• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 11 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’Italia del destino, nuova opera di Luca Mosca al Maggio

di Redazione
6 Novembre 2011
in OPERA, XX e XXI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Made in Real-italy

Un’opera “zapping” al Maggio, satira impietosa di un’Italia unita da sesso, arrivismo e ignoranza.

Il 74° Maggio Musicale Fiorentino presenta in prima rappresentazione assoluta il 15 maggio (con replica il 17 maggio) al Teatro Goldoni di Firenze la nuova opera di Luca Mosca, L’Italia del destino, “Real-italy” in un atto su libretto di Gianluigi Melega in collaborazione con Pilar García e Davide Livermore. Commissione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, sarà portata in scena da Daniela Bruera (La Cameriera), Alda Caiello (La Stilista), Cristina Zavalloni (Sexilia), Sara Mingardo (La Diva), Davide Livermore (Il Cantante), Chris Ziegler (Il Palestrato), Roberto Abbondanza (Il Creativo) e dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Marco Angius. Lo stesso Livermore ne curerà la regia. In questi termini l’Autore racconta la nuova avventura: «Una delle cose che mi hanno stimolato di più nella composizione di quest’opera è stata la possibilità di confrontarmi con le forme chiuse dello spettacolo televisivo. L’Italia del destino, “Real-italy” in un atto, è infatti suddivisa in ventotto sezioni (prologo, epilogo, nove spazi pubblicitari, due telegiornali, undici scene, quattro confessionali) che, pur succedendosi senza soluzione di continuità, danno a questo lavoro il senso di un continuo cambiamento, come lo zapping che il telespettatore attua talvolta freneticamente. I sette personaggi che agiscono nella “casa” del “Real-italy” (La Cameriera, sedicente nobildonna palermitana; La Stilista, femminista pasionaria da strapazzo; Sexilia, assetata di uomini; La Diva, razzista della Val Gardena; Il Cantante, incapace ed esaltato; Il Palestrato, gonfio nei muscoli e vuoto nel cervello; Il Creativo, ridicolmente onnipotente) hanno caratteri molto diversi fra loro ma sono accomunati da una sovrana ignoranza. Il sesso è l’unico motore vitale che guida questi fantasmi in attesa del giudizio dell’audience, che arriverà alla fine dell’opera e si rivelerà più atroce del previsto. La possibilità di lavorare ancora una volta con i “miei” cantanti mi ha dato la possibilità di agire molto in profondità nella scrittura vocale. L’articolazione strumentale ne è esaltata: il virtuosismo delle figure è in perenne contrappunto con le linee melodiche, e mai in subordinazione. L’opera è dedicata a Salvatore Sciarrino». Sempre al Teatro Goldoni, per il 74° Maggio Musicale Fiorentino, Mosca presenterà il 19 maggio una novità per soprano e pianoforte, nell’ambito del progetto “Nuovo Canzoniere”, ideato da Alda Caiello e Maria Grazia Bellocchio, che ne saranno anche interpreti, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, per cui venti compositori italiani rileggeranno ciascuno una melodia popolare delle altrettante regioni italiane. Il libro II di Words to Score a Rhyme, quindici haiku per voce femminile, violino, violoncello e pianoforte su testi di Gianluigi Melega è stato proposto il 14 gennaio a Villa Aurelia, Roma, dallo Scharoun Ensemble.

SINOSSI

Il Presentatore annuncia che si è ormai giunti all’ultima puntata del reality televisivo “Real-italy”, in cui il pubblico sarà chiamato a decidere quali partecipanti eliminare. Tra questi Il Cantante e Il Creativo fanno sfoggio del proprio narcisismo, suscitando l’ironia della Stilista, che irride all’inettitudine degli uomini, incluso Il Palestrato, capace solo di tirate razziste. Tra un annuncio pubblicitario e un altro La Cameriera racconta nel confessionale la propria storia sfortunata. Intanto il Palestrato e Sexilia si corteggiano, mentre La Stilista tenta d’abbordare Sexilia, Il Cantante si compiace d’una carriera immeritata, costruita su astuzia ed espedienti, e il Creativo della sua influenza nel sistemare i propri protetti: uno spettacolo che guadagna a più riprese i primi titoli del telegiornale. L’indomani la gran parte dei concorrenti è bocciata alla prova di arte scenica; s’intrecciano flirt tra La Cameriera e Il Palestrato, e tra La Stilista e La Diva, mentre Sexilia, gelosa, riesce a riavvicinarsi al Palestrato. La prova di cultura generale sull’unità d’Italia dimostra la crassa ignoranza dei concorrenti e sfocia in una rissa in cui Il Creativo viene ferito da un coltello. La tensione cresce, mentre La Cameriera ritorna tra le braccia del Palestrato. A sorpresa Il Creativo fa ritorno in abito da Garibaldi, inveendo contro i traditori dell’unità d’Italia. A quel punto il Presentatore invita il pubblico, tra l’angoscia degli astanti, a decidere col telecomando quale concorrente eliminare.

Courtesy Edizioni Suvini Zerboni (www.esz.it)

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Articolo successivo

Stefano Gervasoni - Ritratti e novità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La religiosità in Puccini

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    43 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Insegnare musica negli States

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?