• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La musicassetta compie 50 anni!

di Vittorio De Iuliis
27 Febbraio 2012
in Approfondimenti
0
Home Approfondimenti
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Una grande invenzione Philips che aveva rivoluzionato la fruizione musicale e fatto nascere la moderna playlist personalizzata


di Vittorio De Iuliis


Nel 1962 la crisi dei missili di Cuba teneva sotto scacco il mondo intero, esposto alla minaccia di una possibile guerra nucleare tra gli Stati Uniti di Kennedy e l’Unione Sovietica di Chruščëv. Il chimico Linus Pauling vinceva il suo secondo Nobel, questa volta per la Pace; mentre West Side Story, Lo spaccone e Colazione da Tiffany si spartivano gli Oscar, Carmelo Bene metteva in scena il suo primo Amleto. Nelle edicole italiane faceva la sua comparsa Diabolik.

Tra le innovazioni tecnologiche di quel lontano 1962, la più importante fu probabilmente la messa in orbita del satellite Telestar, che spalancò le porte alle telecomunicazioni via satellite, tra cui le trasmissioni televisive intercontinentali. Nel mondo della musica, quando i Beatles dovevano ancora diventare i Beatles, il vinile andava per la maggiore: la diffusione era molto alta, i prezzi non proibitivi, e la qualità di ascolto migliorava sensibilmente di anno in anno, anche grazie all’introduzione della tecnologia Stereo, vera svolta nel mondo dell’High-Fidelity. Philips, da sempre attenta allo sviluppo di nuove tecnologie, inventò quell’anno la musicassetta, destinata a rivoluzionare, nei successivi decenni, almeno tre aspetti fondamentali: modalità d’ascolto, prezzi e possibilità di registrazione per l’utente comune.

L’idea della musicassetta deriva direttamente da quella del nastro magnetico a bobina aperta, che fin dagli anni ’30 costituiva il più versatile mezzo di memorizzazione per l’informazione analogica (ma anche digitale). La registrazione su nastro magnetico si basa su uno dei più importanti risultati della Fisica moderna: la scoperta dei campi elettromagnetici, e nello specifico dell’inscindibile legame tra i fenomeni elettrici e quelli magnetici, due facce della stessa medaglia. Il nastro magnetico è costituito da un particolare tipo di materiale, detto ferromagnetico, che presenta l’interessante proprietà di memorizzare, per così dire, l’azione che su di esso ha un campo magnetico agente dall’esterno. Quando un nastro viene magnetizzato sotto l’azione di un campo elettromagnetico, esso tende a conservare l’informazione a meno che non intervengano forze esterne che ne annullino la magnetizzazione. Immaginate dei minuscoli campi di girasoli, tutti allineati al passare del sole. Ecco, i domini di Weiss che caratterizzano i materiali ferromagnetici funzionano proprio così: un campo elettromagnetico li orienta come fa il sole con i suoi contemplatori floreali. Appena il campo (sole) viene spento (tramonta), essi rimangono nella posizione memorizzata fino a che non vi dimenticate la musicassetta sul cruscotto o nei paraggi di una qualche apparecchiatura elettrica. Esatto, tipicamente la nefasta smagnetizzazione del nastro avviene per l’esposizione di quest’ultimo a temperature troppo elevate o per l’azione di un altro campo elettromagnetico sufficientemente intenso.

Le novità dell’invenzione targata Philips furono principalmente la miniaturizzazione del nastro magnetico e il sistema a due bobine a funzione invertibile: il nastro avvolto nella bobina debitrice scorre fino ad essere letto da una testina in grado di percepire la natura della magnetizzazione del nastro e convertirla in un segnale elettrico ad informazione sonora; il nastro appena letto viene avvolto nell’altra testina, detta raccoglitrice. Girando la musicassetta (non passò molto prima dell’introduzione dell’auto-reverse), le due testine si scambiano di ruolo: il nastro magnetico che esse accolgono ha infatti quattro tracce, due (una per canale) per lato di riproduzione. Questo ingegnoso sistema rivela tutti i vantaggi e gli svantaggi della musicassetta. Per quanto riguarda i vantaggi, essa è ragionevolmente semplice da produrre industrialmente, a costi bassi, e il prodotto finale ha dimensioni contenute. La tecnologia di riproduzione, inoltre, non è particolarmente innovativa e dunque non introduce costi spropositati che scoraggino il consumatore medio. La caratteristica positiva più importante, che peraltro ha garantito la sopravvivenza delle musicassette fino ad oggi, resta la capacità di registrazione economica e pratica che le contraddistingue, che permette non solo la registrazione amatoriale in presa diretta, ma anche la relativamente semplice duplicazione di nastri già registrati. D’altro canto, gli svantaggi sono notevoli: per quanto nel corso degli anni la qualità delle registrazioni e del nastro sia notevolmente migliorata, i limiti tutti analogici della musicassetta non sono mai scomparsi, a partire dal rumore di fondo e dalla scarsa gamma dinamica (soprattutto rispetto al concorrente vinile), fino all’inevitabile perdita di qualità del nastro ascolto dopo ascolto e ai rischi di smagnetizzazione, per non parlare della testina di riproduzione/registrazione, sempre incline a disallinearsi. Fragilità e deteriorabilità del nastro sono state esasperate dalla necessità di introdurre musicassette sempre più capienti: dai 23-30 minuti per lato degli esordi si è arrivati fino ai 60 della maturità del prodotto.

