• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Jan Lisiecki, Schumann senza narrativa

di Luca Chierici
15 Gennaio 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Jan Lisiecki al Teatro alla Scala (foto Silvia Lelli)
Jan Lisiecki al Teatro alla Scala (foto Silvia Lelli)

Il giovane interprete si è esibito nel Concerto op.54 con la Filarmonica diretta da Daniel Harding. Nella stessa serata una sinfonia di Schubert e la prima assoluta di Another’s Hell di Mauro Montalbetti


di Luca Chierici


ALL’APERTURA DELLA STAGIONE della Filarmonica della Scala dopo la pausa natalizia il pubblico ha accolto con molti applausi il ritorno di Daniel Harding, impegnato in questo periodo in teatro per le repliche dell’insolito trittico Fokine-Petit-Mascagni. Direttore eclettico abituato a muoversi con sicurezza all’interno di un repertorio molto vasto, Harding si è cimentato in un programma che comprendeva la presentazione di un lavoro appositamente commissionato dalla Filarmonica al compositore Mauro Montalbetti, nell’ambito delle celebrazioni del 450mo anniversario della nascita di Shakespeare, cui seguivano il Concerto op.54 di Schumann e la grande Sinfonia in do maggiore di Schubert. Another’s Hell di Montalbetti è un lavoro nel quale si notano l’abile sfruttamento delle risorse di una grande orchestra, certi effetti non comuni di impasti sonori, il trattamento delle percussioni a fini che appaiono descrittivi. Poche o nulle sono le analogie percepibili con il mondo dei Sonnets scespiriani presi a modello da Montalbetti, né le scarne note di presentazione dello stesso compositore possono aiutare in alcun modo l’ascoltatore a districarsi a questo proposito nel labirinto dei suoni.

A Daniel Harding si possono riconoscere davvero moltissime qualità, forse non quella di abbandonarsi a un eloquio in linea con i contenuti più affascinanti e misteriosi del melos schumanniano e schubertiano, prevalendo in lui un’asciuttezza di linguaggio che poco concede alle emozioni. Il capolavoro di Schubert, riscoperto da Schumann e presentato in pubblico per la prima volta da Mendelssohn, è opera assai complessa che offre all’interprete non pochi grattacapi interpretativi dovuti alle dimensioni insolite, al linguaggio che utilizza spesso cellule ripetitive (i ritmi puntati, ad esempio) già anticipatrici di certi esiti bruckneriani. Harding ha affrontato e risolto con successo i problemi tecnici ma non è riuscito a comunicare quel senso di stupefatta ammirazione che traspare dalle parole di Schumann relative a un ritrovamento che ai tempi apparve simile a una sorta di evento magico. Certi particolari nell’ultimo movimento, che raggiunge vette espressive così lontane dalle assertività beethoveniane, sono stati comunque messi in risalto da Harding con grande gusto e perfetta conoscenza del melos schubertiano, evidenziando ad esempio movimenti interni delle voci che presagiscono le “Innere Stimmen” schumanniane. La stessa tipologia di voci interne che venivano del tutto travisate dal giovane Jan Lisiecki nella sua esecuzione approssimativa e per nulla affascinante di uno dei testi sacri del pianoforte romantico. Lisiecki, biondo e allampanato diciottenne polacco che è stato improvvisamente proiettato in una carriera concertistica e discografica da primato senza aver vinto neppure un concorso importante, ha affascinato senza dubbio gran parte del pubblico meno consapevole (“Càspita che soddisfazione: a 18 anni alla Scala !” come se si trattasse di un luogo dedicato al ballo delle  debuttanti).

Mauro Montalbetti e Daniel Harding (foto Silvia Lelli)
Mauro Montalbetti e Daniel Harding (foto Silvia Lelli)

Abituati a un contesto in cui il marketing riesce a gestire con sfrontatezza la presenza insistita di solisti che un tempo non avrebbero certo riscosso le stesse attenzioni, non ci meravigliamo più di tanto di fronte al caso Lisiecki. E non abbiamo neanche avuto – con questo Schumann – l’occasione di attendere la formulazione di un giudizio completo dopo la prova del nove dell’ascolto di un intero recital. Lisiecki scopre le sue carte fin dall’inizio, con un suono legnoso, spigoloso che non rende giustizia all’impeto degli accordi d’apertura e con una scansione del tema principale che travisa la metrica del tema stesso. L’essenza del cantabile manca del tutto, ed è erroneamente sostituita da mille indugi e rallentamenti che si pongono in netto contrasto con le parti più mosse del discorso, là dove la scrittura schumanniana invece di essere riconosciuta come appassionato sostegno a un percorso narrativo colmo di fantasia viene retrodatata fino a confonderla con quella spesso (ma non sempre) superficiale di autori alla moda che dal musicista venivano tenuti in pessimo conto. Errori e imprecisioni possono essere frutto di una serata particolare, ma l’impostazione della lettura di Lisiecki non era lontana da quella avvenuta sei mesi fa accanto a Pappano e all’Orchestra di Santa Cecilia. Pappano era riuscito però in quella occasione ad imporsi, cosa che non ha fatto Harding, travolto dal pianista e corresponsabile di molte asincronie tra solista e orchestra.

© Riproduzione riservata

Tags: Daniel HardingFilarmonica della ScalaJan LisieckiMauro Montalbetti
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
«Parsifal» l’immobile, centenario a Bologna

«Parsifal» l’immobile, centenario a Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Alessandro Solbiati, « Il suono giallo » a Bologna

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?