• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’omaggio di Salvatore Sciarrino per Alberto Burri

di Giampiero Cane
7 Settembre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI, XX e XXI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al Festival delle Nazioni di Città di Castello, dedicato quest’anno all’Austria, la prima esecuzione assoluta di Trovare un equilibrio è necessario?, affidata al Quartetto Prometeo e l’integrale per flauto con Matteo Cesari


di Giampiero Cane


NELLA QUARANTOTTESIMA EDIZIONE del Festival delle Nazioni, che ha luogo in Umbria, a Città di Castello, quest’anno era di turno l’Austria. Trattandosi di musica verrà da pensare che non debbano esserci stati affatto problemi di repertorio, anzi, nella certezza che tra un Mozart e un Haydn, un Lehar e un Mahler, in una possibile esondazione di valzer straussiani e non, dove si fosse gettato l’amo un qualche pesce lo si sarebbe comunque pescato.

Ma Aldo Sisillo, direttore artistico della rassegna, “travestito da diavolo” ci ha messo la coda e ha pescato nel cappello, il nome di Sciarrino, siciliano di Palermo, sessantotto anni, che austriaco proprio non è, ma essendo musicista di raffinatissima educazione, deve aver fatta propria, tra altre cose, la cultura musicale dell’impero. Cadendo poi quest’anno sia  l’anniversario della nascita che della morte di Burri, grande nome dell’arte del Novecento e cittadino di quest’Umbria, si è dato vita a un connubio artistico, ospitando i due concerti dedicati alla musica di Sciarrino in una sala della più grande collezione pubblica di Burri, nel complesso degli ex seccatoi del tabacco.

La sala scelta era quella in cui, nella successione di nove tele si legge, se la si cerca, la scritta “NON AMA IL NERO” che nasce da un battibecco con un critico del colore di alcune opere di Burri. Essa risulta affatto consonante con le musiche per flauto di Sciarrino, con sommo merito eseguite nel pomeriggio di martedì scorso da Matteo Cesari, strumentista che vive a Parigi, molto apprezzato nel mondo musicale (quindi quasi ignorato in Italia).

Il gioco e la tensione tra i neri evidenziati dai grigi, o viceversa, nelle pitture di Burri trovavano una strana rispondenza nel contrapporsi di suoni armonici e di sonorità fortemente marcate dal fiato o dalle dita sul tubo dello strumento in solitaria nel silenzio della sala.

I dodici pezzi che costituiscono per ora l’integrale di Sciarrino  per il flauto sono stati proposti da Cesari (che li ha anche registrati) con grande libertà creativa, cominciando con il riordinarli indipendentemente dalla cronologia, ma seguendo i suggerimenti che venivano dalle musiche all’esecutore. Anche secondo Sciarrino, l’interprete così facendo è riuscito a dare loro un aspetto variato, inatteso che non disturbava affatto l’opera del compositore, ma anzi la portava un poco oltre, un po’ più avanti che non risultasse dal testo scritto.

Aprirei qui una parentesi per chiarire forse un po’: conversando col musicista sul tema dell’interpretazione e dell’apporto di questa al compositore è saltato fuori il nome di Nono. È un musicista che personalmente non amo granché, mi sembra generoso, ma anche facilone, trascinato e limitato da passioni ideologiche. Sciarrino non la pensa affatto così. Anzi contrappone alle mie affermazioni la convinzione che fosse un musicista particolarmente attento alla qualità sonora. Il suo è un  convincimento che fu anche di Giovanni Morelli e di Stefano Scodanibbio, due care persone alla cui amicizia non erano d’ostacolo divergenze d’opinione; per lui Nono magari faceva partire un suo pezzo un po’ improvvisando (lasciando che fosse improvvisato dagli strumentisti), ma poi vi tornava sopra, limando e rifinendo, proprio direi sulla base di quel che della “sua” musica era stato fatto dalle “pedine” ch’egli aveva mosso. Personalmente non saprei, ma mi sembra che Giancarlo Schiaffini abbia un pensiero più vicino al mio, e lui ha fatto parte dell’ensemble del veneziano e avrà pur suonato alcune pagine alla loro première, ma anche in ripescaggi.

Non c’è niente di strano e anche lo svolazzo di tromba che apre West End Blues di Oliver, siamo negli anni Venti, è nato dalla tromba di Armstrong, ma anche Oliver l’ha poi suonato e registrato perché serviva, portava avanti la sua musica, oltre quel che era nel foglio della musica a stampa precedente a Louis.

