• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Murray Perahia al Quartetto di Milano

di Redazione
15 Febbraio 2011
in pianisti
1
Home pianisti
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

8 MARZO 2011,  martedì ore 20.30 – CONSERVATORIO “G. VERDI”

146° STAGIONE DI CONCERTI • Società del Quartetto • 2010-2011


programma
J.S. Bach – Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816
L. van Beethoven – Sonata n. 27 in mi minore op. 90
J. Brahms – Intermezzi op. 119
R. Schumann – Kinderszenen op. 15
F. Chopin – brani da definire

La voce del suo pianoforte è un appello alla bellezza

di Lorenzo Arruga

Che cosa voglia dire poeta non si sa, o si sa troppo. Ci sono un milione di pagine per spiegare che cosa sia e due milioni su che cosa non sia. Però ci sono dei pianisti di cui viene spontaneo dire: “è un poeta” e si sa perfettamente perché. Se uno di questi artisti mette le mani sulla tastiera, genera di colpo un’attenzione stupefatta, un ascolto diverso dal consueto. E’ il tocco, che dà voce allo strumento come se dicesse parole per noi; è il fraseggio, che fa capire perché San Tommaso affermasse che l’anima era la forma del corpo; è la logica, che si porta in una zona dove la storia e la struttura, la tecnica e lo stile diventano per noi un volumetto da studiare dopo, per capir meglio, non per raggiungere la verità, ma arrivandoci attraverso la verità che si è direttamente manifestata.
Murray Perahia è un poeta. La voce del suo pianoforte ha una dolcezza patetica ma imprendibile e indefinibile, che esclude commozioni superficiali: è un appello alla bellezza, una testimonianza che il mondo non finisce nel nulla; il peso specifico dei suoi accordi è come trovato da una necessità di armoniosa intelligenza; il suo “legato” sembra fare crescere e decrescere i suoni tenuti in tensione come negli strumenti ad arco o a fiato. Tutto questo porterebbe al pericolo d’una “poeticità” generica, qualcosa di più affettuoso che non geniale, di più espressivo in se stesso che non espressivo di qualcosa trovato negli autori e nelle loro composizioni. Perché Perahia non fa parte del versante degli interpreti che disegnano con linee esatte ed ammirevoli, catturanti o provocatorie, la lettura critica di un’opera, Pollini o Kremer,
Pogorelich o Boulez; ma piuttosto di quelli che sembrano guardare ai vari mondi degli autori da un altro pianeta, Michelangeli o Casals, Gieseking o Kleiber. Se il pericolo non esiste, è per molte ragioni. La prima è che Perahia incessantemente studia, per rintracciare all’interno d’un’accanita ricerca le forme del linguaggio e le sue rifrazioni. La seconda è che la sua vita è così ricca dall’inizio d’incontri intensi, prolungati e straordinari, che il confronto fra personalità della musica è sempre stato presente alla grande: Serkin e Horowitz, il Quartetto di Budapest e Britten… Un’altra, decisiva, è che il pianeta Perahia è così vicino a noi da sembrare il nostro sogno, la risposta alle nostre intime fantasie.
Così, Bach della Suite francese in sol maggiore ci viene incontro come predisposto a farci sentire quanto di lui è giù in noi, il mito della sua grandezza antica e gli innumerevoli ricordi della musica che ha generato lungo i secoli; Brahms degli Intermezzi ha insieme l’amore fedele alla classicità e l’incantamento delle idee che vi si dispongono come stati d’animo; Chopin sembra mettersi egli stesso direttamente al pianoforte per noi; il fanciullo delle Scene di Schumann ci richiama il fanciullino di Pascoli, senza età se non la nostra o tutte quelle che abbiamo avuto. La Sonata in mi minore di Beethoven sembra quasi una dichiarazione della poetica di Perahia: parte insistendo su domande senza risposta e si libera in un secondo movimento di una tale limpida dolcezza che ci fa capire perché l’autore non abbia scritto un tempo conclusivo. Quella dolcezza indifesa ha qualcosa di profetico, sembra annunciare la vita che sarebbe giusto avere.

dal sito del “Quartetto di Milano”

watch?v=SoovXayQQEE

Tags: Lorenzo ArrugaMurray PerahiaSocietà del Quartetto di Milano
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Daniil Trifonov ha un tocco angelico e demoniaco. Parola di Martha Argerich

Daniil Trifonov ha un tocco angelico e demoniaco. Parola di Martha Argerich

di Simeone Pozzini
12 Agosto 2011
1

Il numero di Agosto 2011 della rivista giapponese Chopin Magazine dedica la foto di copertina al vincitore della XIVa edizione...

L’israeliano Ammiel Bushakevitz interpreta Schubert e Chopin

L’israeliano Ammiel Bushakevitz interpreta Schubert e Chopin

di Redazione
23 Luglio 2011
0

Schubert e Chopin nell'interpretazione del giovane pianista di origine israeliana Ammiel Bushakevitz: domani venerdì 22 luglio nel Chiostro di Sant'Oliva...

Aki Kuroda registra l’integrale degli studi di Burgmüller

Aki Kuroda registra l’integrale degli studi di Burgmüller

di Simeone Pozzini
13 Febbraio 2012
0

Friedrich Burgmüller (1806-1874) è stato un compositore tedesco dedito soprattutto alla composizione di studi pianistici e pagine d'album dal carattere...

Clavicembalisti italiani XVIII sec., Roberto Giordano, pianoforte

Clavicembalisti italiani XVIII sec., Roberto Giordano, pianoforte

di Simeone Pozzini
20 Giugno 2011
0

Quale magnifico periodo sia stato il XVIII secolo per il repertorio clavicembalistico italiano lo testimoniano le pagine musicali di compositori...

Ianus Piano Duo

Ianus Piano Duo

di Orietta Caianiello
19 Marzo 2015
0

Continuano i contributi sul pianista Antonio Sardi de Letto. Orietta Caianiello formava con de Letto un duo pianistico molto impegnato nella...

“Un mondo di bellezza ed ardore”

“Un mondo di bellezza ed ardore”

di Cesare Marinacci
8 Giugno 2011
0

Continuano i contributi sul pianista Antonio Sardi de Letto. Cesare Marinacci, che gli fu amico vicino, lo ricorda così. Parlavamo...

Articolo successivo

Carlo Maria Cella e Chiara Sandrin - Death in Venice di Benjamin Britten, libretto di Myfanwy Piper

Comments 1

  1. Antonio Acunto says:
    9 anni fa

    Perahia dimostra con la costruzione musicale di un pezzo necessariamente parte dalla ricerca del suono.Purtroppo continuano ad emergere giovani pianisti che questo aspetto non lo considerano affatto e fanno della velocità fine a se stessa l’unico mezzo per esprimere la loro bravura,ma non l’arte dei suoni.Credo che molta responsabilità sia dei tanti concorsi e master tenuti dai soliti maestri;infatti avendone fatti anche io molti ho notato che nessuno dei maestri famosissimi parla mai del suono e del fraseggio tranne la mia amata Nikolayeva che invece tanto mi ha dato.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Tosca en plein air a Torino

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?