuale, con le sue sfaccettate possibilità, fa parte della nostra realtà quotidiana: in questo senso non volevamo affermare che possa avere un valore educativo o distruttivo. Vogliamo lasciare al pubblico il compito di decidere se il gioco Imago sia qualcosa di favorevole per le vite dei personaggi, o meno».

Come crede che i videogame e i social network influenzeranno le relazioni umane nei prossimi anni? Crede che Internet possa essere la vera rivoluzione per quanto riguarda il comportamento umano?
«Personalmente credo che vi sia un pericolo di isolamento sociale dovuto ai videogiochi. Mano a mano che le mura domestiche si trasformano in una cella [lo scrittore usa qui il termine inglese cell che può essere anche tradotto con cellula, ndr] dotata di ogni divertimento individuale, l’interazione umana diventa sempre più difficile, se non addirittura meno soddisfacente. Ma ci fu chi disse lo stesso del cinema al principio del Ventesimo secolo. Il problema con questi divertimenti tecnologici di massa è che rendono le persone più facili da manipolare. In essi non vedo nessun approccio critico: ciò che muove l’utente è il desiderio di raggiungere un obiettivo attraverso un risultato pre-pianificato. In un certo senso, sospendono la realtà, poiché l’esperienza reale e l’osservazione diretta sono evitate proprio attraverso il gioco. Laddove, guardando le cose da un punto di vista positivo, i social network possono essere invece degli strumenti rivoluzionari, poiché permettono agli individui privi di potere di scambiarsi informazioni e idee contrastanti rispetto a quelle veicolate dai media tradizionali, maggiormente controllati. Basta pensare a quanto successo in tal senso con la Primavera Araba».

Nell’epoca dell’informazione digitale nella quale viviamo, che ruolo può svolgere l’arte in generale, e il teatro d’opera in particolare, in una società?
«Dire la verità contro gli interessi particolari del denaro, della politica e su preconcetti stili di vita».

© Riproduzione riservata

Tags: Es DevlinGlyndebourne Festival 2013ImagoOrlando GoughStephen PlaiceSusannah Waters
Share4Tweet2
Francesco Fusaro

Francesco Fusaro

Musicologo, dj e giornalista, ha scritto per Amadeus, Rockit, Linkiesta, il Giornale della musica, DJ Magazine, Huffington Post. Ha partecipato a progetti artistici in Italia, Inghilterra, Marocco e Stati Uniti. Vive e lavora a Londra, dove conduce un proprio programma radiofonico per Shoreditch Radio.

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Articolo successivo
Il Postmoderno che voleva «Abbado come Springsteen»

Il Postmoderno che voleva «Abbado come Springsteen»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Tosca en plein air a Torino

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?