• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«La Cenerentola» a Treviso

di Ilaria Badino
31 Gennaio 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
cenerentola2
Foto Piccinni

Debutto alla regia del basso Lorenzo Regazzo nel titolo rossiniano


di Ilaria Badino


«OSSIA MESTA, MA NON TROPPO». Questa, più che l’originale, la didascalia meglio calzante al nuovo, delizioso allestimento trevigiano della Cenerentola di Gioachino Rossini, rivisitata contemplando orizzonti di accorto realismo senza tuttavia dimenticare il tradizionale alveo fiabesco. Rivisitazione che coincide con il debutto alla regia di Lorenzo Regazzo, basso di coloratura di assoluto riferimento che  – per naturale predisposizione e per intelligente curiosità – ha sempre accordato particolare preminenza ai meccanismi ed agli esiti scenici del teatro musicale, oltre che a quelli meramente canori. La sua Angelina è una donna moderna (cantata alla perfezione dalla giovane Chiara Amarù, la quale assomma in sé due pregi che è assai raro contemplare insieme in un’unica voce: l’abilità nel prodursi in vorticose ma sempre nitidissime agilità e l’italianità calda e felpata del timbro), più sgamata e meno larmoyante rispetto a quella a cui siamo abituati. È lei a governare i rapporti di forza nel duetto d’amore «Un soave non so che», facendo deliberatamente cadere a terra la cesta del bucato e regolando le tempistiche della raccolta dei panni finché il buon Ramiro non è cotto a puntino; per lo stesso principio di base, assai poco le interessano i pur mirabili portenti nei quali si prodiga Alidoro (un gustosissimo Fabrizio Beggi, simpatico mattatore in possesso di vocalità densa e vigorosa) mentre snocciola la sua grand’aria «Là del ciel nell’arcano profondo»: gli occhi cominciano a brillarle solo quando dall’alto discende un abito rosa shocking che farebbe proprio al caso suo per la festa di quella sera. Tuttavia, è sui vocalizzi del rondò finale che assistiamo alla più vera e completa apoteosi della concretezza, in cui la bontà sì sussiste ancora, ma accanto ad un non mai del tutto sopito rancore e ad un’irresistibile quanto amara ironia: Angelina perdona padre e sorellastre, ma li fa comunque vestire in livrea armandoli di ferri da stiro e spruzzini, e lei stessa ascende al trono reggendo un battipanni, simbolo di un’estrazione umile che pasolinianamente non può dimenticare e che è pure metafora del violento potere casalingo di cui è stata a lungo vittima.

Anche gli altri personaggi sono sapidamente guidati dalla mano felice di Regazzo. Così, Don Magnifico è un cafone di periferia animato da un’insana passione per Elvis, di cui esibisce orgogliosamente un cartonato a grandezza naturale nella fatiscente cucina. Lo interpreta un divertente Umberto Chiummo, dinoccolato padrone del ruolo che obbliga le poco angeliche figlie a rockeggiare con lui sulla cadenza finale della prima aria. E se è pur vero che qui Cenerentola non è una santa, le due sorellastre sono forse ancora peggio di quanto ci abbia tramandato qualsiasi lectio, ovvero esseri mossi talvolta dal calcolo, talaltra da istinti niente più che animaleschi: nella scena della festa, Clorinda-Wanda Osiris non riesce a trattenersi dal saltare addosso ad un paggio, che restituisce seminudo e fremente d’orrore da uno stanzino da lei sapientemente chiuso a chiave, mentre Tisbe-Minnie corre da una parte all’altra del palazzo sbavando dietro a promettenti salamelle. Caterina Di Tonno ed Elisa Barbero si prestano molto professionalmente al gioco e risultano in tutto e per tutto efficaci nelle rispettive parti. Meno incisivi Clemente Daliotti quale Dandini (seppure dotato di materiale interessante, la coloratura è spesso imprecisa) e Lu Yuan nei panni del Principe Ramiro (nonostante le numerose, astrali puntature di cui infarcisce «Sì, ritrovarla io giuro», siamo ben lungi da un’interpretazione testuale che possa definirsi davvero tale). Lo stesso Regazzo si ritaglia un cammeo, comparendo in scena nelle vesti di un cameriere che si ritiene unico custode della tradizione originale di Cenerentola, cercando d’imporre senza successo ad Alidoro – latore della nuova visione del dramma – le consuete zucca e scarpetta di cristallo.

Ottima la prestazione del Coro Voxonus, di maschia veemenza, mentre note dolenti provenivano dalla direzione di Sergio Alapont: nel quintetto «Nel volto estatico», andare insieme è stata un’opinione più che un dato di fatto. Alle curtain calls, applausi convinti per tutti.

© Riproduzione riservata

Tags: Chiara AmarùCoro VoxonusFabrizio BeggiGioacchino RossiniLa CenerentolaLorenzo RegazzoUmberto Chiummo
Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Le sofferenze del Teatro dell’Opera di Roma

Le sofferenze del Teatro dell'Opera di Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?