• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 30 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Nabucco” alla Scala nell’ombra della Shoah

di Luca Chierici
4 Febbraio 2013
in OPERA, RECENSIONI
3
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

130127-GV-Nabucco-0394
Foto di Rudy Amisano

[/wide]


Opera • Con l’autorevole direzione di Nicola Luisotti e un’ottima compagnia di canto capeggiata da Leo Nucci, l’opera verdiana è andata in scena a Milano in un discusso nuovo allestimento, regista Daniele Abbado


di Luca Chierici


N uovo titolo della Scala in coproduzione con Londra, Chicago e Barcellona, il Nabucco andato in scena il 1° febbraio a Milano si è coraggiosamente imposto all’attenzione del pubblico in un teatro che dell’importante lavoro verdiano è stato autorevole custode fin dai tempi della acclamata prima esecuzione e che ne ha curato la presenza ininterrotta attraverso rappresentazioni memorabili sotto tutti gli aspetti. Tutti gli aspetti tranne forse quello registico e scenico che da sempre sono stati legati sia a una rappresentazione comune alle moltissime opere a sfondo biblico che si sono avvicendate nel corso del tempo (in primis, anche se non cronologicamente, il Mosè rossiniano) che a una lettura basata sull’aspetto risorgimentale di Nabucco scaturito dal famosissimo momento corale dell’atto terzo. Né il problema registico di tali opere ci sembra essere stato risolto in anni più recenti dalla pletora di riferimenti ai conflitti mediorientali, con tanto di guerriglieri ribelli, rapimenti e scene di tortura. Parte di questi conflitti traggono però ancora oggi lontana origine dalla tragedia della Shoah, e bene hanno fatto Daniele Abbado e la scenografa Alison Chitty in questa edizione dell’opera a ricordarne l’attualità sempre bruciante attraverso immagini e video e una realizzazione scenica del Tempio di Salomone che ricorda da vicino il cimitero ebraico di Praga e il berlinese memoriale dell’Olocausto.

Oppressione e libertà, catastrofi, distruzioni e annientamenti di popolazioni, di templi, di ideologie sono i temi di Nabucco che più stanno a cuore al regista, che ha voluto una ambientazione di costumi “neutrale” databile agli anni ’30 del ’900 e non ha insistito sulla riconoscibilità in scena di ebrei e babilonesi, accomunati solamente da un comune destino di lotta, di tragedia, di odio. La vista dei personaggi e delle strutture presenti sul palcoscenico è spesso commentata da filmati proiettati sul fondo scena ad illustrarne una sorta di pianta ortogonale, una prospettiva dall’alto che ci fa considerare gli avvenimenti proprio in un’ottica differente.  Come accade in molti casi (si veda il recente Lohengrin), l’interpretazione scenica e persino quella musicale di un lavoro teatrale non debbono necessariamente dipendere dalla impronta che l’autore stesso volle di sé lasciare ai posteri. E nel caso di Verdi (e non solamente del Nabucco) il problema è efficacemente riassunto dalle osservazioni di Luigi Petrobelli, datate a più di cinquant’anni fa, giustamente ricordate nelle note di programma scaligere redatte da Emilio Sala. La mitizzazione di Nabucco in senso risorgimentale è tutta da ridiscutere, questo è vero, ma non sappiamo se l’interpretazione di Daniele Abbado, che di fatto riduce il “Va’ pensiero” a uno dei tanti momenti dell’opera, e non necessariamente al punto di accumulazione espressiva di tutto il lavoro, rappresenti davvero una conquista.

Nabucco non è un’opera del Verdi maturo, e il suo svolgimento musicale non è così strettamente dipendente da un’idea registica come lo possono essere capolavori successivi, psicologicamente molto più complessi nella caratterizzazione umana dei personaggi. Nicola Luisotti, direttore di grande talento e autorevolezza, ha percorso quindi una strada se vogliamo più tradizionale, ma lo ha fatto non solamente con una profonda conoscenza della storia dell’interpretazione di Nabucco, fortunatamente conservata attraverso quella decina di rappresentazioni chiave che ne hanno segnato i momenti di riferimento assoluto, ma anche guardando alle numerose e belle anticipazioni che caratterizzano molti momenti dell’opera in relazione al Verdi successivo: nello sviluppo della parte corale, senza dubbio, o nelle linee vocali avveniristiche affidate al personaggio di Abigaille. E la cura nella realizzazione dei momenti strumentali fuori scena, come la «musica cupa e lugubre» che accompagna l’arrivo di Fenena al martirio, ci ha ricordato luoghi musicali che proprio in quegli anni erano nell’aria, originati forse dalla berlioziana Symphonie funèbre et triomphale ascoltata a Parigi nel 1840, poco prima dunque della comparsa di Nabucco.

