• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“L’Olandese volante” e il papa argentino

di Francesco Lora
22 Marzo 2013
in OPERA, RECENSIONI
1
Home OPERA
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

olandese

[/wide]


Opera • Al Comunale di Bologna, applaudita ripresa dell’opera wagneriana nel superbo allestimento di Kokkos. La simultanea elezione di papa Francesco genera un imprevisto, inedito e irripetibile fervore tra il pubblico della “prima”


di Francesco Lora


13 marzo: all’ordine del giorno, “prima” dell’Olandese volante di Wagner al Teatro Comunale di Bologna e seconda giornata di conclave nella Cappella Sistina. Data per improbabile la fumata bianca a Roma, nel pomeriggio la mente va soprattutto all’opera: con essa il teatro felsineo rende omaggio, nel bicentenario della nascita, a un compositore che sotto le Due Torri è venerato per antica tradizione e che tuttavia ha ricevuto poco spazio nelle ultime stagioni. Va in scena non un nuovo allestimento, bensì quello – superbo – che nel 2000 aveva inaugurato con perentorio fasto la gestione di Luigi Ferrari e Matteo D’Amico. Regia, scene e costumi sono di Yannis Kokkos: uno spettacolo che racconta l’opera wagneriana senza alcuna esegesi cervellotica, ma all’insegna di una bellezza visiva che immobilizza in estatica contemplazione: sulle tinte fredde e sfumate di scene e costumi si agitano le immagini video del mare nordico, mentre un immenso specchio inclinato allunga il colpo d’occhio dello spettatore su ogni angolo del palcoscenico e trasforma in fondale ciò che il pavimento racchiude; quando poi la prua di un grandioso vascello approda sul lato della scena, e il ponte di un altro vascello appare attraverso lo specchio, si grida al miracolo di virtuosismo scenotecnico. Un allestimento indimenticabile.

Ecco i ricordi, sempre freschi, che lo spettatore di vecchia data è pronto a rinnovare in teatro dopo tredici anni. Ma alle 19.06 il comignolo della Sistina inizia a fumare, e la fumata è bianca: mentre nelle case bolognesi si annodano cravatte e si cingono collier in attesa di Wagner, l’occhio implora al televisore di far presto a presentarci il nuovo papa; lo spettacolo della Chiesa, garantito da 2000 anni di prove generali, tiene testa a quello del vate di Bayreuth. Attesa inutile: scattato l’allarme rosso, alle 19.52 il critico musicale monta in taxi – che scialo! – e vola in teatro; otto minuti dopo, con spietato rigore, calano le luci e si alza il sipario. Percepibile tensione su tutta la platea: l’intermittente bagliore di telefoni cellulari, lasciati clandestinamente accesi, rivela l’impaziente scambio di messaggi con pietosi amici rimasti davanti al televisore. Verso le 20.20 un mormorio liberatorio percorre le file di poltrone: l’eletto è Jorge Mario Bergoglio, qui sibi nomen imposuit Franciscum (ma che è anche un appassionato d’opera). Euforia e ancora qualche ragguaglio incrociato, sottovoce, a chi non si era premurato di leggere preventivamente su Wikipedia le venti righe dedicate al vescovo emerito di Buenos Aires. È solo a questo punto che, nel clima irripetibile della serata, occhi e orecchi si riconsegnano a Wagner: la calma ritorna mentre l’Olandese attacca il tempestoso monologo di sortita.

Non solo nel monologo, si ammira il protagonismo di Mark S. Doss, black voice con eccezionale risonanza, ricchezza di armonici, maschia brunitura timbrica e accento tanto autorevole da evocare la terribile divinità di Wotan: un interprete a lungo rimasto sottovalutato, non forse di riferimento assoluto, ma attendibile e prezioso nel magro contesto vocale odierno. L’altro basso-baritono, Mika Kares, presenta invece voce più chiara e leggera, e un tono vivace e colloquiale: risulta così assai ben risolta, a partire dal naturale contrasto di risorse, la differenziazione tra i personaggi dell’Olandese e di Daland. La scuola di canto tedesca, nei suoi alti e bassi, è esemplificata dal soprano Anna Gabler: il registro acuto, fermo e quasi fisso e non sempre omogeneo con quello centro-grave, è tuttavia radioso e schiude le porte a una Senta di innato lirismo. Tanto puntuale quanto querulo, secondo tradizione, è Marcel Reijans nei tenorili panni dell’amante rifiutato, Erik. Gli fa eco, con ben altra fragranza timbrica ma con qualche difetto d’intonazione, il Timoniere di Gabriele Mangione, mentre nella Mary di Monica Minarelli – una veterana delle parti da caratterista – lo smalto vocale è ormai sotto i livelli di guardia.

Non è infine un mistero che i complessi orchestrali e corali italiani abbiano scarsa confidenza con le partiture di Wagner: una frequentazione piuttosto rada aggrava i limiti tecnici e un’insufficiente condivisione dell’orizzonte culturale germanico. Nondimeno, l’Olandese è la più italiana tra le opere di Wagner e il Comunale di Bologna è il più wagneriano tra i teatri italiani: diretta da Stefan Anton Reck, l’orchestra si distingue dunque per morbida cantabilità e solida compattezza, senza mai alzare ostacoli al lavoro delle voci. Ed eccellente è la prova del rispettivo coro, preparato da Andrea Faidutti e forte di una lettura precisa e brillante, di un corposo amalgama timbrico e di un’ammirevole fibra attraverso tutta l’opera. Lunghi e meritati applausi coronano lo spettacolo: il critico musicale ne dà puntuale conto al termine delle 5000 battute richiestegli. Tra lo stendere un paragrafo e l’altro, c’è tempo per tornare su Wikipedia: già poche ore dopo l’elezione, la “voce” dedicata a Bergoglio ha cambiato nome ed è decuplicata nella lunghezza. Le sorprese di un conclave. Chi c’era ricorderà: una “prima” bolognese dove un papa argentino ha tenuto in ostaggio un Olandese volante.

© Riproduzione riservata

Tags: Andrea FaiduttiAnna GablerDer Fliegende Holländer Teatro Comunale di BolognaGabriele MangioneL'Olandese volante Teatro Comunale di BolognaMarcel ReijansMark S. DossMika KaresMonica MinarelliStefan Anton ReckYannis Kokkos
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Articolo successivo
Una rarità per la Swedish RSO a Torino

Una rarità per la Swedish RSO a Torino

Comments 1

  1. giuseppe pennisi says:
    9 anni fa

    ho visto lo spettacolo, a Bologna, tredici annii fa, ed alloca mi piacque molto.Credo che andrò a vederlo in aprile al San Carlo. Indubbiamente migliore di quello propinatoci a Roma nel 2005 ( o giù di lì) e della recebte versione scaligera GP

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

4 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?