• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Museo in Musica = M², equazione che piace a grandi e piccini

di Irene Sala
30 Maggio 2012
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna diretta da Sebastiano Rolli

[/wide]


Percorsi tra musica e arti visive al Farnese di Parma: ovvero come mettere in relazione, ad esempio, l’Endimione dormiente di Cima da Conegliano e la Danza degli spiriti beati dall’Orfeo ed Euridice di Gluck


di Irene Sala


N asce dall’evidente sinergia e dall’impegno condiviso tra la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e Etnoantropologici di Parma e Piacenza e la Fondazione Arturo Toscanini la terza edizione del progetto Museo in Musica = M², che ha coinvolto gli studenti delle scuole medie e superiori in un affascinante percorso culturale di dialogo tra la musica e le arti visive che si è concluso il 15 maggio 2012 (coinvolgendo con successo anche il pubblico adulto in un concerto serale al Teatro Farnese). La location del progetto, che rientra nell’ambito del programma Educational della Fondazione Toscanini, è la splendida Galleria Nazionale parmense, trasformata per l’occasione in “auditorium”, ospitando la prestigiosa Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna guidata da Sebastiano Rolli, nella doppia veste di direttore e didatta.

Attorno al tema storie, miti e sentimenti eroici dell’antichità sono state scelte sei opere d’arte figurativa associate ad altrettanti brani musicali del repertorio classico, concentrandosi sugli elementi strutturali e i tratti espressivi comuni, a prescindere dall’epoca storica. Il progetto sfrutta la compenetrazione tra i due diversi linguaggi al fine di una migliore comprensione: la musica prende a prestito dall’arte figurativa la concretezza dell’immagine (preponderante nell’epoca in cui viviamo), viceversa l’arte visiva si serve del forte potere espressivo ed evocativo della musica.

A partire dai colossi scultorei d’arte romana Eracle e Dioniso, simboli del mito classico, l’esperto d’arte guida gli alunni tra le opere della Galleria, coinvolgendoli nella lettura dei gesti e delle espressioni dei personaggi raffigurati, delle ambientazioni, luci, colori e tecniche utilizzate. Dopo la visita guidata Sebastiano Rolli riparte dal visivo per spiegare e approfondire, prima dell’esecuzione di ogni brano, gli aspetti musicali e il perché delle convergenze artistiche e stilistiche riscontrate. Si diverte mentre parla e dirige, e così l’orchestra: grazie all’ausilio di esempi musicali e alla spiccata propensione comunicativa del direttore, il risultato è chiaro e incisivo. Poter usufruire dell’orchestra è un punto di forza del progetto, come anche la scelta di brani di breve durata e diverso carattere che aiuta a mantenere alta l’attenzione e l’interesse dei bambini.

Endimione dormiente, Cima da Conegliano (Parma, Galleria Nazionale)

Ecco che la lotta (interiore o fisica) può essere stilisticamente rappresentata dalla contrapposizione tra la sezione dei violini e quella delle viole e violoncelli, come nel Coriolano di Beethoven, e dalle pennellate e dai dettagli, come nel dipinto Ercole che libera Prometeo di Baldrighi. La stessa atmosfera immobile e statica si ritrova nella natura del piccolo tondo rinascimentale Endimione dormiente di Cima da Conegliano e nel canto sospeso affidato al flauto accompagnato dagli archi della Danza degli spiriti beati dall’Orfeo ed Euridice di Gluck. Una geometrica cornice racchiude il soggetto ironico del Giudizio di Mida di Cima da Conegliano, quasi come gli accordi solenni delimitano strutturalmente la musica giocosa dell’Ouverture del Flauto Magico di Mozart. Due eroi negativi emergono dal quadro Morte di Virginia di Doyen e dal Macbeth di Verdi; luci cupe e torve espressioni rivelano Appio Claudio e una musica sempre più funebre sottolinea la parabola tragica di Macbeth. Virginia, exemplum virtutis contro la tirannia, è condannata ingiustamente come il giovane attentatore di Napoleone che Beethoven aveva in mente mentre componeva l’Ouverture Egmont. La coda finale svela che l’eroe vivrà oltre la morte. Infine è la libertà interpretativa ad accostare Canova e la statua neoclassica di Maria Luigia in veste di Concordia e Rossini, che usa la stessa Sinfonia nell’opera drammatica Elisabetta regina d’Inghilterra e nell’opera buffa Il barbiere di Siviglia.

Al termine del percorso, per aumentare l’aspetto interattivo e stimolare il senso critico degli studenti, si potrebbe creare una sorta di gioco: mostrare ex novo due opere d’arte ed eseguire una composizione musicale, chiedendo che siano loro questa volta a scegliere e motivare l’accostamento, mettendo così in pratica ciò che hanno appena appreso. Ben vengano progetti come questo, che con leggerezza e gusto mirano allo sviluppo della comprensione delle opere d’arte e dell’ascolto musicale nei piccoli di oggi, che costituiranno il pubblico dei musei e delle sale da concerto di domani.

© Riproduzione riservata

Tags: Fondazione Arturo ToscaniniMuseo in MusicaMuseo in Musica = M²Orchestra Regionale dell’Emilia RomagnaSebastiano RolliTeatro Farnese
Share4Tweet2
Irene Sala

Irene Sala

Musicologa, dopo la Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Bologna nel 2009 ottiene, presso lo stesso ateneo, la Laurea Specialistica in Discipline Musicali discutendo una tesi di Estetica Musicale. Dall’età di 7 anni coltiva la passione per il pianoforte conseguendo il diploma di compimento inferiore al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria e la licenza in Storia della Musica presso L’Istituto Superiore di Studi musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena. Ha lavorato presso l’ufficio editing della Fondazione Teatro Comunale di Bologna e presso la segreteria artistica della Fondazione Teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena e, dal 2010, collabora con la Gioventù Musicale d’Italia (sede di Modena) per la progettazione e scrittura dei programmi di sala. Ha ricoperto il ruolo di assistente alla produzione per Medianova srl a Bologna. Attualmente collabora come responsabile stampa e comunicazione con il Conservatorio G.B. Martini e scrive recensioni live per alcune riviste di musica.

CorrelatiArticoli

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Presentata la stagione 2019-20 del Teatro alla Scala: undici nuove produzioni

di Luca Chierici
30 Maggio 2019
0

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Ancora una volta (ma non si sa per quanto tempo) sono stati il Sindaco...

Articolo successivo
Claudio Abbado e Maurizio Pollini premiati a Londra

Claudio Abbado e Maurizio Pollini premiati a Londra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Quattro secoli di musica a Martina Franca

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?