• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Maurice Duruflé, concerto monografico

di Attilio Piovano
26 Novembre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pagine del grande compositore e organista francese per il XXVIII Festival Organistico Internazionale a Torino

Il raffinato Maurice Duruflé campeggiava monograficamente in programma, lo scorso lunedì 31 ottobre in occasione del bel concerto del Gruppo Vocale Cantus Firmus (validamente affiancato dall’organista Paolo Giacone), per il cartellone del XXVIII Festival Organistico Internazionale che si svolge a Torino presso il Santuario di Santa Rita. Direttore artistico, ideatore e fondatore del Festival stesso, l’organista Massimo Nosetti, l’altra sera impegnato in veste di direttore di coro. In programma, di Duruflé, il raffinato «Requiem op. 9» dalle seducenti atmosfere modali, ancor più toccante e intimista nella versione per coro e organo (rispetto a quella orchestrale), che permette di apprezzarne al meglio la profondità e l’eleganza, dal pacato «Introït», giù giù sino al conclusivo «In Paradisum» non immemore di Fauré, passando per il toccante «Libera me». Pochi i momenti in cui il tono si fa possente, prevalgono infatti per lo più i colori soffusi e le luci ambrate. Eccellente l’interpretazione di Nosetti che, ben assecondato dal Cantus Firmus, formazione esperta ed affiatata con alle spalle lunghe frequentazioni del mondo francese, ne ha colto al meglio l’esprit imbevuto di riferimenti al plurisecolare patrimonio gregoriano. Quello stesso patrimonio che costituisce il saldo appiglio per le pagine organistiche di Duruflé: è il caso della poetica «Fugue sur le thème du Carillon de la Cathédrale de Soissons» e così pure del vasto trittico costituito da «Prélude, Adagio et Choral varié sur le thème du Veni Creator op. 4», proposti all’ascolto, nella prima parte della serata, dal versatile e colto Mario Verdicchio, tecnica sicura, grande esperto di Duruflé del quale esegue spesso l’opera omnia e dotato di una rara sensibilità nella scelta timbrica. Rivelatasi ottimale anche grazie alle straordinarie doti foniche dell’organo Zanin a quattro tastiere e dalle coreografiche canne en chamade collocato in Santuario nel 1990. Strumento progettato dallo stesso Nosetti con criteri moderni, ma nel contempo attenti alla tradizione organaria. Ecco dunque le risorse di un sofisticato sistema di sequencer che consente di predisporre un numero praticamente illimitato di registrazioni ed una tavolozza timbrica davvero singolare (lo strumento venne inaugurato niente meno che da Guillou), uno strumento dunque particolarmente adatto a proporre l’intera letteratura organistica, da Frescobaldi ai contemporanei.

Duruflé durante le lezioni di armonia (1956)

Ed è proprio questa la peculiarità del Festival Organistico Internazionale ormai prossimo a festeggiare i suoi primi 30 anni: l’internazionalità delle scuole e, nel contempo, la caratura internazionale degli interpreti, tra i più bei nomi del concertismo mondiale (negli anni sono passati organisti sommi, per dire, da Simon Preston a Marie Claire Alain, e scusate se è poco) provenienti dalla Danimarca come dalla Corea, oltre che da Francia, Inghilterra, Germania, Irlanda e ancora: Israele, Messico, Spagna, Polonia, Stati Uniti e via elencando. Da sempre poi il direttore artistico Nosetti (che quest’anno ha aperto il Festival con un concerto al cui interno figurava tra l’altro la simpatica «Sonata» di Nino Rota), pone una speciale attenzione per offrire al pubblico le più dissimili tendenze interpretative così come rivela una rabdomantica capacità di sondare i lati più riposti del repertorio: rarità dunque accanto ai capisaldi.

E le ricorrenze in tal senso offrono un favorevole pretesto. Sicché nel cartellone della presente edizione (tutti i dettagli sono sul ricco sito www.santaritaorganfestival.it a cura di Omar Caputi) un posto speciale occupa Liszt: gli verrà dedicata una vera e propria monografia in più ‘puntate’ sorta di Festival nel Festival, dal 5 dicembre al 30 gennaio 2012, protagonisti Marco Limone, Aldo e Bruno Bergamini, Guido Donati e lo stesso Nosetti. Non solo. Il 2011, che per il grande pubblico coincide con i festeggiamenti mahleriani e così pure lisztiani, è anche l’anno delle ricorrenze di vari compositori che all’organo dedicarono le proprie attenzioni: dal citato Nino Rota al fecondo Guilmant, dal poetico e sfortunato Jéhan Alain, scomparso giovanissimo e pur fondamentale nel panorama musicale del ‘900 al grande Marco Enrico Bossi del quale ricorre il 150° della nascita. Tutti autori degnamente rappresentati entro il cartellone del Festival che si presenta ricco e variegato: non solo organo ma anche ensemble cameristici, coralità ed altro. In più d’un caso, poi, i recital ripristinano la prassi oggi in netta ripresa dell’improvvisazione su temi forniti dal pubblico: un quid in più che di solito affascina e seduce, dacché le caratteristiche foniche dello Zanin a 4 manuali, lo consentono, offrendo il destro ai singoli interpreti di sbrigliare la fantasia. Così è avvenuto lo scorso 17 ottobre al termine dell’applaudito concerto del fuoriclasse Frederic Blanc.

Il prossimo appuntamento è per il 7 novembre, con il tedesco Bernhard Marx, già allievo di Marie Claire Alain, titolare al Duomo di St. Blasien (Foresta Nera) che accosterà Bach a De Grigny, Tournemire, Alain, Bossi, Langlais e Litaize. Poi il 14 sarà la volta dello svizzero Jean-Christophe Geiser progettista del recente organo di fabbricazione statunitense collocato presso il Duomo di Losanna: il primo organo della storia ad essere stato progettato dal designer di grido Giorgetto Giugiaro, il ‘padre’ della Golf e di molte altre auto di successo.
Prosecuzione poi sino a primavera inoltrata con concerti a tema (ad esempio per la Settimana Santa) come da tradizione. Tutti i dettagli, il prospetto fonico dello strumento ed altro ancora sul citato sito.

Attilio Piovano

© Riproduzione riservata

Tags: Festival Organistico Internazionale di TorinoGruppo Vocale Cantus FirmusMario VerdicchioMassimo NosettiMaurice DurufléPaolo Giacone
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Intervista al pianista Alexey Lebedev

Intervista al pianista Alexey Lebedev

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Un fantastico Schubert con András Schiff al Quartetto di Milano

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?