• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«La serva padrona» di Paisiello-Respighi

di Francesco Lora
21 Agosto 2014
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In “prima” assoluta a Bologna il rifacimento degli intermezzi, attuato da Djagilev per i Ballets russes. Di riferimento la lettura musicale, curata per intero dal giovane direttore Elia Corazza


di Francesco Lora


TUTTI CONOSCONO la Serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi (Napoli 1733), coppia d’intermezzi che fu un modello di stile in Italia e un caso filosofico in Francia. I più esperti conoscono anche la Serva padrona di Giovanni Paisiello (Carskoe Selo, presso San Pietroburgo, 1781): impiegato alla corte di Caterina II di Russia e non avendo a portata di mano libretti italiani nuovi, il compositore mise in musica una seconda volta quello di Gennarantonio Federico, cavandone un altro piccolo capolavoro del genere buffo. Ma pochi sanno dell’esistenza di una terza Serva padrona, con una storia avventurosa giunta a buon fine solo pochi giorni fa: la ripercorriamo parafrasando le note di Elia Andrea Corazza, direttore d’orchestra e musicologo, al quale dobbiamo la prima idea dello spettacolo qui recensito.


Il manoscritto fu archiviato nella biblioteca di Djagilev, passò quindi tra i materiali del segretario Serge Lifar, fu battuto nel 1984 a un’asta Sotheby’s


Negli anni della Prima guerra mondiale l’impresario Serge Djagilev, a caccia di partiture sconosciute da riusare per i propri Ballets russes, conobbe la Serva padrona di Paisiello e s’innamorò di quella pièce sanpietroburghese dimenticata. Incaricò quindi Ottorino Respighi d’intervenire sul materiale originale per confezionare un nuovo lavoro adatto alle sue necessità: indicò i tagli da apportare ad arie, duetti e recitativi, chiese che quest’ultimi fossero tutti riscritti in forma accompagnata e individuò altre composizioni paisielliane dalle quali estrapolare melodie. Respighi ammirò a sua volta l’originale di Paisiello, riorchestrò con mano leggera e, nelle parti nuove, fondò la propria personale, brillante, notevole concezione di neoclassicismo musicale. Nel 1920 la nuova partitura era pronta, mentre Djagilev già pensava a un ripensamento dell’intero lavoro in forma di pastiche cantano e danzato: qui la collaborazione tra compositore e impresario si arenò, il manoscritto fu archiviato nella biblioteca di Djagilev, passò quindi tra i materiali del segretario Serge Lifar, fu battuto nel 1984 a un’asta Sotheby’s e acquistato da Frederick R. Koch che ne fece infine dono alla Beinecke Library di Yale.

Ora Corazza ha curato l’edizione critica di questa terza Serva padrona e ne ha diretta la prima esecuzione assoluta nella rassegna “Atti sonori” (con la collaborazione del Teatro Comunale di Bologna): tre recite all’aperto, dal 5 al 7 agosto, nel cortile del Piccolo Teatro del Baraccano. Per l’entusiasmo riposto nel progetto, per il lavoro svolto di persona a ogni fase, per la conoscenza critica del repertorio e per il dimostrato talento di concertatore, il giovane direttore ha portato al battesimo l’operina di Paisiello-Respighi dandone una lettura di riferimento: Orchestra del Comunale impegnata come non mai, ritmo narrativo incalzante e musica messa in risalto nel suo brio luminoso ed energico, ossia proprio in ciò che cent’anni fa poteva solleticare Djagilev e motivare Respighi. Di grande interesse è altresì la prova di Davide Bartolucci, baritono ventottenne forbito nella tecnica, scaltro nella comunicativa e disinibito sulla scena: nella parte di Uberto egli si segnala tra i più promettenti rari buffi sui quali il teatro d’opera possa oggi contare. L’esito del soprano Maria Rosaria Lopalco, come Serpina, è nel complesso più ordinario ma anche più meritevolmente sudato: soprattutto in questo caso la scrittura vocale, tesa dallo stile settecentesco di Paisiello, cordiale e cantabile, a quello novecentesco di Respighi, frastagliato e imprevedibile, impone infatti un costante sforzo di acclimatamento tecnico di brano in brano.

Ben riuscito anche lo spettacolo con regìa di Paolo Billi e scene di Stefano Iannetta, sbilanciato verso una realizzazione coreografica ove domina il Vespone del mimo Elvio Pereira de Assunçao. Lo spettacolo sarebbe difficilmente decodificabile, tuttavia, senza il soccorso di una nota drammaturgica. L’azione è trasportata negli anni della collaborazione tra Djagilev e Respighi: si assiste al gioco di ruolo tra un impresario «dandy autocrate ed esteta» e «un’amica, aristocratica dama»; essi «decidono di jouer, per scherzo, la Serva padrona»: «l’inganno della serva al suo padrone viene trasformato in un gioco in cui l’impresario Uberto è perso dietro a Vespone, il suo ballerino preferito». A volerla raccontare tutta, in questo danzante Vespone vezzeggiato dall’Uberto-Djagilev riprende corpo il mitico ballerino Vaclav Fomič Nižinskij, dipendente dell’impresario e suo amante in carica nonostante il matrimonio di copertura: un servo padrone.

Tags: Davide BartolucciElia Andrea CorazzaTeatro Comunale di Bologna
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Articolo successivo
Anita Cerquetti, l’omaggio dello Sferisterio

Anita Cerquetti, l'omaggio dello Sferisterio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

4 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?