• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

MiTo, diario torinese/2

di Attilio Piovano
2 Ottobre 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

katia
Khatia Buniatishvili (Foto Roberto Alvares)

[/wide]


Recensione • Khatia Buniatishvili, Sol Gabetta, Vadim Repin, Gianadrea Noseda sono alcuni degli interpreti che abbiamo ascoltato e recensito nell’edizione 2013


di Attilio Piovano


MOLTI I CONCERTI DI SPICCO per questa edizione 2013 del festival MiTo. A Torino sulla ribalta del Conservatorio (dove già l’avevamo ascoltata – e recensita – mesi fa per l’Unione Musicale) il 13 settembre è riapparsa la fuoriclasse Khatia Buniatishvili con un programma tutto chopiniano. Ventiseienne e fascinosa georgiana dal talento a dir poco straordinario, ancora una volta ci ha stupito, destando nel contempo qualche perplessità. Nuovamente ha proposto l’arcinota Sonata op. 35, in apertura, suscitando ammirazione per la tecnica perfetta, per la sicurezza assoluta e il dominio sovrano della tastiera, per lo straordinario vigore, ma anche per cantabili di indicibile purezza. Molto sobria e nobile la Marcia funebre, ma anche grandiosa dove occorre, lirica e struggente nella commovente parte centrale. Poi il Finale, fantasmatico e funambolico del quale la Buniatishvili, grazie anche ad una pedalizzazione sapiente, coglie la profetica modernità, quella natura pre-impressionistica che del brano, conciso e lancinante, percorso da raffiche furiose, è il dato più significativo, e pazienza per qualche intemperanza, qualche rabbiosa sgommata e certe ruvide ‘accelerate’ troppo contrastanti rispetto alle raffinate eleganze dei passi lirici. Luci ed ombre, poi, nella Quarta Ballata, particolari bellissimi e passaggi invece assai meno convincenti: per dire, un inizio delicatissimo, rarefatto e sublime, toccante, ma nella zona centrale, dalla mirifica tessitura polifonica, si fa prendere la mano e nell’ultima sezione non resiste a una sorta di impulso interiore che la incita a spingere oltre misura privilegiando velocità e potenza, ponendo in primo piano il dato atletico. Analoghe considerazioni valgono anche per gli Scherzi op. 20, op. 31 e op. 39: istanti mozzafiato per bellezza di suono e forzature indebite sicché ammiri i muscoli, le corse spericolate e dimentichi l’artista. Il pubblico ovviamente è alle stelle e la Buniatishvili lo ricompensa con ben tre bis: come già quell’altra volta, ancora  il Finale (Precipitato) dalla Settima Sonata op. 83 di Prokof’ev che le è davvero congeniale, affrontato con una carica energetica che ha del prodigioso, una vera forza della natura sì da restituire tutta la vis primordiale a tale pagina impervia e infine, a riconfermare la qualità del tocco, due delicati brani di tutto riposo: ancora Chopin (il melanconico Preludio in mi minore op. 28 n° 4) ed un toccante Minuetto di Haendel dal basso di Ciaccona.

gabetta
Foto Gianluca Platania

Altra giovanissima e talentuosa solista, l’esuberante violoncellista argentina Sol Gabetta, la sera del 16 settembre, ha proposto unitamente al pianista Sergio Ciomei, dal suono possente e dalla bella tecnica, il medesimo programma suonato nella suggestiva cornice dell’Isola Bella per lo Stresa Festival poco meno di un paio di settimane innanzi. Dunque Beethoven, le graziose Variazioni su  Bei Männern dal Flauto magico, suono pur piccolo, ottima intonazione, ma qualche eccessiva affettazione e un po’ di inutili smancerie. Più convincente la Sonata op. 69, però certi scatti improvvisi e taluni nervosismi andrebbero evitati e si sarebbe voluto inoltre più cantabile nel tempo lento; davvero troppo eccitato (e financo un filino nevrotico) l’ultimo tempo. Con Brahms (Sonata op. 38) le cose sono andate su per giù allo stesso modo: mancava quella grandiosa nobiltà che per Brahms è imprescindibile e che il pianista faceva di tutto (giustamente) per porre sul tappeto. Per lo più vanificato (purtroppo) il gioco polifonico. Dove Sol Gabetta (cui non difetta peraltro un elevato grado di virtuosismo) ha convinto invece maggiormente è stato nella Fantasia su temi russi del belga Adrien-François Servais, piacevole e brillante, ancorché un po’ fatua. Graditi bis: il brahmsiano Intermezzo pianistico op. 118 n° 2, in efficace trascrizione dello stesso Ciomei, ed una magnetica pagina del concittadino Ginastera. Applausi entusiasti e corteo di fans nell’atrio per il rito della firma sui cd.

