• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Masterclass di Emanuele Segre a Lodi

di Redazione
25 Agosto 2015
in Masterclass
0
Home Masterclass
10
CONDIVISO
90
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Emanuele Segre


Didattica • Allievo di Ruggero Chiesa (del quale ricorre quest’anno il ventesimo anniversario della scomparsa), il chitarrista affermato in campo internazionale incontrerà giovani studenti o interpreti già in carriera nella masterclass organizzata dal Corriere Musicale | Guarda anche il nostro promo | In omaggio la tua lezione registrata in formato audio


Nell’ambito della propria attività associativa, Il Corriere Musicale organizza una masterclass con il chitarrista Emanuele Segre. Un’occasione per gli allievi di tutti i corsi (dai principianti ai diplomandi), ma anche per i docenti e concertisti, di crescere musicalmente ascoltando i suggerimenti di un grande didatta e concertista di fama internazionale, esponente dell’importante scuola chitarristica di Ruggero Chiesa (del quale ricorre quest’anno il ventesimo anniversario della scomparsa). I lettori del Corriere Musicale conoscono bene Emanuele Segre, a cui in passato abbiamo dedicato un podcast intitolato La rinascita della chitarra all’inizio del Novecento.

QUANDO E DOVE
La masterclass si svolgerà a Lodi il 25 e 26 maggio nella suggestiva cornice dell’Accademia Musicale Franchino Gaffurio, via Solferino 20.
Le lezioni saranno individuali, aperte sia agli iscritti effettivi sia agli uditori, senza limiti di età. La giornata di lezioni avrà inizio  alle 10 del mattino.

LODI | Cortile dell'Accademia Gaffurio, sede della masterclass di Emanuele Segre
LODI | Cortile dell’Accademia Gaffurio, sede della masterclass di Emanuele Segre

DIPLOMI ED ATTESTATI
Gli iscritti effettivi riceveranno al termine della masterclass un Diploma di Partecipazione.
Agli uditori verrà consegnato un Attestato di Partecipazione.

REGISTRAZIONE AUDIO
Il Corriere Musicale registrerà la tua lezione e ti sarà consegnata gratuitamente

DURATA
Gli iscritti effettivi potranno seguire l’intero svolgimento della masterclass di Segre, all’interno della quale potranno scegliere di svolgere un’ora di lezione oppure due ore suddivise nelle due giornate.

COSTI
– Lezione singola
Il costo di un’ora di lezione è 80 euro (in aggiunta 20 euro di quota associativa) per un totale di 100 euro.
Per gli allievi dell’Accademia Musicale F. Gaffurio il costo della lezione è 65 euro (in aggiunta 20 euro di quota associativa) per un totale di 85 euro.

– Lezione doppia
Il costo della lezione doppia (due ore) è 140 euro (in aggiunta 20 euro di quota associativa) per un totale di 160 euro.
Per gli allievi dell’Accademia Musicale F. Gaffurio il costo di due lezioni è 125 euro (in aggiunta 20 Euro di quota associativa) per un totale di 145 euro.

– Uditori
Il costo per l’intera giornata è di 30 euro (in aggiunta 20 euro di quota associativa) per un totale di 50 euro.
Il costo per due giornate è di 60 euro (in aggiunta 20 euro di quota associativa) per un totale di 80 euro.
Per gli iscritti dell’Accademia Musica F. Gaffurio il costo per l’intera giornata sarà di 20 euro (in aggiunta 20 euro di quota associativa) per un totale di 40 euro, e di 60 euro totali per le due giornate.

Quali vantaggi ha la quota associativa? Associandoti al Corriere Musicale sosterrai l’attività editoriale del sito www.ilcorrieremusicale.it e potrai usufruire di numerose promozioni su prezzi di biglietti e case editrici consultabili a questo indirizzo.

