• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Il medico dei pazzi» di Battistelli, comicità pura alla napoletana

di Cesare Galla
23 Ottobre 2016
in OPERA, XX e XXI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nuova opera del compositore in scena a Venezia con successo: vero e proprio “divertissement”, non semplice farsa, ma opera di sofisticato spessore inventivo


di Cesare Galla foto © Michele Crosera


UNA SCOPPIETTANTE COMMEDIA DI EDUARDO SCARPETTA, ‘O miedeco d’e pazze, scritta all’inizio del XX secolo, considerata in certo modo “incunabolo” di una vasta e importante corrente di comicità alla napoletana, che ha dato frutti rigogliosi per decenni, fino alla grande stagione di Eduardo De Filippo. Un film molto popolare, firmato da Mario Mattoli, che quasi mezzo secolo dopo la commedia – nel 1954 – consegnava alle risate del vasto pubblico quella storia, allo stesso tempo offrendo una delle prove più convincenti di un altro sommo della comicità partenopea, il principe Antonio de Curtis, in arte Totò (ma nel cast leggi anche nomi come quelli di Nora Ricci, o di un giovane Aldo Giuffrè). E ora un’opera lirica, l’ennesima di Giorgio Battistelli, la cui vocazione drammaturgica è ormai rappresentata da un catalogo di oltre trenta titoli. Il suo Il medico dei pazzi conferma l’eclettica capacità del compositore laziale di assumere nel suo teatro per musica non soltanto un vasto ventaglio di genere nei soggetti, ma di farlo prendendo lo spunto dai “media” più diversi, nei quali oltre alla letteratura e alla prosa anche il cinema ha ormai un ruolo importante, almeno da quando nel 1995 ha portato sulla scena operistica Prova d’orchestra di Fellini, a cui sono seguiti Miracolo a Milano da De Sica (2007) e Divorzio all’italiana da Germi (2009).

[restrict paid=true]

In questo caso, la sfida di Battistelli riguarda la possibilità della comicità pura nell’opera (e nella musica più in generale): una possibilità che era sostanzialmente ignorata, se non negata, dall’avanguardia dominante nel momento in cui il sessantatreenne musicista muoveva i primi passi, negli anni Settanta. Da allora, la “musica d’arte” ha vissuto una profonda metamorfosi che ha finito per restituire al gusto e alla soggettività creatrice il ruolo che i rigori strutturalistici avevano accantonato. E la retorica, come dice egli stesso, «appartiene solo al modo in cui un materiale musicale viene presentato. Non è affatto scontato che una triade maggiore lo sia più di un cluster, questo è solo un pregiudizio». Sdoganato in questo modo ogni tipo di linguaggio, Battistelli esprime una accattivante libertà di comunicazione e di pensiero anche in questa sua prova recente, che dopo avere debuttato in assoluto nel 2014 a Nancy, ha visto la sua prima italiana al Malibran di Venezia, ultimo titolo della stagione operistica della Fenice.

Musicalmente parlando, infatti, Il medico dei pazzi, si configura come un vero e proprio “divertissement” che aderisce con vena ironica e immediata forza espressiva al plot di Scarpetta, costruito su una serie di “tipi” napoletani che diventano loro malgrado i protagonisti del gioco degli equivoci in cui cade lo stolto Felice Sciosciammocca, indotto a credere dal nipote scialacquatore dei suoi beni che siano i pazienti di una casa di cura per malati psichiatrici, mentre sono semplicemente gli ospiti di una pensioncina a Mergellina. Il comico nella partitura di Battistelli (autore anche del sintetico libretto) risiede in tutti gli elementi dell’invenzione musicale. Il ritmo è spesso scatenato, qua e là anche ammiccante allo swing, comunque sempre vivace; il colore dello strumentale è multiforme, allusivo, ironico; la linea melodica è liberissima, mai dirompente nelle sue manifestazioni armoniche, mai banalmente tonale eppure mai eversiva e straniante. La scrittura vocale aderisce alla parola – in italiano e in napoletano – con l’immediatezza consentita dall’utilizzo di un canto che passa dal declamato al parlato per spingersi fino all’arioso senza mai chiudersi in forme precostituite o “classiche”. Del resto, una linea evidentissima dell’intento grottesco e parodistico di Battistelli sta nelle molteplici citazioni verdiane, da Traviata a Otello, che sono motivate dal testo e diventano, nella purezza subito contaminata con cui sono proposte, un ulteriore elemento di comicità.

Non semplice farsa, ma opera di sofisticato spessore inventivo, questa “azione musicale napoletana” raccoglie il consenso del pubblico, in tutte le repliche molto numeroso, con un’immediatezza che è il segnale di un ritrovato rapporto con la musica d’oggi, ben diverso dal gelo che accompagnava l’avanguardia, anche nelle sue migliori espressioni.

Al Malibran, l’esecuzione musicale ha visto il direttore Francesco Anzillotta ottenere dall’orchestra della Fenice una apprezzabile adesione alla stratificata qualità stilistica della partitura, con buone definizioni timbriche e adeguata duttilità di fraseggio. La folta compagnia di canto è sembrate partecipe e divertita, con disinvolte caratteristiche attoriali e controllo quasi sempre puntuale di linee di canto solo apparentemente semplici, in realtà non prive di difficoltà anche per la grande libertà di Battistelli all’interno delle tessiture di ogni singola parte. Da citare in particolare il tremebondo Felice di Marco Filippo Romano, il cialtronesco Ciccillo di Sergio vitale, la sussiegosa e insinuante Amalia di Milena Storti e la nervosa Concetta di Loriana Castellano, insieme con le caratterizzazioni sulla linea del grottesco di Maurizio Pace (Errico, violinista spiantato) e Filippo Fontana (Raffaele, aspirante attore drammatico).

L’opera è stata presentata in un nuovo allestimento firmato per regia e scene da Francesco Saponaro e per i costumi da Carlos Tieppo. Ambientazione anni ’50, dentro a una struttura su due livelli che consente di giocare fra interni ed esterni, suggeriti anche da gigantografie di paesaggi urbani o vesuviani; ritmo adeguato a quello della partitura, caratterizzazioni inclini al grottesco ma senza esagerazioni; Felice Sciosciammocca, il centro del meccanismo teatrale, proposto come Pappagone (Peppino de Filippo): stessi tic nervosi, stesso tipico ciuffetto, stessa ironia napoletana, impagabile espressione di straordinaria umanità.

[/restrict]

Tags: Giorgio Battistelli
Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

Quattro secoli di musica a Martina Franca

Quattro secoli di musica a Martina Franca

di Luca Chierici
27 Luglio 2022
0

Un arco di tempo di trecentosessantasette anni separa in questa nuova edizione del Festival della Valle d’Itria, la quarantottesima, due...

Tosca en plein air a Torino

Tosca en plein air a Torino

di Attilio Piovano
13 Luglio 2022
0

Una Tosca en plein air, a Torino, vista la sera di martedì 5 luglio 2022, per il cartellone di Regio...

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Articolo successivo
Bologna Modern, le direzioni della contemporaneità

Bologna Modern, le direzioni della contemporaneità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Piccole mani crescono

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?