• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Nuova Consonanza e la molteplicità del presente

di Patrizia Luppi
3 Dicembre 2011
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Quartetto Prometeo

[/wide]


Approda alla 48esima edizione il festival romano di musica contemporanea, in programma fino al 19 dicembre con il titolo “Ri/ModulAzione”. L’inaugurazione si terrà il 18 novembre alle 21 con il Quartetto Prometeo a Villa Aurelia, sede dell’Accademia Americana di Roma. In programma musiche di John Cage, Ivan Fedele e Steve Reich. Seguiranno altri cinque concerti e un workshop di composizione del francese Philippe Manoury


di Patrizia Luppi


Quasi mezzo secolo di esistenza per una rassegna di musica contemporanea rappresenta un traguardo eccezionale: il festival di Nuova Consonanza –nato nel 1963 come emanazione dell’omonima associazione, di un paio d’anni precedente – lo raggiunge con la sua edizione numero 48, intitolata “Ri / ModulAzione”. Un  termine che significa, come spiega il presidente Fausto Sebastiani, «assumere l’idea di un dinamismo concettuale che abbandona termini definitivi e ingloba la forma del dialogo come via possibile per comprendere la storia della musica. Il 48° Festival di Nuova Consonanza intende esplorare precisamente il rapporto e la relazione tra musiche e contesti storici diversi. Ci sono musiche che dialogano con la storia e musiche che se ne discostano e cercano altre strade, ma tutte rappresentano, in una sorta di affresco, quella molteplicità espressiva che caratterizza l’oggi».

Tra i vari appuntamenti, sempre a Villa Aurelia in collaborazione con la American Academy, l’ormai consueta Festa d’autunno, domenica 20 novembre dalle 16.30 alle 23, dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia: un programma misto di «musica, performance, installazioni, teatro, cinema», nel corso del quale si ascolteranno ben 10 composizioni in prima assoluta. Nei concerti successivi, il flautista Mario Caroli e Horia Maxim al pianoforte esploreranno tre secoli di musica, da Bach a oggi (Sala Casella, 30 novembre); l’Ensemble Algoritmo diretto da Marco Angius spazierà da Petrassi al giovane Matteo Franceschini, attuale compositore in residence dell’Accademia Filarmonica Romana (Sala Casella, 4 dicembre); il violista Christophe Desjardins interpreterà le musiche di Philippe Manoury a conclusione del workshop di quest’ultimo (Sala Casella, 16 dicembre); a conclusione del festival, il pianista Emanuele Arciuli proporrà un confronto tra pagine romantiche e creazioni d’oggi ad esse ispirate (Conservatorio S. Cecilia, 19 dicembre).

 © Riproduzione riservata

Info: Associazione Nuova Consonanza, tel. 06-3700323, info@nuovaconsonanza.it
Biglietti: 10 euro (ridotto 5). Ingresso libero per il concerto del 19 dicembre

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
programma

48° FESTIVAL DI NUOVA CONSONANZA
Ri / ModulAzione
(Roma, 18 novembre – 19 dicembre 2011)

VENERDÌ 18.11 | ORE 21.00
AMERICAN ACADEMY VILLA AURELIA (SALA AURELIA)
CONCERTO DI INAUGURAZIONE

John Cage String Quartet in Four Parts (1950)
Ivan Fedele Quartetto n. 4 “Palimpsest” (2006-2007)
Steve Reich Different Trains (1988) per quartetto d’archi e tape

Quartetto Prometeo
Giulio Rovighi e Aldo Campagnari, violini
Massimo Piva, viola; Francesco Dillon, violoncello

in collaborazione con l’Accademia Americana a Roma

DOMENICA 20.11 | ORE 16.30>23.00
AMERICAN ACADEMY VILLA AURELIA
FESTA D’AUTUNNO 2011
150 Canta, note sull’Unità d’Italia
Musica, performance, installazioni, teatro, cinema
in collaborazione con l’Accademia Americana a Roma