Per chi è già socio del Club dei Lettori del Corriere Musicale la partecipazione in qualità di uditore è gratuita.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Per l’iscrizione è necessario compilare il modulo sottostante e successivamente effettuare un bonifico bancario sul conto corrente c/c Credito Artigiano (Rete commerciale del Credito Valtellinese) Codice IBAN IT 67 K 05216 01612 00000 0002239, indicando come causale “Masterclass Segre e quota associativa”.

In caso di ritiro dell’iscritto il Corriere Musicale tratterrà 50 euro per la lezione singola o 100 euro per la lezione doppia dal pagamento effettuato. Per gli uditori verrà trattenuta unicamente la quota associativa. Nel caso di cancellazione del corso per insufficienza di iscritti, o per cause di forza maggiore indipendenti dall’ente organizzatore, gli interessati saranno tempestivamente contattati e quindi rimborsati dell’intera somma, ad esclusione della quota associativa. In tal caso riceveranno la tessera associativa e la card de La Scala Shop, con cui usufruire di tutti i vantaggi riservati.

Le iscrizioni sono aperte fino al 18 maggio. Per maggiori informazioni telefonare al numero 345 4197186 oppure scrivere all’indirizzo masterclass@ilcorrieremusicale.it

MODULO DI ISCRIZIONE

[iphorm id=”1″ name=”Iscriviti alla Masterclass”]

[symple_googlemap title=”Accademia Musicale Gaffurio” location=”Via Solferino, 20, 26900 Lodi” zoom=”15″ height=250]

[aside]


Il chitarrista Emanuele Segre ha eseguito concerti a New York, Los Angeles, Boston, San Francisco, Parigi, Londra, Amsterdam, Vienna, Salisburgo, Praga, Berlino, Tel Aviv, Rio de Janeiro, Madrid, Roma, Istanbul, Varsavia, Seul, Tokyo, ecc.
Definito al suo esordio americano «a musician of immense promise» (The Washington Post), ha suonato come solista con Yuri Bashmet e i Solisti di Mosca, con la English Chamber Orchestra diretta da Salvatore Accardo, la Rotterdam Philharmonic Orchestra, i Solisti di Zagabria, la European Community Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera Slovacca, la Süddeutsches Kammerorkester. Ha inoltre collaborato con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha suonato in duo con il flautista Patrick Gallois.
È stato invitato a partecipare a prestigiosi Festival internazionali quale quello di Marlboro (USA), quello di Bratislava (Cecoslovacchia), di Stresa e Settembre Musica (Italia), le Semaines Musicales de Tours e il Festival de Radio France et de Montpellier (Francia), il Festival di Bregenz (Austria). Ha vinto numerosi concorsi, tra i quali, nel 1987 a New York, l’East & West Artists Prize che gli ha offerto il debutto alla Carnegie Recital Hall e il Pro Musicis International Award. Nel 1989 è stato selezionato per l’International Rostrum of Young Performers dell’UNESCO.
Jean Françaix gli ha dedicato il suo Concerto per chitarra e orchestra che Segre ha anche inciso per la casa discografica WERGO;
ha registrato vari altri CD per la DELOS, CLAVES, AMADEUS e altre case discografiche.
Nato nel 1965, ha studiato con Ruggero Chiesa al Conservatorio di Milano, dove si è diplomato con lode e menzione speciale, seguendo successivamente corsi di perfezionamento con Julian Bream e John Williams. Ha studiato anche violino e composizione. Emanuele Segre insegna presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giulio Briccialdi” di Terni.

[/aside]

Tags: Accademia Franchino Gaffurio LodiEmanuele Segre Masterclass
Share4Tweet3
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

di Luca Chierici
18 Dicembre 2021
0

La Open Academy della discordia, ossia l’oggetto della decisione da parte di Riccardo Muti di tenere l’annuale sua Master Class...

Articolo successivo
Milano: l’universo di Murray Perahia

Milano: l'universo di Murray Perahia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

4 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?