• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’Aida di Mehta e Stein alla Scala

di Luca Chierici
23 Febbraio 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter



Scenari minimalisti per la nuova produzione scaligera del titolo verdiano. Ottima e attenta ai dettagli la direzione musicale


di Luca Chierici


NON È STATO FACILE, NEI PRIMI MINUTI di questa nuova Aida firmata da Peter Stein, con le scene di Ferdinand Woegerbauer, i costumi di Nanà Cecchi e le luci di Joachim Barth, dimenticare le opulente messe in scena che hanno caratterizzato le rappresentazioni del capolavoro verdiano alla Scala fin dai primi anni Sessanta. Chi si recasse a questa Aida con il desiderio di appagare almeno in parte il desiderio di un viaggio turistico nell’Egitto monumentale rimarrebbe assai deluso, dato che in scena non si vede manco una di quelle statuette finte di alabastro che ti vengono vendute a forza durante le escursioni più tradizionali. All’horror vacui di Zeffirelli, alla affascinante rivisitazione archeologica di Ronconi-Pagano, Stein e Woegerbauer sostituiscono scenari del tutto minimalisti dove è solamente il disegno di un portale a rammentarci un elemento di architettura egizia che possa indicare l’ambientazione nel Palazzo de Re a Menfi.


Almeno dal punto di vista dell’impianto scenico, degli spunti interpretativi e della concertazione di Mehta lo spettacolo prosegue peraltro in maniera sempre più convincente regalando momenti di notevole bellezza soprattutto grazie ai bellissimi effetti di luce pensati da Joachim Barth


Il colpo d’occhio alla prima alzata di sipario, un incipit lento e non proprio memorabile di Mehta, la presenza rispettabile fin che si vuole ma francamente poco sostenibile del Ramfis di Matti Salminen e la comparsa del poco attraente Fabio Sartori ci fanno temere il peggio, anche ammettendo che il giudizio iniziale possa affidarsi solamente a un improduttivo confronto con il passato. Almeno dal punto di vista dell’impianto scenico, degli spunti interpretativi e della concertazione di Mehta lo spettacolo prosegue peraltro in maniera sempre più convincente regalando momenti di notevole bellezza soprattutto grazie ai bellissimi effetti di luce pensati da Joachim Barth, che ad esempio contrasta i colori caldi assegnati agli appartamenti di Amneris grazie a un azzurro intenso che si proietta sulle mura del palazzo. E lo stesso Mehta procede attraverso una narrazione che non lascia spazio ad eccessi, soprattutto per i trionfalismi del second’atto, ma anche nello svilupparsi della tragedia negli atti successivi, dove la scena del giudizio viene ricreata con pacata solennità. Mehta illustra gli eventi facendo soprattutto leva su una precisione di dettaglio negli interventi strumentali, con una ricchezza di particolari raramente udita in teatro, e non si lascia andare a forzature di tradizione deludendo talvolta le aspettative di un pubblico che si attendeva la solita Aida bandistica.

Le scelte di Stein non ci sembrano significative nonostante la presenza di alcuni dettagli inediti (come il presunto suicidio di Amneris, che si svena appoggiandosi alla fatal pietra che occlude la prigione di Radames e Aida sotto le volte del tempio di Vulcano). L’omissione di gran parte delle danze nel second’atto di questa Aida sono del resto sufficienti per avanzare critiche alla realizzazione complessiva del titolo. Anche i costumi di Nanà Cecchi possono provocare reazioni contrastanti: belli e variopinti quelli degli Etiopi, ma i sacerdoti in abito da Domenicano con l’elmetto che sembra uscito da un serial di fantascienza e i costumi da Papageno dei negretti danzanti potevano forse essere evitati. Lo stesso dicasi per l’abbondanza di vessilli extra-large tipo Palio di Siena, uno dei quali viene sbandierato impropriamente dal sempre più impacciato Radames e un lembo va persino a sfiorare la testa degli orchestrali in buca. Abituati da sempre a un Messaggero che giunge trafelato e coperto di stracci insanguinati, quello attuale, tutto azzimato,  ci sembra appena uscito da una tranquilla sagra di paese in costume.

E ancora per quanto riguarda il cast vocale si ondeggia tra l’eccellenza e la sufficienza. Protagonista assoluta è stata l’Amneris della Rachvelishvili, voce piena, corposa e attrice che oltretutto si muove perfettamente a proprio agio tra Faraone, sacerdoti e il goffo amato: la figura snella della figlia del Re, paragonata a quella di Radames rende comunque poco credibile uno struggimento amoroso così caparbio. Sartori ha indubbiamente tutte le caratteristiche per delineare la figura vocalmente assai impegnativa di un condottiero vittorioso, meno quella di una amante sincero e appassionato, e se si vuole a tutti i costi portare avanti la tradizione del tenore italiano ben messo, che canta invariabilmente in forte dall’inizio alla fine che si continui pure così, anche senza diminuendi nella conclusione della romanza d’entrata (Pavarotti docebat) sostituiti da un suono fisso e corto. Spaventata, addirittura piangente per l’emozione era l’Aida di Kristin Lewis, affabile, tenera, del tutto sottomessa alla prorompente figura della rivale, con qualche problema non indifferente nel volume di suono soprattutto nel registro acuto e con una dizione non esente da critiche. Padre combattivo della stessa era il bravo George Gagnidze, mentre non più che decoroso era il Re di Carlo Colombara. Ottimo come sempre il coro diretto da Casoni.

Tags: AidaFerdinand WoegerbauerGiuseppe VerdiMatti SalminenPeter SteinZubin Mehta
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Articolo successivo
Horror-Lucia a Genova

Horror-Lucia a Genova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Tosca en plein air a Torino

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?