• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 11 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La “prima” di Lissner

di Simeone Pozzini
10 Febbraio 2015
in Poderosa II
0
Home Poderosa II
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il sovrintendente della Scala al Governo:«Non possiamo più andare avanti così». Il Teatro però ha il bilancio in attivo


di Simeone Pozzini


Ieri il sovrintendente della Scala, Stephane Lissner, forse in vista della presenza di esponenti politici alla prima del Don Giovanni ha affermato ai microfoni di Radio24: «Vorrei fare un appello al Governo e chiedere dei finanziamenti perché non possiamo più andare avanti così». Il lancio di agenzia è stato ripreso dai più importanti quotidiani nazionali. Ma è davvero così? Sempre in questi giorni Lissner è stato anche ospite di RSI Rete Due e non ha invece negato l’attivo del Teatro (l’intervista è stata pubblicata oggi), ma neanche ha negato il momento di crisi. Quindi? Dopo sei bilanci in pareggio forse il sovrintendente teme l’effetto crisi sulle proiezioni fatte per il 2012. Ma un conto è mettere le mani avanti, altro affermare che così non si può più. Infatti i dati resi pubblici dallo stesso Teatro, riportati dal Corriere della Sera nel giugno di quest’anno, sembravano essere molto ottimistici. Erano i giorni dell’ingresso di Diego Della Valle tra i soci della Fondazione Teatro alla Scala, con più di 5 milioni di euro erogati in tre/quattro anni. “Sostenere le eccellenze”, diceva Della Valle, sostenere cioè quelle imprese che di nome e di fatto (cioè economicamente) vanno già bene. “Nel 2011 la Scala – si legge nell’articolo del Corsera – ha registrato un totale di fonti di finanziamento pari a 116 milioni di euro, di cui il 46% proveniente da contributi pubblici (Stato, Regione, Comune Milano, Provincia e Camera di Commercio) e 54% da contributi privati e ricavi propri. I ricavi da biglietteria sono ammontati a 28,8 milioni e per il 2012 è prevista una crescita a 32 milioni di euro. Il numero di abbonati nell’anno in corso è di 15.771 e quasi 450mila spettatori (di cui oltre 76mila giovani)”. Con Lissner si ricorda il record assoluto di incassi in un sera: 282mila euro (cifra tonda) con Death in Venice di Britten. Avremmo preferito che Lissner, data la sua ulteriore visibilità nei giorni della “prima” avesse invocato sì una maggiore presenza economica dello Stato ma non solo per la Scala, ovvero per tutto il (meritevole) teatro italiano.

Tags: La "prima" di LissnerStephane LissnerTeatro alla Scala
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

“Valore cultura” alla voce articolo 12: il testo integrale

“Valore cultura” alla voce articolo 12: il testo integrale

di Redazione
5 Agosto 2013
2

MASSIMO BRAY | Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo In attesa della sua approvazione definitiva ecco...

Appello contro la circolare Nastasi

Appello contro la circolare Nastasi

di Redazione
14 Giugno 2012
0

Mi risulta, Signor Ministro, che dal 1° gennaio sia stato fatto divieto ai musicisti delle Fondazioni liriche e sinfoniche di...

Conservatori, 21 anni fa l’ultimo concorso a cattedre

di Roberto Prosseda
3 Gennaio 2013
0

Il pianista italiano scrive al senatore Ichino, che fu tra i promotori di un'interrogazione parlamentare sulla situazione dei concorsi a...

Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

di Luigi Attademo
8 Novembre 2017
13

  Adriano Cecioni, La lezione di piano (1866/67) Suonare due autori così diversi come Piazzolla e Bach ma nello stesso...

Ripartire dal basso

Ripartire dal basso

di Luigi Attademo
9 Maggio 2012
0

In questi tempi difficili per l'Italia, ci si chiede come sia stato possibile arrivare a tal punto e se ci...

Tutta l’orchestra minuto per minuto

di Simeone Pozzini
26 Settembre 2011
0

In un romanzo musicale ambientato a Napoli il calciatore Saverio Giuglia è costretto a fare intrattenimento ai matrimoni per sopravvivere e...

Articolo successivo
Ton Koopman inaugura un nuovo organo Dell’Orto & Lanzini

Ton Koopman inaugura un nuovo organo Dell’Orto & Lanzini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    43 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • La religiosità in Puccini

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?