• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Joshua Bell a Cremona

di Laura Mazzagufo
24 Settembre 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bell_ 2011  2 credit Marc_Hom


Recensione • Unica data italiana per il violinista americano, l’altra sera al Teatro Ponchielli per l’inaugurazione della stagione concertistica


di Laura Mazzagufo


LA stagione concertistica del Ponchielli non smentisce il suo appetito per i grandi nomi del concertismo internazionale. Quest’anno, in attesa di battezzare il nuovo Museo del Violino (l’apertura è prevista per marzo 2013), predilige i fuoriclasse dello strumento che di Cremona ha fatto la storia: Viktoria Mullova, Pavel Berman, l’ormai habitué Sergej Krylov. Ma per il concerto inaugurale punta su una vera e propria “superstar” del violino: l’americano Joshua Bell, accompagnato al pianoforte da Sam Haywood.

Era il 1981 quando, quattordicenne, Bell catturava i riflettori della scena internazionale debuttando con Riccardo Muti e la Philadelphia Orchestra: da allora quelle luci lo seguono ovunque, in tournée nei vari continenti e nelle metropolitane di Washington, durante le numerosissime incisioni discografiche e quando gira documentari per la BBC. Ed eccolo, giovedì sera, calcare il palco del teatro cremonese, con quel suo fare fanciullesco, la camminata quasi saltellante, un sorriso smagliante e l’aria di chi conosce bene il suo mestiere. Joshua Bell imbraccia il suo «Strad» (lo Stradivari “Huberman”, 1713) e si fionda nel vortice di note, nel virtuosismo da capogiro, nella trama di preziosismi del suo ciclonico programma. L’inizio schubertiano (Rondò brillante in Si minore op. 70 D.895) dice già gran parte di quanto la serata promette: esecuzione tecnicamente impeccabile, pulizia quasi maniacale, sicurezza ai limiti dell’impertinenza, leggerezza adamantina, il tutto incorniciato da un classicheggiante gusto per l’equilibrio.

Sam Haywood  (foto Ovidiu Micsik)
Sam Haywood | foto Ovidiu Micsik

Convincente l’intesa con Sam Haywood, frutto di una già collaudata esperienza di lavoro in coppia: il pianista sa calibrare i volumi e modulare il fraseggio restando coerente alle scelte espressive di Bell; e se generalmente resta all’ombra del solista lo fa con intelligenza, facendo sentire la propria presenza nei momenti di dialogo e dando risalto al ricamo virtuosistico del violino in quelli di accompagnamento. L’impressione resta la stessa con la Sonata in Mi bemolle op. 18 di Strauss: un’opera giovanile decisamente classica nella forma ed esuberante nell’invenzione melodica. Bell è capace di suonare i capolavori tecnicamente più intricati con scrupolosissimo controllo e insieme la freschezza di un ragazzino imprudente. È impensabile interrogarsi su note giuste, corretta intonazione, dinamiche coerenti: l’ascolto è catturato dalla bellezza del suono, dalla potenza fascinosa della musica. Come nelle ultime battute del secondo movimento, pagina di squisita finezza, in cui la voce del violino si dissolve nel registro acuto in un pianissimo impalpabile che sembra scritto per valorizzare l’agilità di Bell nelle zone estreme della tastiera.

Se i Tre preludi di Gershwin (nella trascrizione per violino e pianoforte di Jascha Heifetz) che seguono l’intervallo hanno il carisma dell’assolo di una rock star, la Sonata n.2 in Re maggiore di Prokof’ev aggiunge poco a questa serata scintillante: l’altrove efficacissima intesa con Haywood perde un po’ del suo smalto e alcuni momenti soffrono di una certa opacità. Un peccato, perché qui ci aspettavamo invece qualcosa di più delle mirabolanti acrobazie di un raffinato funambolo. È, infine, il momento del bis, irrinunciabile per uno showman come Bell. Ne concede due: la Zingaresque di Pablo de Sarasate (quasi d’obbligo!) e un mieloso arrangiamento per violino e pianoforte del Notturno in Do diesis minore (o. op. KK IVa/16) di Chopin. Applausi sempre più calorosi. E come se tanto non fosse bastato a far sciogliere il pubblico in ovazioni, gran sorrisi e frenetici battimani, Bell si scusa di non parlare l’italiano: «lui invece sì – dice sollevando il prezioso strumento da 4 milioni di dollari – ed è molto felice di essere a casa». Ancora una volta tocca le corde giuste: il teatro cremonese è definitivamente conquistato. Ma, Don Giovanni dei grandi teatri, Mr. Bell ha già un piede sull’aereo per San Pietroburgo.

Tags: Joshua BellSam Haywood
Share4Tweet2
Laura Mazzagufo

Laura Mazzagufo

Nasce a Giulianova nel 1988 e si avvicina alla musica studiando privatamente pianoforte. Con la maggiore età trascina la sua gioviale cadenza abruzzese a Cremona per frequentare la Facoltà di Musicologia (Università degli Studi di Pavia), dove si appassiona alla filologia d’autore. Ha pubblicato recensioni e interviste sul giornale “L’Adige” e ha curato la redazione del blog del corso di critica e giornalismo musicale “Parola all’ascolto”

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Il “Werther” di Gaetano Pugnani a Vienna

Il "Werther" di Gaetano Pugnani a Vienna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • “Don Giovanni” secundum Hogwood

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?