Foto Gianluca Platania
Foto Gianluca Platania

Serata invece parzialmente negativa – quanto meno quella torinese, poi replicata a Milano – per il pur eccellente violinista Vadim Repin (il 14 al Lingotto). Molto teso in apertura del mozartiano Concerto K 216, con asprezze e anche imprecisioni di intonazione, così pure poco levigato il Finale. Bene però, per intensità, l’Adagio centrale. Quanto al Concerto K 219 si poteva forse evitare di enfatizzare in maniera così vistosa (e un po’ kistch) il ben riconoscibile tema esotico (turco o ungherese che dir si voglia). Bis gigione in omaggio all’Italia con le spassose e paganiniane variazioni sul Carnevale di Venezia. Superba la prova fornita in quella stessa sera dalla Münchener Kammerorchester che ottimamente diretta da Alexander Liebreich (concertatore scrupolosissimo) ha regalato un’interpretazione magnifica della Sinfonia n° 44 di papà Haydn, affrontata con un suono cristallino e nitido, una precisione ed una trasparenza ammirevoli (molto sciolto e scorrevole il drammatico Finale dai toni quasi gluckiani). Più ancora, ha destato grande ammirazione la stupenda Musique funèbre di Lutoslawski dalla straordinaria ricchezza timbrica e dalla curva espressiva (e formale) a dir poco prodigiosa.

noseda

Tra i massimi vertici di questa edizione di MiTo, oltre all’applaudito concerto del Trio Ciajkovskij che ha riscosso un vivo successo nel binomio Rachmaninov/Ravel,  occorre registrare senz’altro il trionfo personale di Gianandrea Noseda giovedì 19 al Regio, sul podio della sua Orchestra, quella del Teatro Regio, per l’appunto, dall’organico per l’occasione singolarmente ampio. Il clou della serata la vasta ed ipertrofica Sesta di Mahler, partitura dinanzi alla quale si rischia di soccombere: ti schiaccia con la sua vastità, presenta il rischio di apparire un pur sublime monumento all’horror vacui. E invece sotto la guida esperta di Noseda ogni nota trova la sua giusta collocazione a partire dall’ampio Allegro che Noseda affronta con tono serrato, infondendovi virile ed energetico vigore, ma anche non disdegnando dove occorre quegli abbandoni melodici che di Mahler sono la firma; e che boccata d’aria pura in quelle radure bucoliche, col suono stranito dei campanacci da gregge, destano sempre fanciullesca emozione. Poi via, quasi senza tregua, con lo Scherzo. Niente eccessive estenuazioni nell’Andante, ma perfetta focalizzazione del carattere melanconico, suono morbido e climax magnifico nell’apice emotivo. Poi il debordante e riassuntivo Finale con l’emersione ciclica dei molti materiali già ascoltati in precedenza e il rischio della dispersione sempre in agguato: al contrario, Noseda ha mantenuto altissima la tensione, potendo contare sull’Orchestra del Regio in gran forma: superbo il corale degli ottoni e le percussioni ed i famigerati schianti del martello, come colpo d’ascia a suggellare il significato metaforico, per certi versi metafisico e nel contempo umanissimo della Sesta detta Tragica.

Vivo successo, già propiziato in apertura col petrassiano Coro di Morti dalle sagaci polifonie e dalle suggestive, spettrali immagini timbriche: un plauso speciale per questa toccante esecuzione alle ottime voci maschili del Coro del Regio (istruito da Claudio Fenoglio) e ai tre pianisti Luca Brancaleon, Paolo Grosa e Gino Laguzzi. Il concerto era in memoria della musicologa torinese Lidia Palomba, figura di rilievo nella vita culturale cittadina del ‘900 che ricordiamo con affettuosa partecipazione, scomparsa novantacinquenne lo scorso 31 agosto.

© Riproduzione riservata

Tags: Alexander LiebreichGianandrea NosedaKhatia BuniatishviliSergio CiomeiSol Gabetta
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Addio a Roman Vlad (1919-2013)

Addio a Roman Vlad (1919-2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?