• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 15 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La « Bohème » di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
22 Settembre 2015
in Club dei lettori - Recensioni, OPERA
0
Home Club dei lettori - Recensioni
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il titolo di Puccini in scena al Teatro Massimo: una interessante lettura di stampo tradizionale con un ottimo cast


di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo


UNA VENTATA DI FRESCHEZZA, nonostante le alte temperature che continuano a investire il capoluogo siciliano, ha accarezzato la prima serata operistica dell’autunno palermitano al Teatro Massimo. Non si tratta dello sfondo natalizio della Bohème, bensì della lettura che Mario Pontiggia propone di questa storia talmente conosciuta e amata, che canticchiarla sotto i baffi in platea sembra (ahimé!) un must assoluto per tanti. La prima, svoltasi alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente del Senato Pietro Grasso, è stata trasmessa su un maxischermo all’aperto con seicento posti tutti esauriti e numerosi spettatori in piedi fuori dall’area dedicata: un successo meritato per il Sovrintendente del Teatro Massimo Francesco Giambrone e per tutto lo staff impegnato nella produzione.

Il regista Mario Pontiggia. Foto © Rosellina Garbo
Il regista Mario Pontiggia Foto © Rosellina Garbo

La lettura di Pontiggia è a dir poco tradizionale poiché si avvale di scene e costumi d’epoca (Francesco Zito) risplendenti nell’illuminazione piuttosto coraggiosa ma efficace di Bruno Ciulli. Pontiggia si concentra . . .
[restrict paid=true]
sul valore inestimabile di una vera amicizia, mostrando quattro bei ragazzi non curanti del mondo circostante pronti a beffarsi di tutti e di tutto che affrontano insieme anche le situazioni difficili in cui l’amore ferisce, o tragici come quello della morte di Mimì, la ragazza-simbolo di una gioventù sprecata tipica di quei anni parigini. E allora l’unione diventa ancora più solida, la si sente nell’atmosfera tesa della soffitta, nei pallidi sorrisi di speranza che svaniscono non appena la giovane perde coscienza e spira. Gli attori di Pontiggia sono veri, liberi dalla gestualità spesso ridicolizzata del teatro d’opera, liberi di non seguire lo sguardo dello spettatore. In questo senso si rivela fondamentale la scelta del cast, riuscita perfettamente in questa produzione, che intanto presenta protagonisti giovani e belli, così come li voleva l’autore del testo originale Henri Murger.

Tra i quattro amici Rodolfo è il poeta dell’amore. Giorgio Berrugi interpreta il personaggio con una particolare delicatezza di gesti, facendo apparire il lato sensibile del ragazzo, tuttavia non privo di passionalità. La linearità interpretativa di Berrugi è accompagnata da una voce suadente e lirica, coinvolgente anche negli indistinti momenti di stanchezza. Accanto a lui sta il pittore Marcello, l’amico forse più caro, interpretato da Vincenzo Taormina, che ne fa un personaggio distinto ed elegante, sia nella statura che nella voce. Colline filosofo di Gianluca Burrato e Schaunard musicista di Simone Del Savio sono due personaggi senza i quali La Bohème non avrebbe alcun senso di esistere. I due cantanti danno prova efficace sia nel comico che nel tragico, quando dopo le burle e le follie del caffè Momus diventano lo sfondo malinconico e silenzioso della scena drammatica finale, come se con Mimì fosse morto un po’ di ciascuno di loro, un pezzo della loro vita, un pizzico della loro spensieratezza. È qui che la lettura di Pontiggia rivela uno sguardo che va a scavare dentro il personaggio, facendo apparire il magnifico libretto del duo Giacosa-Illica in una luce non tanto nuova quanto purificata.

Lana Kos è una Musetta brillante e spericolata, una perfetta grisette parigina che vive per l’eleganza di un nuovo gioiello, attenta più alla toeletta che alle relazioni sentimentali. È il sogno di tutti gli uomini, tra i quali ama soltanto Marcello, ma con un amore che lei stessa definisce “libero”. Kos è perfetta per il ruolo sia per quanto riguarda la voce sia per la padronanza del palcoscenico, che attraversa con un sex appeal non indifferente. Accanto a lei Mimì appare ancora più eterea, piena di nostalgia, di una Sehnsucht romantica verso un amore che non può essere raggiunto. Maria Agresta affronta la parte con una maturità esemplare, proponendo numerose sfumature dinamiche e timbriche, e con una notevole sicurezza tecnica nel rigoroso rispetto del testo musicale.

Quel sentimento che Mimì prova per Rodolfo sin dal primo sguardo costituisce per lei l’unica luce nel buio del suo “solitario nido”, l’unico profumo tra i ricami di “finti fior” che “non hanno odore”. Agresta esplode nella scena del primo incontro svelando un desiderio incontenibile e appassionato, ma presto ritorna al suo essere contenuta e tenera nella sofferenza della solitudine. Nel quadro finale Pontiggia prepara per Mimì un letto di biancherie luminosissime da eroina che domina la scena. Tuttavia, la cantante riesce a rimanere quella semplice ragazza del vicinato, che torna a morire tra gli amici, accanto al suo amato poeta.

Pier Giorgio Morandi dirige l’Orchestra del Teatro Massimo con naturalezza, ma non senza qualche nota fuori tempo. Dolcissimo e ben preparato il Coro di voci bianche di Salvatore Punturo, meno scrupoloso, invece, il Coro del Teatro Massimo.

[/restrict]

[purchase_link id=”33043″ style=”button” color=”blue” text=”Oppure acquista e scarica in .pdf la singola recensione completa”]

Tags: Bruno CiulliFrancesco ZitoLana KosMaria AgrestaMario PontiggiaPier Giorgio Morandi
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Articolo successivo
L’informazione musicale 3.0 a Mondomusica

L'informazione musicale 3.0 a Mondomusica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Ricordo di Ward Swingle

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Breve catalogo della contemporaneità

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Edward Said, l’intellettuale della musica

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?