• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Neeme Järvi e Fazil Say a Stresa

di Attilio Piovano
25 Agosto 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

say
FAZIL SAY | foto Miroslav Dakov

[/wide]


Concerti • Inaugurate le Settimane Musicali sul lago Maggiore con pagine di Debussy, Britten, Smetana e “Water”,  nuova composizione del pianista turco


di Attilio Piovano


Si è inaugurato con un programma davvero intrigante ed efficace la cinquantaduesima edizione delle Settimane Musicali di Stresa, come sempre per la direzione artistica accorta e puntuale di Gianandrea Noseda. Un programma per intero incentrato sui sortilegi dell’acqua, fascinoso e inafferrabile elemento che, fotografato nelle sue  varie declinazioni, nell’universo musicale, come pure in pittura ed in letteratura, ha sedotto non pochi artisti. Ecco allora in apertura una pagina assai popolare a dare l’avvio e si è trattato della «Moldava» di Smetana: protagonista la Gastaad Festival Orchestra, una compagine di buon livello, ben amalgamata e dal suono talora fin troppo corposo. Sul podio il navigato ed esperto Neeme Järvi che della gradevole e fortunata pagina del musicista slavo ha giustamente posto in evidenza il tema caloroso e fluente che ne costituisce il motivo di maggior appeal: un tema dalla suadente curva melodica che – detto per inciso – ricorda curiosamente la napoletanissima «Fenesta ca luvice», un tema impregnato di aromi popolari sul quale Järvi s’è soffermato con compiaciuta insistenza, centellinandolo con cura, sapendo di poter contare sulla buona pasta degli archi di Gastaad. Dalla sua lettura, specie nella parte centrale più screziata di ritmi, con quegli accenni di danza e quel mix di echi passati, memori di elfi mendelssohniani e freschezze primaverili di certo Grieg, la «Moldava» è apparsa come rigenerata, avvolta da un’aura di spigliata soavità, quasi una «Moldava» in 3d, sbalzata ad ampie pennellate: sicché il folto pubblico che la sera di sabato 24 agosto affollava il Palazzo dei Congressi ne è risultato subito conquistato.


Un Debussy dagli sgargianti colori acrilici, come certo Andy Warhol, ma si sa che Debussy è più prossimo a un Turner, un Monet, un Sisley


Piatto forte della serata l’attesa presenza del versatile pianista e compositore turco Fazil Say e, più ancora, forte attesa per il suo nuovo lavoro, «Water» op. 45 per pianoforte e orchestra presentato pochi giorni or sono (il 18 agosto) in prima assoluta al Gastaad Festival ed approdato a Stresa ancora fresco di inchiostro. Un lavoro accattivante, ricco di seduzioni armonico timbriche; un lavoro ben scritto nei suoi tre movimenti (lontani peraltro dalla classica dialettica del Concerto per solista e orchestra) intitolati rispettivamente Acqua azzurra, Acqua nera e Acqua verde, nel quale Say ha saputo abilmente mescolare echi occidentali (molto Debussy, ma anche certo Liszt, fin dall’apertura iridescente come una bolla di sapone) con suggestioni etniche, una strizzatina d’occhi alla minimal music per certi insistiti e un poco ipnotici patterns, vistosi e pur dissimulati echi jazzistici ed altro ancora; un forte senso della forma ed una capacità costruttiva ragguardevoli, ma su tutto predomina una sensibilità timbrica davvero notevole che si spinge perfino a miscelare percussioni e sonorità con echi di gabbiani, fruscii di vento e piovaschi amazzonici. Se il primo pannello indugia soprattutto su atmosfere oniriche, ma contiene pure una robusta sezione ritmicamente aitante, nel secondo a prevalere è un senso di cupa tensione, col pianoforte trasformato in una sorta di minaccioso strumento ad arco, con quelle note nel grave ‘stoppate’ dalla mano sinistra posta sugli smorzatori e un suono inedito; da ultimo ecco la seduzione della pioggia e l’apparire in organico il rainstick, il bastone della pioggia, con i suoi ipnotici scrosci, ora delicati e rarefatti, ora più tempestosi, giù giù sino all’epilogo, giocato in un clima di tenue ed impercettibile delicatezza. Niente sperimentalismi da avanguardia, ma va bene così, ci mancherebbe: il pubblico mostra di gradire alquanto e Fazil Say – si sa – annovera fans da stadio (laddove i critici come sempre, con snobistico e saccente distacco, eccettuano, obiettano, insinuano, storcono il naso e via dicendo). Una musica quella del poliedrico artista – un vero artista, colto e  sensibile – che forse non passerà alla storia, ma pur tuttavia riesce a sedurre ed incidere sulle emozioni. E questo è già un gran pregio, specie se confrontata a certa avanguardia sterile che si ascolta più col cervello che non col cuore. Due bis da standing ovation, per intero sul versante jazzistico nel quale Fazil Say si rivela ancor più personale ed incisivo. E invero dinanzi alle sue raffinate rielaborazioni di «Summertime» e così pure di un celeberrimo «Capriccio» paganiniano (quello in la minore che sedusse Liszt come Brahms, Rachmaninov e molti altri) è davvero difficile restare insensibili, rapiti dalla sua inesauribile vena armonica e dalla sua tecnica prodigiosa.

