• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 11 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Interno Metafisico – Daniela Terranova

di Paolo Carradori
18 Febbraio 2016
in UNA COMPOSIZIONE, UN COMPOSITORE
0
Home UNA COMPOSIZIONE, UN COMPOSITORE
10
CONDIVISO
89
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


di Paolo Carradori

Nella quarta edizione del festival Play It!, spazio interamente dedicato ai compositori d’oggi, tenutasi al Teatro Verdi di Firenze nel settembre 2015, tra le tante opere in programma Interno Metafisico. “D’après De Chirico” per orchestra d’archi di Daniela Terranova (Udine, 1977) – prima assoluta, commissione Fondazione ORT, direttore Luca Pfaff – ha sorpreso per l’originalità della trama compositiva come per il rigore estetico. Cerchiamo di approfondirne le tematiche con la compositrice.

Il suo lavoro sorprende subito nel rincorrersi nervoso delle corde stoppate, pizzicate, nei sibili misteriosi, nello sviluppo di onde sonore, cicliche e sospese su un silenzio come vuoto enigmatico. È possibile leggere il suo interno metafisico come una condizione di irrelatività, negazione di significato?
daniela-terranova«È possibile leggerlo come negazione di un’evidenza, come rappresentazione di un immaginario sottile, che è espressione della spiritualità dell’uomo contemporaneo. Il suono può essere espressivo di per se stesso e non necessariamente per qualcosa di estraneo che dovrebbe rappresentare o significare. In questo lavoro il trattamento della texture, scabra, materica e tuttavia astratta, supera l’aspetto propriamente figurativo, cercando di evocare piuttosto che raccontare, ricorrendo a procedimenti di accumulazione e rarefazione, densità e trasparenza, e disegnando un’arcata formale di ampio respiro attraverso la graduale metamorfosi dei gesti sonori iniziali. La materia dell’opera è silente, ma viva, capace di costruire una drammaturgìa sonora fortemente polisemica. In una simile concezione, la stessa gestualità legata al materiale di cui si compongono gli strumenti ad arco costituisce una possibile fonte di senso. I significati quindi risiedono nel flusso sonoro, concepito come somma di elementi armonici e inarmonici, e nella gestualità stessa dei musicisti che dipingono quasi una coreografia del suono. L’atto creativo si traduce nel tentativo di catturare l’impressione, piuttosto che fornire una descrizione».

Visto che lo cita nel titolo, si potrebbe immaginare la sua partitura come la tela dove De Chirico sistema con solennità e ironia personaggi, oggetti, che tra loro pare non abbiamo nessuna possibilità di coesistere?
«Le tele di De Chirico sono abitate da oggetti silenziosi e personaggi enigmatici o immaginari. Simili contenuti hanno una fortissima relazione con i ricordi e i sogni, attraverso i quali si manifesta lo stile metafisico dell’artista. Il riferimento agli interni metafisici di De Chirico si nutre della forte suggestione di immagini che trovano una compiuta articolazione solo nello spazio della rappresentazione mentale. L’attenzione dello spettatore viene rapita da una forza che sembra nascondersi al di fuori del quadro, e la sua mente è spinta ad immaginare cose non rappresentate espressamente dalla pittura, attraverso una continua sensazione di straniamento, suggerita da oggetti o presenze incongrue, tra loro distanti, scollegate, che suscitano fantasie inconsce. Molti oggetti o statue sono simbolo di una finzione, che all’interno della tela riesce ad umanizzarsi. Gli stessi miti classici antichi, con i quali l’artista aveva familiarizzato durante la fanciullezza in Grecia, diventano nuovi e contemporanei, rivelando la forza e il mistero dell’archetipo. Similmente, la prima parte di Interno metafisico si apre con un denso e astratto brulichio materico di corde pizzicate e legno percosso. Questi suoni hanno una valenza fortemente simbolica: appartengono ad un orizzonte materico, alla categoria del ‘rumore’. Tale categoria è metafora di una materia non ancora formata, che, grazie alla presenza degli interpreti, gradualmente si umanizza, divenendo materia sensibile fino a scomparire nuovamente, attraverso un lungo procedimento di dissolvenza, in un silenzio colmo di attese e nuovi interrogativi».