Luisotti ha dimostrato non poca abilità anche nell’omogeneizzare una compagnia di canto di notevole valore e dotata singolarmente di attitudini sceniche e vocali non comuni. Non si discute ovviamente della personalità di un Nucci che è ancora oggi capace, al suo ingresso, di far capire quale sia la differenza tra un cantante e un artista e che ha comunque raggiunto a tratti risultati eccellenti anche dal punto di vista strettamente vocale. Ma di forte impatto sotto tutti gli aspetti era certamente l’Abigaille di Liudmyla Monastyrska, che ha riscosso i più convinti applausi da parte del pubblico. Soprano lirico drammatico di eccezionale spessore, la cantante ucraina è dotata di un tale volume di suono nella regione medio-acuta da non rendere possibile un raggiungimento analogo anche in quella grave (e tutti sanno come la formidabile estensione della sua parte in Nabucco richiederebbe in tal senso una maggiore omogeneità di emissione). Disuguaglianza che nulla toglie in ogni caso alla sua straordinaria performance. Vitalij Kowaljow ha sostenuto con buoni risultati il ruolo di Zaccaria e Aleksandrs Antonenko quello di Ismaele (ma il suo timbro non è certo tra i più gradevoli). Gradevolissimo invece quello di Veronica Simeoni, cantante molto preparata ma non sufficientemente “grintosa” come Fenena.  Al termine della serata si è potuto registrare un consenso non scontato per la compagnia di canto e per il direttore, mentre immancabili e questa volta scontati sono stati i dissensi finali per regista e scenografa.

© Riproduzione riservata

Tags: Aleksandrs AntonenkoAlison ChittyDaniele AbbadoLeo NucciLiudmyla MonastyrskaNicola LuisottiVeronica SimeoniVitalij Kowaljow
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Articolo successivo
Ascesa e (possibile) caduta del videoclip

Ascesa e (possibile) caduta del videoclip

Comments 3

  1. Elena says:
    9 anni fa

    Sono andata per la la prima volta ieri alla scala per assistere alla rappresentazione del nabucco…..immaginate quanta trepidazione avevo di vedere scenografia e costumi…e invece cs ho visto ?il capolavoro di verdi adattato allo shoah……..impensabile e brutto da vedere…….complimenti comunque al coro della scala che sono riusciti a farmi gustare l’opera con gli occhi chiusi.

    Rispondi
  2. NADIA says:
    9 anni fa

    SCENOGRAFIA TERRIBILE CHE RENDE UNA SPLENDIDA OPERA TREMENDAMENTE PESANTE E TRISTE. SI SAREBBE ARRABBIATO, OLTRE ME, ANCHE GIUSEPPE VERDI. RIVOGLIAMO I COSTUMI DELL’EPOCA CHE VALORIZZINO IL MERAVIGLIOSO CAPOLAVORO QUALE IL NABUCCO E’.
    MOLTO BRAVI GLI INTERPRETI ANCHE SE CON ADDOSSO GLI STRACCI MA, IL PARERE CHE HO SENTITO DAGLI ALTRI ABBONATI, ABITUATI COME ME AD ANDARE SPESSO AL TEATRO SCALA, E’ IN MASSIMA PARTE COME IL MIO.

    Rispondi
  3. NADIA says:
    9 anni fa

    SONO ABBONATA AL TEATRO ALLA SCALA DA DIVERSO TEMPO E AMO MOLTO VERDI E SPECIE L’OPERA NABUCCO CHE STA ANDANDO IN ONDA SU RAI 5 IN QUESTO MOMENTO E L’HO VISTA ANCHE IN TEATRO. SPLENDITA INTERPRETAZIONE DEL CAST, OTTIMO DIRETTORE D’ORCHESTRA MA…. DIO MIO….. CHI HA INVENTATO QUESTA SCENOGRAFIA? UN RE DI BABILONIA VESTITO COME IL RAGIONIER FANTOZZI SENZA UN ACCENNO DI CORONA. PER ME NON AZZECCA NIENTE IL PARAGONE CON LA SHOAH. NABUCCO E’ NABUCCO. SE NON SI PUO’ PRESENTARE COSI’ COME E’ STATO FATTO ERA MEGLIO NON FARLO PER NIENTE. NEMMENO A VERDI SAREBBE PIACIUTA UNA SCENOGRAFIA “AL RISPARMIO” DI QUESTO GENERE.

    Rispondi

Rispondi a NADIA Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Kačaturjan d’incanto con Julia Fischer a Udine

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?