• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Junichi Hirokami e Kolja Blacher, “Schumann e Mahler, due emozioni a confronto”

di Adriana Benignetti
4 Maggio 2011
in Cartellone, violino
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Junichi Hirokami e Kolja Blacher a Milano in Auditorium

“Schumann e Mahler, due emozioni a confronto”

S’intitola così il prossimo concerto dell’Orchestra Sinfonica Verdi, che avrà luogo in Auditorium da domani a domenica e che sarà dedicato a due composizioni tarde di Schumann e Mahler.

In apertura il Concerto per violino e orchestra in re min. di Robert Schumann (Zwickau, 1810- Bonn, 1856), che vedrà protagonista il violinista tedesco, di fama mondiale, Kolja Blacher. Composto nel 1853 per il celebre violinista Joseph Joachim, il Concerto ebbe una storia travagliata. Non apprezzato da Clara Schumann e da Johannes Brahms, il brano fu eseguito una sola volta da Joachim che lo giudicò eccessivamente stravagante: dimenticato a lungo, fu inserito nella produzione del compositore come opera postuma solo negli anni Trenta del ‘900. Il manoscritto del concerto, in possesso di Joachim (che apportò numerose modifiche allo stesso), alla morte del violinista nel 1907, fu donato alla Biblioteca di Stato prussiano a Berlino, con una clausola particolare: il concerto non doveva essere eseguito per cento anni a partire dalla data di morte di Schumann. Clausola non rispettata perché nel 1937, vi fu la prima vera esecuzione pubblica del concerto, con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Berlino, diretta da Karl Böhm e con il violinista Georg Kulenkampff (il quale aveva già eseguito il concerto in un’esecuzione radiofonica poco tempo prima). Composto nella tradizionale forma in tre tempi (Energico, ma non troppo veloce – Adagio – Allegro, ma non troppo) , il Concerto si apre in re min. con un tema rinforzato dal rullare dei timpani, quasi a simboleggiare il destino inellutabile; il tempo lento, in si b magg., costituisce un intermezzo lirico che sfocia direttamente nel finale brillante in forma di rondò.

Il programma si concluderà, poi con la Sinfonia n. 10 di Gustav Mahler (Kalisvtev, 7 luglio 1860 – Vienna, 18 maggio 1911), brano rimasto incompiuto a causa della morte del compositore. Composta a partire dall’estate del 1910, in un periodo doloroso per la vita del compositore (che aveva scoperto la relazione fra sua moglie Alma e Walter Gropius), la Sinfonia si presentava, alla morte di Mahler, quasi completa nel primo movimento, in uno stato avanzato di elaborazione nel terzo e solo abbozzata negli altri tre movimenti. La versione che verrà eseguita dall’Orchestra Sinfonica Verdi, diretta dal giapponese Junichi Hirokami, è la “performing version” (versione eseguibile) elaborata da Deyck Cooke negli anni Sessanta del ‘900. Da sottolineare che per moltissimi direttori d’orchestra l’unica pagina autenticamente mahleriana, e dunque eseguibile, è l’Andante. Adagio. Boulez, ad esempio, affermò, che la Decima di Mahler “n’existe pas”.

 

Kolja Blacher, nasce a Berlino, ma a 15  anni si trasferisce a New York per studiare alla Juilliard School e seguire i corsi di Dorothy DeLay; si perfeziona, inoltre, a Salisburgo con  Sandor Vegh. Nella sua brillante carriera ha collaborato con prestigiose orchestre, tra le quali: Berliner Philharmoniker, Gewandhausorchester di Lipsia, Oslo Philharmonic Orchestra, Münchner Philharmoniker, St.Petersburg Philharmonic e Chamber Orchestra of Europe. È stato diretto da famosi direttori tra i quali Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Carlo Maria Giulini, Daniel Harding, Vladimir Jurovsky, Mariss Jansons, Dmitrij Kitajenko, Lorin Maazel e Jonathan Nott. Molto intensa anche la sua attività nell’ambito della musica da camera (Natalia Gurman, Vassilij Lobanov e Bruno Canino, tra i suoi partner) e dell’insegnamento (dal 1999 al 2009 è professore di violino e musica da camera al Conservatorio di Amburgo; dal 2009 insegna, invece, presso il Conservatorio Hann Eisler di Berlino). Tra le sue registrazioni, da segnalare i Concrti per violino di Boris Blacher (Diapason d’oro nel 1994), la Kammermusick n. 4 di Hindemith, diretta da Claudio Abbado (Premio trimestrale della Critica discografica tedesca e Premio per la “Best Small Ensemble Performance”), l’integrale dei Concerti per violino di Bach per la Naxos. Kolja Blacher suona il famoso Stradivari Tritton del 1730, comprato e prestato da Ms Kimiko Powers (in collaborazione con il Nippon Violin Museum).

