• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’inaugurazione del Festival Pergolesi Spontini per Francesco Degrada

di Daniela Gangale
7 Settembre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alla memoria dello studioso scomparso dieci anni fa, autorevole voce della musicologia italiana, si è aperto il festival marchigiano con un convegno ed un concerto a lui dedicati


di Daniela Gangale


UN’INAUGURAZIONE ALL’INSEGNA DELLA MEMORIA quest’anno per il Festival Pergolesi Spontini, che si è aperto venerdì scorso con un convegno e un concerto al Teatro Pergolesi di Jesi. La memoria questa volta è non soltanto quella di Giovan Battista Pergolesi e di Gaspare Spontini, compositori illustri e figli di queste terre marchigiane ai quali la comunità locale devolve ogni anno con impegno un sostanzioso tributo musicale, ma anche quella di Francesco Degrada, indimenticato musicologo scomparso dieci anni fa, che a Pergolesi ha dedicato tanta parte del suo impegno di studioso.

doc-degrada-foto
Francesco Degrada

Coltivare la memoria con rispetto ed entusiasmo rende forte la propria identità e dà energie per guardare al futuro; lo hanno capito da tempo a Jesi e deve essere questo il segreto della vitalità di questo festival che, giunto ormai alla sua XVma edizione non smette di ospitare artisti di eccellente livello, di rendere possibile il lavoro di importanti musicologi attraverso progetti di ricerca e pubblicazioni promossi dalla omonima Fondazione e, ultimo ma non ultimo, di attirare un pubblico sempre più consapevole e appassionato.

Lacrimosa memoria, sorridente levità è il titolo che quest’anno è stato dato a tutta la manifestazione (che prosegue fino al 20 settembre in vari luoghi) e al convegno internazionale di studi che ha aperto il festival. La prima parte del convegno, dedicata alla memoria di Degrada, ha visto tra i relatori studiosi che lo hanno conosciuto e che hanno a lungo lavorato con lui a progetti pergolesiani; attraverso le parole autenticamente commosse e partecipi di Renato Di Benedetto, Cesare Fertonani, Angela Fiore, Paologiovanni Maione, Raffaele Mellace, Franco Piperno, Claudio Toscani e molti altri si è composto in controluce un ritratto di Degrada che lo consegna a chi non lo ha conosciuto come un vero e grande Maestro. Al di là delle indiscusse capacità di studioso, testimoniate dai volumi che arricchiscono le biblioteche musicologiche, è emersa infatti la sensibilità dell’uomo, la sua onestà intellettuale, l’attenzione e il rispetto verso i giovani studiosi e l’entusiasmo che era capace di trasmettere per la ricerca.

Il concerto inaugurale, a lui dedicato, è stato un ulteriore omaggio attraverso alcune delle musiche pergolesiane che più amava. Pensato per mettere in luce le caratteristiche delle due protagoniste della serata, la soprano Eva Mei e il contralto Sara Mingardo, due grandi signore della lirica che non hanno bisogno di presentazioni, il programma ha portato per mano gli ascoltatori attraverso alcuni dei capolavori pergolesiani. Dopo aver apprezzato le caratteristiche di ciascuna cantante rispettivamente nel Salve Regina in fa minore per contralto archi e continuo, in cui Mingardo ci ha regalato una interpretazione piena di ieraticità e dolcezza, e nel Salve Regina in la minore per soprano, archi e continuo in cui Mei ha scelto un piglio deciso e pieno del carattere di una prima donna, la serata ha toccato il suo apice nello Stabat Mater, animato da entrambe. Questa composizione, che costituisce il vertice del corpus pergolesiano, fu pensata come un duetto spirituale ispirato agli ideali della geistliche Kammermusik, la musica sacra da camera. Degrada in uno scritto del 1969 mette in guardia dall’interpretare questa composizione indulgendo in svenevolezze e languori molli e carezzevoli; ai tempi del loro autore queste musiche erano infatti pensate per gli evirati e le loro voci agilissime, neutre, asessuate. Mei e Mingardo sono sembrate in accordo con questa visione della composizione, regalandoci uno Stabat fluido e profondamente sentito, mai retorico, in cui l’esperienza religiosa si fa emozione intima e non apparato formale. Brano dopo brano la composizione ha percorso il suo cammino pieno di pathos, esplodendo nell’Amen finale, davvero travolgente, che il pubblico, folto, elegante e attento nel teatro di Jesi, ha salutato con lunghissimi applausi.

Tags: Angela FioreCesare FertonaniClaudio ToscaniEva MeiFrancesco DegradaFranco PipernoPaologiovanni MaioneRaffaele MellaceRenato Di BenedettoSara Mingardo
Share4Tweet2
Daniela Gangale

Daniela Gangale

È Dottore di Ricerca in Studi interdisciplinari di letteratura, estetica, arti e spettacolo ed è diplomata in Pianoforte. Parallelamente alla sua attività di ricerca, scrive di musica da oltre quindici anni, firmando articoli, interviste e recensioni legate alla musica contemporanea, ai rapporti tra la musica e i nuovi media e all'attualità musicale per varie testate nazionali oltre ad essere autrice di programmi di sala per le maggiori istituzioni musicali italiane. Vive a Roma, sua città adottiva e continua fonte di ispirazione.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Musikfest a Berlino tra Mahler e Schoenberg

Musikfest a Berlino tra Mahler e Schoenberg

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Quattro secoli di musica a Martina Franca

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?