16.30>22.00 PIANO INFERIORE (ATRIO E SALA CORRIDOIO)
Voci di Terra*, installazione d’arte elettroacustica su frammenti di poesie italiane (2011)
Opera prodotta in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Progetto e realizzazione a cura di Terra & Bits – gruppoartelettroacustica
Debora Mondovì opere scultoree e installazione visiva
Silvia Lanzalone musica e installazione sonora
Silvia Schiavoni voce e adattamento testi
Robert Kilarski assistente artistico
Clelia Vitaliano e Viviana Palladino assistenti musicali
in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno

16.30>21.00
Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
Busti, dipinti, incisioni e cimeli garibaldini, oltre a plastici e a un ricchissimo apparato multimediale, guidano il visitatore alla scoperta dei luoghi, delle date e dei principali protagonisti dei fatti di quegli anni di grande fermento politico. Apertura e visita del museo

17.00 PIANO SUPERIORE (SALA MUSICA)
Fisarmonica oggi
Federica Clementi Tre pezzi brevi* (2009) per clarinetto in sib e fisarmonica bayan
Emilia Parada Cabaleiro Perspectiva* (2009) per sax contralto e fisarmonica bayan
Domenico Turi Tre aforismi (2008) per clarinetto in sib e fisarmonica bayan
Marco Valerio Antonini Vento d’autunno* (2010) per clarinetto in sib,
fisarmonica bayan e violoncello
Martina Colli Mind the gap (2010) per clarinetto in sib, sax contralto,
sax tenore, fisarmonica bayan e violoncello
Alessandro Severa Suite (2010) per fisarmonica bayan
Alessandro Sbordoni Meine Freude (2007) per fisarmonica bayan

Focus Italia – Usa
Franco Mirenzi Al ritorno (2005) per violoncello e pianoforte
Per pianoforte (2006)
Sean Friar Elastic Loops** (2007) per pianoforte
Short Winds* (2011)
Wiggle Room / Lick Machine
(trascrizione per quartetto di sassofoni)
Alessandra Ciccaglioni Almanacco di un mondo semplice* (2011)
per quartetto di sassofoni
Lei Liang Yuan** (2008) per quartetto di sassofoni

Marcello Guarnacci fisarmonica bayan
Giuseppe Gentile clarinetto
Gabriele Bassi violoncello
Marco Marzocchi pianoforte
Quartetto di Sassofoni Apeiron:
Dario Volante sax soprano, Simone Alessandrini sax contralto,
Daniele Caporaso sax tenore, Armando Noce sax baritono

18.30 PIANO TERRA (SALA AURELIA)
SUONI DAL MONDO | SOUND ART
Sound art programme prodotto dalla Deutschlandradio Kultur 2011
Alessandro Bosetti Spinoza und der Fisch** (2011)
(Federica Fracassi, Alessandro Bosetti voci registrate)

20.00 PIANO TERRA (SALA AURELIA)
So che ti perderò*
monologo con musica per Chet Baker
per attrice, tromba, contrabbasso ed elettronica
(arr. di Ennio Morricone)
tratto dal testo Piano Chet di Claudia Cappellini
Sandra Del Maro voce e ideazione
Andrea Mancianti live electronics e composizione
Antonello Sorrentino tromba
Nicola Bassan contrabbasso

21.00 PIANO TERRA (SALA AURELIA)
Saluto di Annita Garibaldi Jallet
I Risorgimenti Sconcertanti
testo di Giorgio Somalvico

Ada Gentile Una memoria nell’ombra* (2011) per voce recitante ed ensemble
Lucio Gregoretti Cara Italia, alfin ti miro* (2011)
per soprano, baritono, voce recitante ed ensemble
Fabrizio De Rossi Re Tre romanisti in lega pro unità* (2011),
Quattro intermedi per dementi* (2011) per attore/cantante
e quartetto d’archi
Giovanni Guaccero Una riunione sconcertante* (2011), cinque scene per voce
recitante, soprano, baritono e otto strumenti
rielaborazione drammaturgica di Giovanni Guaccero