Il successo della musicassetta fu segnato da costi e dimensioni contenute, che le consentirono di rivoluzionare il settore dell’ascolto portatile. I lettori di musicassette si impadronirono del mercato dell’ascolto in automobile, e nel 1979 Sony introdusse il walkman, dispositivo grande meno di un libro tascabile che da quel momento ha rivoluzionato l’intero settore, la cui importanza oggi finisce per essere spesso sottostimata. Da non dimenticare anche l’apporto notevole che l’invenzione diede al nascente mondo dei personal computer: negli anni ’80 i grandi e costosi floppy disk erano appannaggio di pochi fortunati, mentre i nastri digitali garantivano ancora una volta prezzi molto contenuti e un’ottima capacità di memorizzazione: chiunque abbia posseduto un Commodore 64, o uno ZX Spectrum ricorderà con un pizzico di nostalgia i lunghissimi tempi di caricamento dei programmi salvati sulle cassette a doppio lato: blu per lo Spectrum e arancio per il Commodore. Inutile dire che il declino della musicassetta, nonché della videocassetta (sua parente stretta al pari della microcassetta) sia stato segnato dalla nascita dell’audio digitale e, nello specifico, dall’invenzione del compact-disc, peraltro proprio ad opera di Philips e Sony, le due aziende che avevano saputo fare della musicassetta un prodotto universale. Il disco ottico ha conquistato man mano il mercato, riuscendo a raggiungere il nastro magnetico in ognuna delle sfide che esso aveva posto nella sua declinazione portatile: maggiore qualità d’ascolto, prezzi competitivi, robustezza e portabilità. L’unico baluardo che sembrava destinato a resistere all’invasione del cd, ovvero la grande facilità di registrazione in tempo reale, è infine caduto con l’introduzione dei lettori portatili digitali, che da tempo insidiano anche la vita del compact-disc.

Dopotutto, è la lunga storia delle innovazioni tecnologiche, che portano migliorie, è vero, ma anche un bel po’ di sana nostalgia.

© Riproduzione riservata

Tags: La musicassetta compie 50 anni
Share4Tweet2
Vittorio De Iuliis

Vittorio De Iuliis

Giovane critico musicale, affianca da sempre alla pura formazione scientifica un bruciante amore per la musica. Ne scrive, sempre dalla parte del pubblico, tentando di gettare ponti e immaginare collegamenti con gli altri campi del sapere e dell'arte.

CorrelatiArticoli

I Mozart e Torino

I Mozart e Torino

di Marco Testa
12 Aprile 2019
0

È noto che durante il primo dei tre viaggi in Italia, Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart soggiornarono per circa due...

Le composizioni di Giovanni Salviucci a Rimini

di Santi Calabrò
12 Ottobre 2018
2

Essere “il più bravo di tutti”, come si diceva ai suoi tempi di Giovanni Salviucci (1907-1937), è un titolo che...

Edward Said, l’intellettuale della musica

Edward Said, l’intellettuale della musica

di Marco Testa
24 Settembre 2018
0

Il prossimo 25 settembre ricorrerà il quindicesimo anniversario della scomparsa di Edward W. Said, poliedrica e discussa personalità di studioso...

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

di Maria Cristina Riffero
14 Dicembre 2016
0

Racchiudere in un breve articolo la molteplicità degli aspetti della vita di Ferruccio Busoni, nato ad Empoli il 1°Aprile 1866,...

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

di Claudia Ferrari
26 Giugno 2016
0

Aureliano Cattaneo, classe 1974, ha ricevuto quest'anno il Premio Abbiati attribuito dall'Associazione Nazionale Critici Musicali nella categoria “Novità per l'Italia”...

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

di Luca Chierici
7 Aprile 2016
0

2 - Sguardi sulla musica | L'opera di Umberto Giordano torna al Teatro alla Scala dove fu diretta la prima volta da...

Articolo successivo
Rai NuovaMusica

Rai NuovaMusica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?