• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Le nozze di Figaro» di Regazzo e Rigon a Vicenza

di Cesare Galla
7 Giugno 2016
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Cesare Galla foto © Luigi De Frenza


Le nozze di Figaro in questi giorni al teatro Olimpico di Vicenza, clou della venticinquesima edizione del festival “Settimane Musicali”, sono il completamento della trilogia di Mozart-Da Ponte sulla scena palladiana, nell’edizione firmata per la regìa dal basso Lorenzo Regazzo e per la direzione da Giovanni Battista Rigon. Creato una quarantina di anni fa da Joseph Losey per il suo film-opera Don Giovanni (il “cavaliere estremamente licenzioso” abitava alla Rotonda e faceva delle Vie di Tebe il labirinto ideale per “Metà di voi qua vadano…”) il connubio fra Palladio e il musicista salisburghese ha in seguito avuto una prosecuzione teatrale, anche grazie a una vecchia scenografia (risale al 1948) che riproduce in scala la “frons scenae” dell’Olimpico. Ne era nata un’originale edizione della trilogia, diretta da Gianfranco de Bosio  prima a Treviso e poi, sul finire degli anni Novanta, a Bologna.

È chiaro tuttavia che altro è un utilizzo “citazionistico” in chiave scenografica e altro è trovarsi dentro allo spazio speciale e ingrato di una scena-monumento che fissa per sempre non tanto l’idea di una raffigurazione della Tebe sofoclea, quanto la sua trasfigurazione in una città ideale, nella quale la Vicenza cinquecentesca cercava il suo rispecchiamento.

Bisogna dire che il problema è sempre stato vissuto da Regazzo con molta naturalezza: un confronto che può sembrare talvolta anche uno scontro ma che non è mai stato dirompente. In questa trilogia “à rebours” (il primo titolo, nel 2014, è stato Così fan tutte, seguito l’anno scorso da Don Giovanni) si è assistito semmai a una progressiva conquista della misura interpretativa. Così era spinta sul versante del razionalismo fino ad amplificarne il cinismo, addirittura postulando la consapevolezza immorale delle due protagoniste ben prima del disvelamento finale. Don Giovanni era basato sul provocatorio smantellamento del mito, sottolineato dalla voluta volgarità dell’attualizzazione della vicenda, mentre queste Nozze di Figaro segnano l’affermazione della dimensione emotiva e psicologica, lasciando sullo sfondo l’elemento politico e rivoluzionario. Nel suo spettacolo, infatti, Regazzo privilegia l’esaltazione del vero grande tema di quest’opera: la ricerca della felicità (così la definì tanti anni fa Massimo Mila) che accomuna tutti i protagonisti della “folle journée”, racconto musicale dei mille volti dell’amore, in un caleidoscopio insieme tenero e ambiguo, sensuale e ingenuo, grottesco e realistico.

Da questo punto di vista, la “commedia umana” effigiata nel grandioso capolavoro non soffre più di tanto della sua attualizzazione, perché lo spettacolo (svolto fra gli oggetti scenici scelti da Carla Conti Guglia, animato dagli spiritosi costumi di Riccardo Longo) vive sul frenetico ed efficace dinamismo di tutti i personaggi. Un ritmo tanto più significativo perché posto come contraltare dell’aulica fissità delle statue che popolano la parete scenica. Non a caso frequentemente scrutate, illuminate, in certo qual modo “interrogate”, specialmente dal Conte, il personaggio più “antico”, quello che presto la Storia s’incaricherà di spazzare via.

Mozartiano esperto, Giovanni Battista Rigon regge le fila del discorso musicale con finezza pari all’efficacia espressiva. Il suo fraseggio è vario e ricco, basato su tempi in genere spigliati che non escludono però, ove necessario, il ripiegamento pensieroso nelle zone del patetico o del sentimentale. La sua lettura delle Nozze è fresca e precisa, eloquente grazie anche alla ricchezza e precisione di suono dell’orchestra di Padova e del Veneto, capace di illuminare la vera rivoluzione musicale di un’opera nella quale gli strumenti diventano protagonisti al pari dei personaggi che si muovono sulla scena.

Compagnia di canto interessante per omogeneità e attenzione stilistica. In evidenza il Conte arrogante e fatuo di Marco Bussi, voce ben timbrata e ottimamente condotta e la Contessa estenuata e rassegnata di Patrizia Biccirè, bella voce e linea di canto morbida. Un Figaro di multiforme dimensione psicologica e quindi espressiva è Daniele Caputo, dalla ricca gamma coloristica, mentre Carolina Lippo dà vivacità e malizia a Susanna, definita  con colore brillante e duttile linea di canto. Cherubino è Margherita Rotondi, elegante nella vocalità e abile scenicamente a incarnare le molteplici ambiguità di cui la regìa la carica.  La pattuglia dei cantanti cui toccano i ruoli più spiccatamente comici conta l’ottimo Filippo Pina Castiglioni nei panni di un Basilio plateale eppure mai sopra le righe, l’ammiccante Giovanna Donadini nei panni di Marcellina, Antonio De Gobbi come Bartolo prima iroso e infine rassegnato. In linea anche Elvis Fanton (caricaturale Curzio), Claudio Zancopè (Antonio), Francesca Cholevas (Barbarina) come pure il coro dei Polifonici Vicentini (istruito da Pierluigi Comparin) che canta e si muove con apprezzabile efficacia. Teatro Olimpico al gran completo alla prima, e oltre dieci minuti di applausi per un successo senza ombre. 

Tags: Antonio De GobbiCarolina LippoDaniele CaputoFilippo Pina CastiglioniGiovanna DonadiniGiovanni Battista RigonLorenzo RegazzoMarco BussiMargherita RotondiPatrizia BiccirèWolfgang Amadeus Mozart
Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Articolo successivo
Radu Lupu

Radu Lupu e Riccardo Chailly alla Scala: sonorità contrapposte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Ricordo di Ward Swingle

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?