Luca Della Bianca voce recitante
Damiana Mizzi soprano
Marco Severin baritono
Gruppo Strumentale Musica d’Oggi
Enrico Marocchini direttore
Sandra Del Maro coordinamento scenico

22.30 PIANO TERRA (SALA AURELIA)
Il piccolo Garibaldino* film muto di Mario Caserini del 1909
colonna sonora elettroacustica per il film muto di HEKA (Dario Amoroso, Mirko Ettore D’Agostino, Luca De Siena, Marco Leone, Salvatore Mudanò, Gabriele Paolozzi)

EVENTI SINCRONICI 17.00>22.00 PIANO SUPERIORE
Videoinsieme
Video realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale di Arsoli e da Eclario Barone su musiche di compositori d’oggi

Colonne sonore (2011)
Installazione di Eclario Barone

Et in Arcadia ego
Esposizione di opere di Jenny Snider

MERCOLEDÌ 30.11 21.00 SALA CASELLA
CANTABILE E PRESTO récital per flauto e pianoforte

Johann Sebastian Bach Sonata in sol minore BWV 1020
Felix Mendelssohn Bartholdy Sonata in fa minore op.4 (1823)
George Enescu Cantabile e Presto (1904)
Doina Rotaru Crystals (2002)
André Jolivet Chant de Linos (1944)

Mario Caroli flauto
Horia Maxim pianoforte

In collaborazione con l’Institutul Cultural Român di Bucarest

DOMENICA 4.12 SALA CASELLA
SERENATA PER IL XXI SECOLO

19.00 Incontro
interventi di Marco Angius, Guido Baggiani, Sandro Cappelletto, Matteo D’Amico, Patrizio Esposito, Fausto Sebastiani

21.00 Concerto
Goffredo Petrassi Serenata (1958)
per flauto, viola, contrabbasso, clavicembalo, percussioni
Aldo Clementi G. F. F. … (1994)
per flauto, viola, contrabbasso, clavicembalo, percussioni
Guido Baggiani Sestetto con dedica (2006)
per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte
Matteo Franceschini Concerto** (2009)
per flauto, clarinetto, sax, violino, viola, violoncello, contrabbasso, percussioni

Ensemble Algoritmo
Marco Angius direttore

In coproduzione con l’Accademia Filarmonica Romana

LUNEDÌ 12.12>VENERDÌ 16.12 CONSERVATORIO DI MUSICA SANTA CECILIA
DE MUSICA ovvero la fabbrica della creatività
workshop di composizione tenuto da Philippe Manoury
in collaborazione con il Conservatorio di Musica Santa Cecilia

GIOVEDI 15.12 15.00>18.00 CONSERVATORIO DI MUSICA SANTA CECILIA
Incontro con Christophe Desjardins e Christophe Lebreton
in collaborazione con la scuola di Musica Elettronica del M° Giorgio Nottoli e la classe di Viola del M° Luca Sanzò

VENERDÌ 16.12 SALA CASELLA
PORTRAIT PHILIPPE MANOURY
19.00 Incontro pubblico con Philippe Manoury

21.00 Concerto
Johann Sebastian Bach Partita n. 2 in re minore (1717-23) trascrizione per viola
Philippe Manoury Partita I** (2006) per viola e dispositivi
elettronici in tempo reale

Christophe Desjardins, viola
Christophe Lebreton, regia del suono e dispositivi elettronici in tempo reale

LUNEDÌ 19.12 20.30 CONSERVATORIO DI MUSICA SANTA CECILIA
PROGETTO SPECIALE EMANUELE ARCIULI PREMIO ABBIATI 2011
IL PIANOFORTE ROMANTICO
Emanuele Arciuli pianoforte
Programma in via di definizione

* prima assoluta ** prima italiana
[/box]

Tags: Christophe DesjardinsChristophe LebretonEnsemble AlgoritmoHoria MaximMarco AngiusMario CaroliNuova ConsonanzaQuartetto Prometeo
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Articolo successivo
Yves Abel, misuratissimo e ricercato

Yves Abel, misuratissimo e ricercato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Kát’a Kabanová di Janáček a Torino, raffinata regìa di Carsen

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?