In un’opera con queste caratteristiche il coinvolgimento dell’orchestra deve essere totale. Al di là della pagina scritta come trasmetti la complessità, non solo strumentale, dei suoi significati più profondi?
«Il coinvolgimento dei musicisti deve essere totale. Bisogna rendere merito ai professori d’orchestra dell’ORT, perché si sono sempre mostrati interpreti straordinari, disposti ad ascoltare e collaborare con i compositori per la piena realizzazione dell’idea compositiva. Una buona relazione con l’interprete è fondamentale per la riuscita del lavoro, ma non può essere data per scontata. In alcuni contesti si trova ancora molta diffidenza rispetto ad una scrittura non proprio tradizionale. Play it! rappresenta al contrario un’isola felice e assai fertile per la creatività contemporanea italiana. Tutto quello che un compositore vuole trasmettere è scritto in primis in partitura, anche se bisogna essere capaci di leggere cosa si nasconde oltre le indicazioni tecniche, poiché non tutto può o deve essere scritto. Molto è affidato alla sensibilità dell’interprete che contribuisce a costruire i significati dell’opera. Non esiste un unico tipo di ‘scrittura’, ma tante possibili soluzioni a seconda dell’idea e dell’intenzione compositiva. Le scritture si sono moltiplicate permettendo al compositore di inventare un proprio linguaggio, proiettandosi nel futuro. Così come per Barthes “la letteratura diventa l’utopia del linguaggio”, potremmo dire che la composizione è l’utopia del segno, al quale si chiede di essere preciso e dettagliato in riferimento alle indicazioni tecniche ma allo stesso tempo espressivo, forte e portatore di significati astratti. In Interno metafisico, la scelta del materiale e la scrittura adottata in partitura sono strettamente connesse all’idea che anima il lavoro. Lo intendo quasi come una natura morta, dove fisica e metafisica si intrecciano attraverso l’iterazione di gesti che connotano una scena ‘rituale’. Grazie alla gestualità dell’interprete il suono può essere visto, oltre che ascoltato. La stessa presenza fisica degli strumenti musicali acquista un valore simbolico molto forte simile a quello delle nature morte seicentesche: è una presenza che indica all’uomo la possibilità di sopravvivere attraverso l’arte».


Caro Lettore, se apprezzi Il Corriere Musicale iscriviti al Circolo dei lettori, area premium dedicata ai più appassionati: sosterrai l’attività di questo sito permettendo anche la gratuità di articoli come questo. Sostieni le nuove realtà. Non riceviamo finanziamenti pubblici.  Registrati


Tags: Daniela Terranova
Share4Tweet3
Paolo Carradori

Paolo Carradori

Paolo Carradori si interessa di musica jazz e contemporanea con ruoli diversi (organizzatore, critico musicale, curatore di programmi radiofonici, ufficio stampa, consulente musicale, produttore). Nel 2010 fonda, con musicisti e operatori del settore, l’Ass.ne “Greedo Music Project” www.greedomusic.com. Ha collaborato come critico musicale con il bimestrale Jazzit e curato una propria rubrica su Jazzconvention.net. Attualmente scrive per “Il Giornale della Musica”, “Musica Jazz” e “Alfabeta2”. Dal 2015 è Direttore Artistico della Sala del Rosso di Firenze. Ha pubblicato: per Editrice Effequ “Sax Appeal-Il sassofono nel jazz” (2009) e “Non sparate sul pianista-Note sul piano jazz” (2011), per Marco Del Bucchia Editore “Giancarlo Cardini: la musica, il novecento” (2011).

CorrelatiArticoli

«Cesare Lombroso o il corpo come principio morale» – Fabrizio De Rossi Re

«Cesare Lombroso o il corpo come principio morale» – Fabrizio De Rossi Re

di Claudia Ferrari
18 Luglio 2017
0

Fabrizio De Rossi Re, classe 1960, è un compositore romano. Il suo stile compositivo è lontano dai canoni e non...

La «Metamorfosi» a Firenze

La metamorfosi – Silvia Colasanti

di Paolo Carradori
13 Ottobre 2015
0

PERCHÉ QUESTA RUBRICA Inauguriamo con La metamorfosi di Silvia Colasanti la nuova rubrica intitolata “Una composizione, un compositore”, ideata da...

Articolo successivo
«Weekend Italie» alla Philharmonie di Parigi

«Weekend Italie» alla Philharmonie di Parigi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La religiosità in Puccini

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    43 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Cecilia Bartoli diva, quindi amata e contestata

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?