• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 15 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Maurizio Pollini, Schumann e Chopin

di Luca Chierici
19 Novembre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
10
CONDIVISO
87
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il grande interprete torna al Teatro alla Scala con due compositori che ha moltissimo approfondito nel suo repertorio


di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano


LA PRESENZA DI MAURIZIO POLLINI è un evento che da sempre catalizza tutta una serie di emozioni difficilmente spiegabili, come del resto è sempre accaduto per gli artisti dotati di un innegabile carisma. E capita anche che si crei un vero proprio stato di agitazione tra il pubblico che per un motivo o per l’altro non è riuscito a entrare in sala in tempo utile, irrequietezza che si propaga inevitabilmente all’interno anche a causa del ritardo con il quale il concerto ha inizio. Accadde ad esempio una sera di novembre di ventisei anni fa al Conservatorio, quando il pianista si trovò costretto, già seduto alla tastiera, a dover attendere per una buona manciata di minuti i ritardatari che si affannavano a prendere posto, causa disguidi e malintesi al botteghino. Era una sofferenza per tutti i presenti – e possiamo immaginare quanta sofferenza per lui – vedere un Pollini impaziente che doveva attendere il via per attaccare l’op.10 n. 3 di Beethoven con l’irruenza congenita di chi non può procrastinare oltre l’atto che trasforma il pensiero in suono estratto dalle corde dello strumento.

[restrict paid=true]
Un simile ritardo – per fortuna Pollini non era già presente sul palcoscenico – è occorso l’altra sera alla Scala, ma era generato da un comprensibile pasticcio dovuto al riciclo dei posti che erano stati assegnati mesi fa per il recital annullato dal pianista a causa di gravi motivi di salute. A questo inconveniente fastidioso (e il Sovrintendente Pereira, vero esempio di manager che come si suol dire è sempre “sul pezzo”, si affannava perché tutto si risolvesse con il minimo disagio) si aggiungeva però quello molto più serio dei telefonini squillanti e soprattutto dei flash degli stessi, utilizzati senza rispetto alcuno per l’artista e per il resto del pubblico da spettatori maleducati che erano presenti in sala solamente per il lato più esteriore dell’evento. Lo stesso pubblico che si lanciava in applausi fuori posto che turbavano non poco la continuità della musica.

Nell’ottobre del 1972, a New York, una nutrita platea di giovani scoppiò in un applauso liberatorio sia dopo l’esecuzione dell’op. 10 n. 4 all’interno dei Dodici studi di Chopin, sia al termine del secondo movimento della Fantasia di Schumann (non me ne voglia Quirino Principe, ma io non riesco a dire “secondo tempo”, mi ricorda il vecchio cinema e l’omino che durante l’intervallo sbucava fuori dalla tenda portando a spalla l’espositore con le bomboniere di gelato) eseguita da un Pollini trentenne nel pieno delle sue capacità psico-fisiche. In quel caso l’applauso era frutto dell’ammirazione da parte di un uditorio che conosceva perfettamente quali difficoltà il pianista aveva appena sormontato, e con quale entusiasmo coinvolgente. L’altra sera si trattava di un applauso convenzionale che si è ripetuto tra prima e seconda parte dell’op. 17 rompendo l’incanto del silenzio che chiude gli ultimi accordi.

