• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Isabelle Faust a Lucerna

di Corina Kolbe
26 Agosto 2015
in Interpreti, Interviste
0
Home Interpreti
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’incontro con la violinista tedesca, artiste étoile del Festival svizzero


di Corina Kolbe foto © Felix Broede


ARTISTE ÉTOILE AL FESTIVAL DI LUCERNA, la violinista Isabelle Faust quest’estate si esibisce con orchestre sinfoniche e in recital, interpretando un repertorio che spazia dal barocco all’epoca contemporanea. Ieri sera con la Chamber Orchestra of Europe sotto la guida di Bernard Haitink ha suonato il Concerto per violino n.5 in La maggiore K 219 di Mozart.

Ogni volta che Isabelle Faust torna a Lucerna pensa con gratitudine a Claudio Abbado, cui era legata da una lunga amicizia e collaborazione artistica. Come il grande direttore scomparso nel gennaio 2014, che sulla sua Lucerne Festival Orchestra ha lasciato un’impronta indelebile, anche la violinista tedesca non si stanca mai di esplorare nuovi repertori e tecniche interpretative. «L’arte deve sempre evolversi, non va soltanto conservata», dice a Il Corriere Musicale. «Per me questo festival è speciale perché il ricordo di Claudio è sempre vivo. Credo che tutti i musicisti che negli ultimi anni hanno regolarmente lavorato con lui sentano il bisogno di rimanere fedeli alla sua filosofia del fare musica insieme. Allo stesso tempo dobbiamo anche sviluppare nuove idee e guardare verso il futuro».

Ieri sera Isabelle Faust è salita sul palcoscenico con la Chamber Orchestra of Europa per esibirsi come solista nel Concerto per violino n. 5 in La maggiore K 219 di Wolfgang Amadeus Mozart, più di tre anni dopo un’esecuzione della stessa opera con Abbado e l’Orchestra Mozart, sempre al Kultur- und Kongresszentrum Luzern. Sul podio questa volta l’olandese Bernard Haitink, a 86 anni uno dei più celebri direttori d’orchestra degli ultimi decenni. «Penso che lui abbia un modo unico di percepire la musica e di guidare un’orchestra. Dimostra una grande fiducia nei confronti dei musicisti», dice la Faust. La scorsa estate, sempre con Haitink e la Coe, ha suonato i concerti per violino di Robert Schumann a Lucerna e di Alban Berg al Barbican di Londra. Non va dimenticato che anche la storia della Chamber Orchestra of Europe è strettamente legata a Claudio Abbado che ne ha appoggiato la fondazione nel 1981, lavorando poi con i musicisti fino al 2002.

«Per me è un grande onore poter mostrare così tante sfaccettature del mio repertorio al Festival di Lucerna», confessa la violinista. Affiancata da Kristian Bezuidenhout al clavicembalo pochi giorni fa ha interpretato con grande vituosità, precisione e passione delle sonate di Johann Sebastian Bach e la divertentissima Sonata representativa di Heinrich Ignaz Franz Biber, imitando con il suo strumento diverse voci di animali come l’usignolo, la rana o il gallo. Nonostante Isabelle Faust suoni del repertorio barocco anche con il suo Stradivari «La bella addormentata», sostituendo le corde metalliche con corde in budello, questa volta ha preferito un violino barocco di Jakob Stainer.

Il prossimo 28 agosto Isabelle Faust si esibirà per la prima volta con la Royal Concertgebouw Orchestra sotto la bacchetta di Daniel Harding con il quale ha già collaborato in tante occasioni. Di lui apprezza in particolare «la massima serietà della sua interpretazione musicale. È eccezionale come lui riesca ad esplorare sempre più profondamente le opere e le vite dei compositori». Sul programma il celeberrimo Concerto per violino di Mendelssohn. «Si tratta di una delle opere più perfette scritte per questo strumento, dalla prima fino all’ultima nota. Per me è molto importante eseguirla con un direttore che conosco bene e che a sua volta mi conosce a fondo. Così possiamo subito togliere i guanti di velluto e dedicarci alle cose essenziali. Bisogna mettersi alla ricerca delle intenzioni originali del compositore, spesso offuscate dalle convenzioni».

Durante la sua permanenza a Lucerna la solista si dedica anche alla musica moderna e contemporanea. Con l’Orchestra della Lucerne Festival Academy, fondata dall’ormai novantenne Pierre Boulez che per motivi di salute deve essere sostituito da Pablo Heras-Casado, interpreterà il Concerto per violino n. 1 di Karol Szymanowski. «Con Heras-Casado e la Freiburger Barockorchester abbiamo inciso brani di Schumann. L’anno scorso, durante una tournée, abbiamo cominciato a parlare del concerto di Szymanowski che avrei voluto studiare già tempo addietro. Credo che sia un linguaggio musicale che sarà apprezzato dai giovani strumentalisti che suonano in questa orchestra».

La residenza di Isabelle Faust al Lucerne Festival si concluderà il 12 settembre con i Kafka-Fragmente di György Kurtág, recital che oltre alla violinista vedrà sul palcoscenico il soprano finlandese Anu Komsi e Dominique Horwitz che reciterà testi di Kafka. L’attore, nato a Parigi e cresciuto in Germania, come narratore ha anche partecipato all’esecuzione di L’Histoire du soldat di Igor Stravinskj, interpretata da Faust e dai Solisti della Lucerne Festival Orchestra lo scorso 15 agosto. «I Kafka-Fragmente si possono eseguire anche senza parole, come musica pura che però richiede una concentrazione particolare da parte del pubblico e, per la mia esperienza, non tutti sono abituati. Sarà senz’altro più facile seguire il recital se tra questi brani musicali in miniatura saranno inseriti frammenti delle sue lettere e del suo diario».

Tags: Bernard HaitinkChamber Orchestra of EuropeDaniel HardingIsabelle FaustKristian BezuidenhoutLucerne FestivalRoyal Concertgebouw Orchestra
Share4Tweet2
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Brendel spiega le sonate di Beethoven

Alfred Brendel e i suoi novant’anni

di Marco Testa
5 Gennaio 2021
0

di Marco Testa foto © Silvia Rizzi Alfred Brendel compie novant’anni. Nacque infatti il 5 gennaio 1931, stesso giorno (naturalmente...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

di Elena Filini
12 Febbraio 2017
0

Ci vuole coraggio anche solo a parlarne, a rendere il proprio dolore pubblico. Ma insieme ci vuole coraggio nel pensare...

Play it! Play what?

Giorgio Battistelli: “Come concertare una stagione”

di Michele Manzotti
16 Novembre 2016
0

di Michele Manzotti foto © Roberto Masotti La stagione appena cominciata è la numero 36 dell’istituzione. Con ottanta appuntamenti fino...

Articolo successivo
Lorenza Borrani: «Così faccio suonare l’orchestra. Senza direttore»

Lorenza Borrani: «Così faccio suonare l'orchestra. Senza direttore»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

11 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Sullo stile di Grigory Sokolov

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?