• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La Primavera delle Arti di Montecarlo

di Giuseppe Pennisi
22 Febbraio 2013
in Brevissime
0
Home Brevissime
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

La Piazza del Casino di Monte-Carlo
La Piazza del Casino di Monte-Carlo

[/wide]


Festival • Dal 15 marzo al 14 aprile, nel corso di quattro weekend il festival che ha sede nel Principato di Monaco propone omaggi a Beethoven e a Bartók, musiche e danze cambogiane e congolesi, oltre a pagine di quella che il nazismo bollò come “musica degenerata”


di Giuseppe Pennisi


N ella vulgata giornalistica il Principato di Monaco è spesso visto come un Paese da operetta: è una delle perle (ove non la perla per eccellenza) della Costa Azzurra,  non si pagano imposte sul reddito, ha palazzi e strade eleganti, uno sporting club con un porticciolo pieno di yacht, vi abita gente ad alto reddito, ha un circuito automobilistico famoso, viene scelto per film eleganti (quasi sempre in chiave di “commedie per adulti”). È noto che ha un Teatro dell’Opera importante, una riproduzione in miniatura di quello eretto a Parigi dall’architetto Charles Garnier ai tempi della borghesia trionfante del Secondo Impero: in quel teatro ebbe la prima mondiale La Rondine di Puccini ed ancora c’è una stagione lirica con quattro-sei produzioni l’anno, a volte in collaborazione con enti italiani (il Bellini di Catania, il Regio di Parma, il Festival Puccini di Torre del Lago). È meno noto che da circa trent’anni si tiene anche un festival importante, il Printemps des Arts de Monte-Carlo (La Primavera delle Arti di Montecarlo), che attrae pubblico da tutto il mondo. È una rassegna di cameristica e sinfonica che si svolge nei fine settimana (anche per rendere più facile l’arrivo di spettatori da Parigi, Bruxelles, Milano, Torino, Ginevra). Non è strettamente un festival a tema, ma ogni modulo, quindi ogni week end, ha un suo proprio argomento.

Quest’anno il festival apre e chiude con Le Portrait Beethoven, un omaggio ad uno dei più grandi compositori della storia della musica, alternando lavori notissimi (come la Sonata “a Kreutzer”) ad altri meno eseguiti (i trii con pianoforte e le variazioni per violoncello). Il resto del festival è in gran misura dedicato a due compositori dell’Europa centrale ed orientale (Bartók e  Stravinsky) messi a confronto con musiche di terre molto lontane (la Cambogia e l’Africa). Ci sono ragioni puntuali come il centenario della prima esecuzione del Sacre du Printemps di Stravinsky e l’approssimarsi di quello del Principe di Legno di Bartók. Ma ci sono nessi più profondi: Bartók fu uno dei primi compositori ad interessarsi sistematicamente come studioso alla musica etnica e proprio con il Sacre Stravinsky portò in Occidente la musica russa. Cosa meglio che confrontarli con la musica e le danze dell’impero cambogiano Khmer e con le danze e sinfonie congolesi, oltre che con quella che il nazismo bollò come “musica degenerata”?

Protagonisti del primo fine settimana, a partire dal 15 marzo nel Salon Debussy dell’Hôtel de Paris, saranno il pianista François-Frédéric Guy, il violinista Tedi Papavrami e il violoncellista Xavier Phillips. All’inaugurazione di venerdì seguiranno due concerti nella giornata di sabato, ospitati nella magnifica Salle Empire dell’Hôtel de Paris, per chiudere con due appuntamenti pomeridiani domenicali all’Opéra. Tra gli interpreti dei weekend successivi, il Quartetto Arditti, il Balletto Reale della Cambogia, l’Orchestra del Teatro Mariinskij diretta da Valery Gergiev, l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo con Frank Peter Zimmermann al violino, Mervon Mehta voce narrante e sul podio Lawrence Foster. Per il programma completo, consultare qui il sito del Printemps des Arts.

© Riproduzione riservata

Tags: Balletto Reale della CambogiaFrançois-Frédéric GuyFrank Peter ZimmermannLawrence FosterMervon MehtaOrchestra del Teatro MariinskijOrchestre Philharmonique de Monte-CarloPrimavera delle Arti di MontecarloPrintemps des Arts de Monte-CarloQuartetto ArdittiTedi PapavramiValery GergievXavier Phillips
Share4Tweet2
Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi

Nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli Anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato Dirigente Generale ai Ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, scrive regolarmente per Avvenire. È Consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato Vice Presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision.

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov vs Norman Lebrecht

Grigory Sokolov vs Norman Lebrecht

di Redazione
29 Settembre 2015
0

IL pianista Grigory Sokolov, uno dei massimi interpreti del nostro tempo, ha rifiutato il premio assegnatogli da Cremona Mondomusica per...

Berliner Philharmoniker, fumata bianca

Berliner Philharmoniker, fumata bianca

di Redazione
24 Giugno 2015
0

DOPO LA ORMAI CELEBRE (e storica) fumata nera, oggi arriva la notizia della convocazione di una conferenza stampa (trasmessa anche...

La Verdi riconosciuta come Ico

La Verdi riconosciuta come Ico

di Redazione
16 Aprile 2015
0

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha riconosciuto l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi come...

Il Barocco di Gianluca Capuano

Il Barocco di Gianluca Capuano

di Cecilia Malatesta
5 Marzo 2014
0

Proseguono gli incontri organizzati da "Assenzio", gruppo degli studenti di Musicologia dell'Università Statale di Milano. In seguito ai due concerti-spettacolo...

«Ernani» salvato in extremis. Nebbia sul resto

«Ernani» salvato in extremis. Nebbia sul resto

di Cecilia Malatesta
26 Novembre 2013
0

Roma può tirare un respiro di sollievo dopo giornate febbrili. Lo sciopero annunciato lo scorso 24 novembre è stato revocato...

Premio Aureliano Pertile 2013 a Gregory Kunde

Premio Aureliano Pertile 2013 a Gregory Kunde

di Ilaria Badino
16 Ottobre 2013
0

di Ilaria Badino Dopo l’Oscar della Lirica, il Premio Abbiati della critica musicale italiana ed il Bellini d’Oro, è stato...

Articolo successivo
Dieci link della settimana

Dieci link della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?