Il programma scelto da Pollini non rappresentava una novità per chi lo segue da sempre. L’Allegro op. 8 di Schumann scelto come punto di ingresso e come preludio alla Fantasia è il tipico caso di una pagina molto interessante e sperimentale, che rivela tutte le proprie potenzialità solamente grazie all’intervento di un grande artista in grado di comunicarne gli aspetti più nascosti. Pochissimo considerata dai colleghi, l’opera 8 venne presentata da Pollini almeno a partire dal Festival di Salisburgo del 1986, poi ripetuta anche alla Scala nel febbraio 1999 e finalmente consegnata al disco tre anni più tardi. L’incisione in studio è per Pollini sempre l’ultimo atto di un progetto che si svolge in sala a diretto contatto con il pubblico, esempio di onestà intellettuale che ha pochissimi paragoni e prova inconfutabile della sua preparazione che non ha bisogno certo di artifici di montaggio a posteriori. L’esecuzione della Fantasia era sempre in linea con le premesse ideologiche che sono alla base del pensiero di Pollini, per la comprensione del quale a volte è necessario da parte dell’ascoltatore operare un cambiamento di coordinate, come si fa ad esempio in matematica e fisica quando si vuole rendere più comprensibile e agevolmente trattabile una funzione. Il pianista milanese, come è successo in parte a molti colleghi della sua generazione, non ha mai nascosto il suo scarso interesse per il “bel suono” e per un fraseggio che affonda le radici nella sensibilità romantica o nella “teoria degli affetti” e se ha comunque dichiarato apertamente il suo apprezzamento per i grandi pianisti del passato si è sentito in dovere di sottolineare di questi ultimi la forte personalità, e quindi la propensione all’arbitrio.

Spersonalizzazione del fraseggio, rifiuto di tutto quanto non è direttamente scritto sullo spartito e di qualsiasi elemento che possa anche solo lontanamente far pensare al carattere ludico della musica sono stati sempre alla base di un pianismo fin troppo lucido, che non a caso ha trovato nel tempo non pochi detrattori tra i commentatori professionisti. Un pianismo che, pur generato da una indiscutibile lucidità intellettuale, trovava certamente un suo punto di forza nella meccanica infallibile, nella sicurezza leggendaria, nella memoria assoluta, tutti parametri che l’avanzare dell’età mette ovviamente a dura prova. Invecchiare è un cimento, una sfida, per ogni essere umano ma in campo artistico, fino a qualche decennio fa, avevamo avuto la fortuna di ascoltare personalità capaci di adattarsi a questo inevitabile processo scoprendo nuovi mezzi di comunicazione che rivelavano quasi sempre verità e bellezze straordinarie. Della generazione di Pollini, solamente Radu Lupu è stato capace di sfruttare al meglio l’affievolimento delle capacità puramente meccaniche per spostare l’attenzione sul fraseggio, sul suono, sempre all’interno di una visione del tutto in linea con il significato e l’integrità dei testi affrontati. Alfred Brendel, di qualche anno più anziano, ha scelto la via del ritiro, come più frequentemente hanno fatto in passato certi grandi cantanti. Martha Argerich ha avuto la fortuna di conservare una manualità impressionante che le consente addirittura di raggiungere traguardi superiori a quelli giovanili, quando l’esuberanza tecnica era fin troppo esibita in dosi massicce, portandola a eccedere soprattutto nella velocità.

Là dove Pollini riesce tuttora a emulare i risultati dei suoi anni d’oro è nel repertorio chopiniano, che ha la capacità sia di adattarsi perfettamente alle sue specificità pianistiche che di operare una sorta di contenimento di una urgenza espressiva che tende ad anticipare i tempi e a non dare respiro al fraseggio. Anche qui si è percepita comunque la preoccupazione di rispettare le performances di un tempo, nella scansione irrequieta dei Notturni e della prima Ballata concessa come bis. La Barcarola è stata rivissuta in certi particolari come se fosse stata una pagina debussiana. Perfetti sotto ogni riguardo la Polonaise-Fantasie e il terzo Scherzo, che sembrano appartenere oramai al patrimonio genetico dell’artista.

(Teatro alla Scala, 16 Novembre 2015)
[/restrict]

Tags: ChopinMaurizio PolliniSchumannTeatro alla Scala
Share4Tweet3
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
«Don Chisciotte» di Conti, trionfo barocco a Vienna

«Don Chisciotte» di Conti, trionfo barocco a Vienna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Ricordo di Ward Swingle

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Grigory Sokolov a Roma

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Ferruccio Busoni, un breve ritratto

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?