Meno convincente – sul piano interpretativo – la seconda parte della serata, ed è un vero peccato perché il programma proseguiva con lucida coerenza. Dei sublimi e fascinosi Quattro Interludi marini dal «Peter Grimes» di Britten (celebrato nel 100° della nascita) Järvi ha dato una lettura fin troppo analitica, talora esagerando, quanto meno a nostro avviso, nelle sonorità. Per dire, è pur vero che quella campana insistente in «Sundey Morning» evoca la tragedia immanente poi destinata a conflagrare in tutta la sua ineluttabilità nel concitato «Storm» – terrificante tempesta atmosferica e mimesi dell’anima spazzata da furibonde raffiche – ma forse a renderla un poco più evocativa e meno lancinante la pagina se ne sarebbe giovata, con l’incresparsi delle onde e i festosi barbagli. Così pure, personalmente, avrei preferito colori più evocativi e qualche alonata indeterminatezza nel suggestivo «Moonlight», idem per l’iniziale «Dawn», un’Alba che si sarebbe preferita più trasparente.

Coerentemente, Järvi ha interpretato così anche la debussiana «Mer», una pagina che s’inaugura nel fruscio arcano del vento con un più che pianissimo, e invece era già mezzo forte alla quarta battuta, sicché quel senso del risveglio della natura all’alba e l’evocazione del luccichio azzurro del mare di prima mattina, e il ridestarsi degli uccelli in concomitanza con lo schiarirsi della tavolozza timbrica, hanno finito per risultare vanificati. Una lettura – verrebbe da dire con una formula facile se i lettori permettono – poco impressionista e vieppiù…espressionista, quella fornita da Järvi: un Debussy dagli sgargianti colori acrilici, come certo Andy Warhol, ma si sa che Debussy è più prossimo a un Turner, un Monet, un Sisley. Lettura peraltro in parte legittima, certo, quella di Järvi, che ha avuto il pregio di porre in luce le valide prime parti della compagine di Gastaad (appena qualche lieve sbandamento ritmico qua e là, piccole cose per la verità), lettura  curiosa e un poco controcorrente con sonorità in qualche caso troppo fragorose e altisonanti (quanto meno dalla mia postazione nelle primissime file a ridosso del palco), e si sa che Debussy è in primis sfumature e delicatezze, colori soffusi e gradazioni tenui, passi cangianti ed ibridazioni soavi, a rendere il mistero e la seduzione eterna dell’acqua. Molti i consensi e protratti gli applausi, ricambiati, da parte dell’estone e settantacinquenne iperattivo Järvi, con un caloroso bis in omaggio a  Sibelius: e s’è trattato dell’arcaicizzante e luminoso «Andante Festivo» per soli archi (e un tocco di timpani in chiusura) dalle incisive frasi melodiche.

Superati i pini marittimi odorosi di resina e di umidità notturna, raggiungendo il lago punteggiato di luci – non si poteva non contemplare l’acqua, quella vera, nottura dopo un tale programma prima di salire in auto – avevamo ancora nelle orecchie le dolci linee melodiche di Sibelius: evocatrici di fiordi, notti bianche e luminosità boreali. La musica è innanzitutto questo, capacità di innescare emozioni, capacità di evocare l’intera gamma delle impressioni sensoriali, sapori, profumi, aromi, visioni chimeriche in sinestesica armonia. E la serata inaugurale di questo ricco Stresa Festival, occorre ammetterlo, procedendo dall’acqua, c’è riuscita senz’altro.

© Riproduzione riservata

Tags: Fazil SayGastaad Festival OrchestraGianandrea NosedaNeeme JärviSettimane musicali di Stresa e del Lago Maggiore
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Čajkovskij, la politica non riscriva la personalità

Čajkovskij, la politica non riscriva la personalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Copertine d’autore

    Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Sokolov l’alchimista

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?