• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Musica d’oggi e del ’900 per l’OSS

di Monika Prusak
23 Gennaio 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
10
CONDIVISO
89
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

l
Matteo Musumeci

[/wide]


Concerti • A Palermo, l’Orchestra Sinfonica Siciliana ha proposto in prima assoluta un nuovo brano di Matteo Musumeci, in un programma che comprendeva anche pagine di Gian Francesco Malipiero e di Nino Rota


di Monika Prusak


U n brano in prima assoluta di Matteo Musumeci è stato eseguito il 18 gennaio scorso dall’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Francesco Di Mauro. Il compositore catanese, cresciuto in teatro grazie al padre, l’attore Tuccio Musumeci, ha presentato la sua Prima sinfonia in la minore “Stormy Time – Sinfonia senza tempo” in tre movimenti, incentrata sul significato del tempo nel pensiero e nella vita umana. La scrittura di Musumeci svela una grande capacità di evocare immagini, come una colonna sonora cinematografica, riveste di una sottile ironia i momenti di riflessione e utilizza contrasti dinamici e timbrici inaspettati, riuscendo così a tenere costantemente alta l’attenzione dell’ascoltatore. Nella sua musica vi è un profondo senso di appartenenza alla terra natia, che si materializza nei ritmi dal gusto popolaresco e nell’approccio a tratti disinvolto dell’articolazione. Quello che colpisce sin dall’inizio sono le scelte di strumentazione, che mettono in risalto una scrittura intelligente e fresca, che, nonostante l’uso delle tonalità tradizionali, non sfocia mai nella banalità e nell’ovvietà. I due primi movimenti, Time one e Time two, usano lo stesso materiale melodico che viene elaborato in modi totalmente differenti, conferendo il carico maggiore ai gruppi di ottoni e di percussioni nel primo, ed esaltando i singoli strumenti nel secondo, ottenendo un carattere più nostalgico e riflessivo. Il terzo movimento, Time three, ritorna su ritmi più agitati e su scelte armoniche più estrose, proponendo un festoso valzer ricco di cambiamenti e contrasti che ne accentuano il lato ironico. Di Mauro dirige la composizione con successo, benché il suo gesto sembri fin troppo controllato e asciutto per il respiro offerto dalla musica stessa.

La seconda composizione in programma, il Concerto n. 2 per violino e orchestra di Gian Francesco Malipiero, ha spezzato totalmente la serena immagine iniziale, portando gli spettatori in un Novecento sofferto e complicato. La composizione eseguita dal giovane violinista Francesco Parrino – musicista impegnato a livello internazionale come strumentista, docente e ricercatore – è carica di ruvide dissonanze, ma nasconde anche momenti profondamente lirici e riflessivi. Parrino ha mostrato particolare abilità tecnica e notevoli espressività e musicalità. Il suono puro del violino ha affrontato con sicurezza una scrittura che non privilegia lo strumento solista, bensì lo confonde con il resto dell’orchestra, mostrando una resa piuttosto originale del classico approccio antidivistico alla composizione del Novecento. Dopo il primo movimento, Allegro, il brano attraversa un Lento ma non troppo dall’atmosfera inquietante e dolorosa. Parrino mette in luce il lavoro di Malipiero sui timbri, mentre svolge una sorta di dialogo con gli strumenti dell’orchestra. Il solista adopera un suono delicato ma persuadente, prestando attenzione a ogni singola nota della partitura. Il terzo movimento, Allegro, riporta nel carattere agitato, lasciando al violinista una cadenza precipitosa, affrontata con massima sicurezza. Malipiero conclude i tre movimenti del Concerto senza alcun preavviso, lasciando la musica sospesa, come un pensiero interrotto che non ha nessuna possibilità di essere ripreso.

Al secondo Novecento appartiene anche la Sinfonia sopra una canzone d’amore di Nino Rota, con la quale l’OSS ha concluso la serata del 18 gennaio. I quattro movimenti della Sinfonia contengono diversi riferimenti alle partiture cinematografiche di Rota, da cui emerge la sua instancabile vena melodica romanticizzante. La direzione sostenuta di Di Mauro permette che la composizione si ravvivi solo nel secondo movimento, Scherzo. Allegro vivace, che conduce al terzo Andante sostenuto, nel quale si concentra tutto il senso nostalgico e sentimentale della Sinfonia. La composizione culmina nel Finale. Allegro impetuoso oscillante tra momenti irrequieti rafforzati da frequenti contrasti dinamici e cambiamenti di tempo, che l’OSS interpreta con riservatezza, mancando della libera e passionale disinvoltura caratteristica di Rota.

© Riproduzione riservata

Tags: Francesco Di MauroFrancesco ParrinoGian Francesco MalipieroMatteo MusumeciNino RotaOrchestra Sinfonica SicilianaOSSTuccio Musumeci
Share4Tweet3
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Alexander Kniazev, impetuoso e vibrante

Alexander Kniazev, impetuoso e vibrante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

    Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

    148 condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?