Tornando a Sciarrino e Burri e al Festival delle Nazioni, era stata tale la tensione per l’interpretazione cresciuta in corpo a Cesari che, all’atto di dar vita all’esecuzione pubblica dell’omnia flautistica di Sciarrino, lo strumentista ha dimenticato il lavoro svolto precedentemente per cercare la miglior posizione per ottenere il maggior corpo possibile dalla risposta ambientale alle sue emissioni. Aveva trovato una posizione in rapporto alle pareti che gli sembrava soddisfacente, ma entrato in sala per il concerto s’è messo dove gli addetti avevano posto il leggio, dimentico del lavoro svolto. Anche questo è un guardare avanti, forse, un opporsi al rifare.

Nella serata dello stesso martedì che aveva offerto il tour de force dell’integrale per flauto è stata presentata una nuova composizione di Sciarrino, affidata al quartetto Prometeo cui s’è aggregato il flauto di Cesari.  Alla domanda che egli stesso si pone, Trovare un equilibrio è necessario? –è il titolo del pezzo-,  Sciarrino stesso risponde che «l’artista interpreta la storia, legge la complessità del mondo», che «egli è tenuto a scegliere prospettive che altri non frequentano, altrimenti non raggiunge alcuna originalità, né si distinguerebbe dal contesto dove si trova a crescere».

Ne ricaviamo che “donne e buoi…” è incolta cultura folk.

Secondo Sciarrino «l’opera nasce inquieta e per questo dona, a chi lo sa cercare, il piacere della scoperta e della conoscenza». L’interprete che vi si applichi è il primo che, dopo l’autore, possa mettere a fuoco qualcosa di questo dono, magari non veduto ancora nemmeno dall’autore.

Naturalmente senza il flauto, il quartetto Prometeo (Giulio Rovighi e Aldo Campagnari, violini, Massimo Piva, viola, e Francesco Dillon, violoncello) ha aperto il concerto serale il quartetto op. 18 n.4 di Beethoven. Dopo Trovare un equilibrio, è necessario?, il quartetto ha affrontato un altro Beethoven, quello del quartetto n. 14 dell’op. 131, uno dei vertici del quartettismo dell’Ottocento, ma anche del quartettismo sic et simpliciter.  Al di là delle differenze di qualità che si possono individuare tra i due quartetti di Beethoven, in quest’occasione vien da dire che abbia avuto una certa influenza interpretativa su quello della 131 il fatto che l’ensemble avesse appena suonato la composizione di Sciarrino.

Certo il Beethoven della 131 non è perentorio come in tante sue altre pagine, ma qui l’oscuro della sua musica non s’è mai avvicinato al tempestoso. Nulla degli affetti romantici Sturm und Drang, ma una sorta di “grecità”, là dove il talento è solo una promessa, ma anche forse un’illusione, e serve invece la disciplina. Sciarrino mi sembra così: forse nemico degli effetti, ma forse solo sospettoso nei loro confronti. Il quadro te li scaraventa addosso, nel caso, senza preparazione alcuna, in qualche modo neutri, impotenti. E se ciò è vero, il Beethoven della 131 ne è stato condizionato positivamente, a scapito anche di quello dell’op. 18 che ci si chiede perché sia stata messa in programma.

Naturalmente ciò, per quel che vale, nulla ha tolto all’ultimo applauso per una giornata accolta dal pubblico con calore veramente grande.

Tags: Matteo CesariQuartetto PrometeoSalvatore Sciarrino
Share4Tweet2
Giampiero Cane

Giampiero Cane

Dagli anni Sessanta critico musicale per quotidiani e riviste, collabora ancora oggi con il manifesto. Ha insegnato nell’Università di Bologna, avendo la cattedra di Civiltà musicale afro americana, ma coprendo per sei anni anche l’insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea. È autore di alcuni libri, tra io quali si possono ricordare Tre deformazioni dolorose: Sade, Rossini, Leopardi, Canto nero (sul free jazz), MonkCage (sul Novecento musicale Usa), e Confusa-mente il Novecento.

CorrelatiArticoli

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Articolo successivo
L’inaugurazione del Festival Pergolesi Spontini per Francesco Degrada

L'inaugurazione del Festival Pergolesi Spontini per Francesco Degrada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Un giardino per Franco Donatoni a Verona

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?