• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Joshua Bell e Yutaka Sado alla Philharmonie di Berlino

di Barbara Babic
4 Novembre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
2
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

Le “Pionierwerke” di Beethoven, Haydn, Cajkovskij

BERLINO – Come si poteva facilmente prevedere, si registra un alles ausverkauft, ovvero un tutto esaurito per la Philharmonie, indiscusso tempio della musica classica della capitale tedesca. La Großer Saal (2440 posti) della Philarmonie ha visto l’altra sera (17 ottobre) come protagonista il violinista Joshua Bell accompagnato dalla Deutsches Symphonie Orchester (DSO) sotto la direzione di Yutaka Sado.

Il programma del concerto ruota intorno alle “Pionierwerke”, ovvero alle opere divenute dei classici nel tempo, che rappresentano delle pietre miliari sia strettamente all’interno del proprio genere che più ampiamente del repertorio musicale colto. Il concerto si apre con la terza delle quattro Ouverture “Leonora”op. 72b (1806) concepita da Ludwig van Beethoven per la sua opera Fidelio. Tra il direttore giapponese Yutaka Sado (per anni allievo di Bernstein e in seguito assistente di Ozawa) e l’orchestra tedesca (che a novembre compierà 65 anni di attività) si nota da subito una grande sintonia, risultato anche dell’intenso lavoro compiuto per preparare la tournée che li vedrà protagonisti in Giappone (dal 22 ottobre al 6 novembre) assieme al pianista  Evgeni Bozhanov.

Il gesto di Sado è molto chiaro e calibrato, mai esagerato, volto alla cura dei minimi dettagli che fanno ben emergere la ricchezza tematica e timbrica della partitura beethoveniana. Un’ esecuzione impeccabile, in cui la cifra fondamentale è data da un progressivo crescendo che esplode di maestosità beethoveniana solo alla fine del brano. La sinergia tra direttore e orchestra si riscontra anche nella seconda opera in programma, la Sinfonia n. 86 in re maggiore Hob I:86 (1786) di Haydn, autore caro a Yutaka Sado essendo stato il suo primo banco di prova nel debutto a Tokio con la New Japan Philharmonic.  Lascia da parte la bacchetta e dalle sue mani esce un Haydn molto elegante, equilibrato, “witzig” (scherzoso) al punto giusto sia per l’orchestra, che risponde prontamente e magnificamente ad ogni gesto del direttore, che per la parte di pubblico che ha la possibilità di godere anche della  divertente ed intensa mimica facciale del direttore.

Il momento più atteso della serata è però l’esecuzione di Joshua Bell del Concerto per violino e orchestra di Cajkovskij op. 35 (1878). Il violinista americano non ha di certo bisogno di lunghe presentazioni: nato a Bloomington (in Indiana), sale sul palco come solista già a 14 anni con Philadelphia Orchestra diretta da Riccardo Muti. Affianca all’intensa carriera concertistica, quella didattica (è visting professor alla Royal Academy of Music di Londra) e quella in sala di registrazione (a breve uscirà “French Impressions” in duo con il pianista Jeremy Denk). Vincitore di numerosi Grammy Awards e riconoscimenti internazionali, è noto al grande pubblico non solo per le sue doti di virtuoso e di adone della musica classica (è stato definito dalla rivista “People” uno dei 50 uomini più affascinanti del mondo) ma anche per essere stato protagonista dell’esperimento “musical-sociologico” presso la fermata della metropolitana di Washington (maggio 2007).

Con il suo Stradivari del 1713 “Gibson ex Hubermann” Bell riesce ad incantare il pubblico a partire dalla prima nota: tecnica strabiliante, suono controllato e grande precisione unite a brillantezza e grande musicalità. Purtroppo la sintonia tra direttore-orchestra e solista non si realizza fin da subito: la DSO risulta un po’ sottotono e non riesce ad emergere nei momenti di grande liricità che caratterizzano il primo movimento del concerto (Allegro moderato). Decisamente meglio il secondo movimento (Canzonetta. Andante) che confluisce senza soluzione di continuità nel terzo movimento (Finale. Allegro vivacissimo) in cui la tensione si distende e gli equilibri si ripristinano: si può finalmente parlare di dialogo musicale. Se l’orchestra delizia la platea con sontuose sonorità, Joshua Bell si riconferma grande ammaliatore, sempre intenso, comunicativo, carismatico, limpido.

La reazione del pubblico è decisamente entusiastica e nonostante il violinista non sembri disposto a concedere un bis, grazie alla tenacia del centinaio di persone rimaste in sala (in prima linea il pubblico femminile, per la cronaca) Bell ritorna sul palco congedando la platea con un “souvenir americano”: si tratta delle variazioni sul tema della famosa canzone popolare americana “Yankee Doodle”, brano a cui è affettivamente molto legato, come spiega in questo video

Per la gioia del pubblico berlinese, Joshua Bell tornerà alla Philharmonie il prossimo 27 novembre per eseguire il concerto di Sibelius con la Oslo Philharmonic Orchestra diretta da  Vasily Petrenko, e il 14 maggio 2012 in duo con il pianista Jeremy Derek.

Barbara Babic

©Riproduzione Riservata

Tags: Deutsches Symphonie OrchesterGroßer Saal BerlinoJoshua BellYutaka Sado
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
Überbrettl tra Boulez e Debussy

Überbrettl tra Boulez e Debussy

Comments 2

  1. simone says:
    11 anni fa

    complimenti !!!!!!!

    Rispondi
  2. Luca says:
    11 anni fa

    questo articolo è da paura signori, veramente bello…che talento questo autore…sono senza parole!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?