• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 14 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La riscossa dei “tifosi” dell’Ottanta

di Luca Pavanel
26 Ottobre 2011
in Il pizzico
0
Home Il pizzico
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Ottorino Respighi

[/wide]

L’Italia è da sempre il paese delle divisioni. Da una parte o dall’altra, con Muti o con Abbado, Pollini o Michelangeli, le avanguardie o la melodia.  Possibile?

Perché alcuni compositori italiani -vedi la generazione dell’Ottanta ma non solo-  a un certo punto siano entrati nell’oblio non è mistero ma neanche una certezza assoluta. E’ una di quelle cose su cui si continuerà a discutere fino a quando non ci sarà più un alito di respiro, nei polmoni; e come spesso accade, con tifoserie opposte che se le cantano e se le suonano per bene.

Lo spunto per ri-parlarne l’ha data una delle ultime operazioni artistico-musicali di Riccardo Muti, che in una recente incisione (targata Emi) ripropone i lavori di Ottorino Respighi: a parte i suoi intramontabili “Pini”, dal dopoguerra in poi poco eseguito. Ma occasioni per dibattere giungono pure da case editrici che punta no alla riscoperta del suddetto periodo, dei non pochi commenti che si trovano nel mare magnum del web e dalle scelte di certi compositori vivi e vegeti che si muovono sulle orme di quei “vecchi” maestri. Si può parlare dunque della riscossa dei tifosi dell’Ottanta?  Per cominciare, una po’ di storia in micro-pillole che serve a rinfrescare la memoria.

Sommario della rivista Musica d'Oggi del 1961

Estimatore di Respighi a suo tempo, era nientemeno che Arturo Toscanini che alle prese con la preparazione delle “Fontane di Roma” ai suoi musicisti diceva: quell’autore sa “scrivere bene”. Ma passata la festa e l’entusiasmo gabbato lo santo e così del buon Ottorino & Co.  a mano a mano si sono perse le tracce. Dopo il secondo conflitto mondiale, ha preso piede l’avanguardia di Darmstadt, e da noi –tra gli altri – Berio, Maderna, Nono. Che con la loro avanzata hanno cambiato i connotati alla nostra musica. E loro, i ragazzi del 1880 e dintorni che si erano (appena) battuti per un primo rinnovamento. Medaglie? Studi? Esecuzioni per non dimenticare?

E qui, iniziano le ostilità tra le opposte curve, per usare lo slang calcistico. I tifosi del cambiamento dolce, all’italiana – ovvero “respighiani” e “malipieriani” – sostengono che i personaggi impegnati alla Nono “hanno ceduto il loro talento più alla politica che alla ricerca di un’espressione artistica”; tra l’altro con dei risultati che hanno rappresentato “la crisi totale della composizione che ancora annaspa alla ricerca di qualche cosa che forse non c’è…”. I tifosi dell’Avanguardia storica – serialisti e affini – invece, che ormai vivono anch’essi assediati da un nuovo che si trasforma in continuazione, si difendono ricordando uno dei meriti fondamentali dello “strappo” epocale: “Aver traghettato l’universo mondo italico in una dimensione che la patria del belcanto non si sarebbe neanche sognata”.

Dibatti a parte alla fine come al bar il cliente ha sempre ragione. O quasi. E così, all’improvviso, sugli scaffali, a cura di edizioni piccole ma specializzatissime e ricercate, si trovano titoli dei Signori dell’80; al tempo stesso la Biennale Musica di Venezia riserva uno dei suoi Leoni alla Carriera al maestro milanese Giacomo Manzoni (solo quattro anni fa), che del mondo della ricerca strong fu ed è ancora araldo. Un colpo al cerchio e un colpo alla botte, insomma. Come a dire, che nella Babele della post-modernità alla fine a parole e in musica c’è posto per tutti.

Luca Pavanel

© Riproduzione Riservata

Tags: Ottorino RespighiRiccardo Muti
Share4Tweet2
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

Articolo successivo
Il Doppio Borgato di Prosseda a Palermo

Il Doppio Borgato di Prosseda a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Giuseppe Sarti – Magnificat

    Giuseppe Sarti – Magnificat

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Quattro secoli di musica a Martina Franca

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • L’Orchestra Giovanile Italiana a Berlino

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?