 

Junichi Hirokami nasce a Tokyo e a 26 anni vince la prima Kondrashin International Conducting Competition ad Amsterdam, premio che segna il suo debutto nella direzione.

Ha diretto le più importanti orchestra europee (tra le quali la Concertgebouw, la Oslo Philharmonic e la Stockholm Philharmonic, le orchestre sinfoniche di Barcellona e Madrid) e americane (Toronto Symphony, Cincinnati Symphony, Los Angeles Philharmonic, Dallas Symphony, Vancouver Symphony, la Columbus e la Baltimora Symphony).

È stato, inoltre, Direttore Principale della Limburg Symphony Orchestra in Olanda e primo direttore giapponese a dirigere la Israel Philharmonic con la quale lavora ogni due anni.

Nel 1991 è stato nominato Direttore Principale Ospite della Japan Philharmonic.

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Largo Gustav Mahler
tel. 02.83389.401/2/3

Giovedì 5 maggio ore 20.30, Venerdì 6 maggio ore 20.00, Domenica 8 maggio ore 16.00

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Violino Kolja Blacher
Direttore Junichi Hirokami

Robert Schumann

Concerto per violino e orchestra in Re minore

Gustav Mahler
Sinfonia n. 10 in Fa diesis maggiore (versione Cooke)

Da non perdere, alle ore 19.00 presso il foyer dell’Auditorium di Milano, la conferenza, a ingresso gratuito, nella quale, attraverso esempi tratti dalla stessa composizione, Quirino Principe illustrerà genesi e caratteristiche salienti della Sinfonia n. 10 di Gustav Mahler.

Da sottolineare anche l’inaugurazione, sempre giovedì 5 maggio alle ore 18.00, nel foyer dell’Auditorium di Milano, la doppia mostra personale di Emma Vitti e Luciano Perna, dedicata a Mahler e intitolata Il grande Inattuale.
La mostra – visibile fino al 22 maggio a ingresso libero durante gli orari dei concerti oppure su appuntamento nel pomeriggio (escluso il lunedì) – comprende un’istallazione fotografica di Emma Vitti e sei quadri di Lucio Perna e si propone come stimolo a scorgere il legame tra la musica di Mahler (straordinariamente innovativa nella sonorità, nella timbrica e nell’eterogeneità dei temi) e i linguaggi visivi contemporanei, attraverso “le atmosfere poetiche, la bellezza con le sue esaltazioni, oppure il tragico, il senso di precarietà, le minacce del nulla, l’amore per la Natura”.

Emma Vitti, diplomata in pittura presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, è docente di educazione artistica e autrice di numerosi libri sulla sperimentazione didattica e sulla formazione artistica, tra i quali ricordiamo: La festa del movimento. L’educazione all’immagine (Angeli Editore, 1985), Rappresentazioni concettuali ed associazioni di idee (Documenti IRSAE, 1988), Il piano di lavoro dell’educazione artistica. La didattica per concetti (Morano Editore, 1991), Il meccanismo della visione. Testo triennale di Educazione Visiva per il biennio superiore (Bovolenta Editore, 1992). Tra le sua mostra personali segnaliamo: 2010 Memento vitae, Galleria Dietro le Quinte, Catania; 2009 Animamundi, Galleria Alba d’Arte, Brescia; 2008 Trasmutazioni, Galleria Gli Eroici Furori, Milano; 2007 Terrapadre, Palazzo Giannozzi, Certaldo, Firenze; 2005 Sopravvivenze, Galleria Cortina, Milano e Chrysallis, Galerie Bertin-Toublanc, Paris; 2004 Svavillio, Galleria Cortina, Milano; 2002 Corpo, Galleria La Subbia, Pietrasanta, Lucca.

Lucio Perna, milanese d’adozione a partire dagli anni ’60, fonda in questa città, nel 1998, il movimento “Symbolicum”, con Federico Honegger, Fabio Massimo Ulivieri e il poeta e critico d’arte Pedro Fiori. Fra le sue numerose esposizioni ricordiamo: 2002 Nuovi Miraggi, Spazio Santini, Milano; 2003 Attraversamenti, Galleria Quintocortile, Milano; 2004 Finestre, Spazio D’Ars; 2005 Pensieri d’Arte, Galleria Scoglio di Quarto, Milano; 2006 Miraggi e Deserti, Blue Design, Milano; 2007 In tandem, Galleria Arte fuori Porta, Roma; 2008 Valori aggiunti, ISAD-Mostra Fuori Salone del Mobile, Milano; 2009 Energia a tutto tondo, Casa dell’Energia, Milano; 2010 Geografia emozionale, Spazio Tadini, Milano.

 

Adriana Benignetti

 

Tags: Junichi HirokamiKolja Blacher
Share4Tweet2
Adriana Benignetti

Adriana Benignetti

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Giovanni Sollima performance

Giovanni Sollima performance

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • «Carnaval» di Salvatore Sciarrino: prima assoluta del ciclo completo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?