• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“L’orchestra dei mille” a sostegno delle zone terremotate

di Irene Sala
2 Luglio 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

foto Dante Farricella www.studioeffe.it

[/wide]


Portare la musica dove la terra ha tremato e distrutto: centinaia di musicisti sotto la direzione di Carlo Zappa hanno eseguito Mozart, Mahler, Strauss. Prima esecuzione di 5.9 (come la magnitudo della scossa del 29 maggio) del compositore Andrea Gerratana e Tin bota (tipica espressione dialettale modenese per dire “tieni duro”) di Antonio Disabato


di Irene Sala


S e non erano proprio mille, poco ci mancava! Centinaia i leggii nello sterminato, bucolico e assolato campo (su cui posano qua e là le “balle di fieno”) di Concordia sulla Secchia (Mo) dove il 30 giugno 2012 dalle ore 17 ha preso corpo una compagine orchestrale e corale del tutto insolita, pronta a provare per la prima volta insieme e a dar vita all’ “Orchestra dei mille”, quasi a richiamare la risorgimentale spedizione garibaldina. Il concerto, programmato per le ore 19, ha portato la musica proprio lì dove la terra tremò e dove molti hanno perso tutto, tra cui la musica stessa: scopo meritevole raccogliere fondi perché la Fondazione Scuola di musica Andreoli, che riunisce 800 allievi provenienti da nove comuni terremotati, possa finanziare alcune borse di studio. L’orchestra, inoltre, si rende disponibile a suonare l’Ottava sinfonia di Mahler, detta la “Sinfonia dei mille”, in uno qualsiasi dei comuni colpiti che vorrà ospitarla.

(foto Irene Sala)

Sul “podio” (in realtà due sospensori di diversa altezza!), a dirigere con entusiasmo Carlo Zappa, molto attivo in Lombardia e nel milanese. È proprio Milano la città da cui è sbocciata l’iniziativa di solidarietà verso i colleghi modenesi, su input di alcuni intraprendenti giovani musicisti. Complici i social network e il web, mezzi sempre più potenti per far dilagare a “costo zero”, in tempo reale e in ogni luogo le notizie, sono accorsi da tutta Italia (e qualcuno anche dall’Europa, in particolare dalla Polonia) musicisti volontari, che hanno potuto “scaricare” le parti da studiare dal sito internet di riferimento e ricevere tutte le informazioni necessarie: un’organizzazione degna di lode.

(foto Irene Sala)

Il differente grado di preparazione dei musicisti dell’orchestra, tra cui si annoverano professionisti affermati che hanno aderito in silenzio, amatori di tutte le età e allievi diversamente abili della scuola di musica, e le prove estemporanee non hanno costituito un ostacolo reale all’esibizione. Le musiche in programma sono state scelte pensando a un repertorio noto (che più o meno tutti possono avere sotto mano) e al vasto organico a disposizione, oltre che alla valenza simbolica.

È chiaro che non è la perfezione esecutiva del concerto il focus su cui concentrarsi, ma l’intensità emotiva scaturita dalla condivisione dell’obiettivo comune e dal potente spirito di aggregazione vissuto dagli artisti e  trasmesso alle autorità e al pubblico presenti. Dopo l’incoraggiante e patriottico Inno di Mameli, la fanfara di apertura “Einleitung” dal poema sinfonico di Richard Strauss Così parlò Zarathustra : dal Super-io nietzschano s’invoca un nuovo inizio per ricostruire all’insegna del “Super-noi” collettivo. La preghiera per le vittime del sisma risuona tra le note di una delle più toccanti e struggenti pagine sacre della storia della musica: il Lacrimosa, dal Requiem incompiuto di Mozart, seguito dall’aria di Almerina “Lascia ch’io pianga” dal Rinaldo di Händel. È Mahler a lanciare un messaggio di speranza per una vita felice a contatto con la natura nella terza sinfonia, di cui viene eseguito l’Adagio lirico e sonoro.

Sono stati composti per l’occasione due inediti: 5.9 (come la magnitudo della scossa del 29 maggio) del giovane compositore siciliano Andrea Gerratana, in cui la malinconica melodia viene interrotta di colpo dall’esplosione alle percussioni e Tin bota (tipica espressione dialettale modenese per dire “tieni duro”) di Antonio Disabato, che dopo il caos e fragore sonoro si carica di serenità, speranza e salvezza nel finale. Gli ultimi brani chiamano una metaforica rinascita: l’Hallelujah dal Messiah di Händel, l’Inno alla gioia di Schiller messo in musica da Beethoven nella Nona sinfonia ed infine non poteva mancare l’emiliano Giuseppe Verdi, con la monumentale Marcia trionfale di Radamès e delle truppe egizie dall’Aida e il coro Va, pensiero dal Nabucco.

La musica classica si riscopre capace di unire ed entusiasmare anche a livello popolare, e si spera che l’attenzione mediatica straordinaria che il concerto ha scatenato contribuirà a non far spegnere i riflettori sulla zona della “Bassa” modenese ancora fortemente ferita dal sisma.

© Riproduzione riservata

Tags: Andrea GerratanaAntonio DisabatoCarlo Zappaconcerto zone terremotateOrchestra dei mille
Share4Tweet2
Irene Sala

Irene Sala

Musicologa, dopo la Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Bologna nel 2009 ottiene, presso lo stesso ateneo, la Laurea Specialistica in Discipline Musicali discutendo una tesi di Estetica Musicale. Dall’età di 7 anni coltiva la passione per il pianoforte conseguendo il diploma di compimento inferiore al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria e la licenza in Storia della Musica presso L’Istituto Superiore di Studi musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena. Ha lavorato presso l’ufficio editing della Fondazione Teatro Comunale di Bologna e presso la segreteria artistica della Fondazione Teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena e, dal 2010, collabora con la Gioventù Musicale d’Italia (sede di Modena) per la progettazione e scrittura dei programmi di sala. Ha ricoperto il ruolo di assistente alla produzione per Medianova srl a Bologna. Attualmente collabora come responsabile stampa e comunicazione con il Conservatorio G.B. Martini e scrive recensioni live per alcune riviste di musica.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Don Pasquale alla Scala

Don Pasquale alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • The Bear di William Walton a Lerici

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Insegnare musica negli States

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?