• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

MeMus: memoria e musica al San Carlo di Napoli

di Doriano Vincenzo De Luca
22 Ottobre 2011
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all'inaugurazione di MeMus (foto di Francesco Squeglia)

[/wide]

Nasce “MeMus”, Museo e Archivio Storico del San Carlo. In programma la mostra “Arte all’Opera, Opera ad Arte”

Sabato 1 ottobre ha aperto al pubblico MeMus (Memoria e Musica), il Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo, situato all’interno del Palazzo Reale, in locali accanto al Teatro e restaurati per l’occasione. Il Museo ha inaugurato le sue attività con la mostra “Arte all’Opera, Opera ad Arte”, in programma fino al 30 marzo 2012, che propone oltre 60 opere accompagnate da immagini e video di prestigiosi allestimenti, alcuni dei quali hanno vinto il prestigioso Premio Abbiati, firmati dai importanti artisti contemporanei come Romain Erté, Arnaldo Pomodoro, William Kentridge, Mimmo Palladino.

«Da decenni – ha dichiarato il Sovrintendente del Teatro Rosanna Purchia – il Teatro attendeva un luogo della memoria in cui narrare la propria grande tradizione , aprire agli studiosi il proprio archivio, proporre alla città uno spazio stabile in cui incontrare autori, artisti e musicisti».

foto di Francesco Squeglia

«L’apertura di questo spazio – dichiara la responsabile scientifica di MeMus, Laura Valente – è la realizzazione di un sogno. Da oggi il teatro lirico più antico d’Europa ha finalmente uno spazio in cui celebrare i 274 anni della sua storia straordinaria e pensare al futuro. Un luogo moderno e innovativo». Infatti MeMus è progettato quale spazio museale polifunzionale dotato di moderne tecnologie, aperto al pubblico per diverse tipologie di eventi ed attività.

foto di Francesco Squeglia

Strutturato su due livelli, ospita al suo interno: un’area espositiva di 300mq; una galleria virtuale di 100mq con sei monitor con programmi sincronizzati, un video stereotipico tridimensionale sul Teatro, tre leggii interattivi touch screen per consultazione e ascolto di titoli musicali; un’archivio-centro di documentazione di 200m con due postazioni per libero accesso al database, quattro Ipad collegati a maxi schermi per accesso al database (oltre 15.000 schede) con nuova applicazione appositamente creata e condivisione dei contenuti su social network, una sala eventi da 50 posti e uno spazio espositivo con oggetti storici del San Carlo, frutto anche di donazioni dei cittadini; un bookshop, che propone, oltre a cataloghi, libri e riviste specializzate, una serie di prodotti realizzati in esclusiva dalle sartorie del Teatro e ispirati a rappresentazioni leggendarie nella storia del San Carlo.

Il Comitato Scientifico, oltre a Laura Valente, è composto dallo scenografo Nicola Rubertelli e dalla costumista Giusi Giustino e si avvale del coordinamento di Giulia Minoli. Insomma, come ha dichiarato il Commissario Straordinario Salvatore Nastasi, «MeMus e la mostra “Arte all’opera” sono un atto d’amore nei confronti del Teatro e della cultura musicale napoletana, unico al mondo». La mostra e il Museo sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17 e la domenica dalle 10 alle 14 (chiusura settimanale: mercoledì). Costo del biglietto: 10 euro (Biglietteria: Palazzo Reale).

Doriano Vincenzo De Luca

Tags: MeMusTeatro San Carlo di Napoli
Share4Tweet2
Doriano Vincenzo De Luca

Doriano Vincenzo De Luca

Napoletano, sacerdote, musicologo, giornalista. Direttore della rivista "Lanuarius" e del periodico "I Pellegrini". Vice-direttore del settimanale "Nuova Stagione", incaricato regionale per le comunicazioni sociali in Campania e membro del consiglio nazionale della Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici. Parroco a Secondigliano. Autore di vari contributi per quotidiani e riviste. Si occupa, tra l'altro, di organizzazioni di eventi e del recupero sociale dei minori attraverso l'educazione musicale.

CorrelatiArticoli

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Presentata la stagione 2019-20 del Teatro alla Scala: undici nuove produzioni

di Luca Chierici
30 Maggio 2019
0

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Ancora una volta (ma non si sa per quanto tempo) sono stati il Sindaco...

Articolo successivo
Vivere in “Tempo Reale” a Firenze

Vivere in "Tempo Reale" a Firenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Copertine d’autore

    Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?