• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

OSN Rai: Brahms “sacro”

di Attilio Piovano
7 Novembre 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
10
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Recensione • Juraj Valčuha ha diretto ieri a Torino “Ein deutsches Requiem” alla guida dell’orchestra italiana e del RIAS Kammerchor Berlin. Stasera replica, anche sul web


di Attilio Piovano


[Egrave] sempre con grande emozione che ci si accosta al brahmsiano Deutsches Requiem, capolavoro di intimismo, più ancora, opera impregnata di altissima sacralità, pur non essendo pagina liturgica in senso stretto, dacché – si sa – non si avvale del testo canonico del rito cattolico, utilizzando bensì testi dal Vecchio e dal Nuovo Testamento (San Paolo, i Libri Sapienziali e l’Apocalisse), significativamente in lingua tedesca, come del resto nella tradizione luterana che in Bach aveva avuto un sommo interprete. Un Requiem impastato di tenerissima humanitas, verosimilmente sollecitato dall’esperienza dolorosa della morte della madre del musicista amburghese. Eppure non sono il dolore e, men che meno, il terrore della morte a prevalere nel sublime capolavoro, non il timore del Giudizio divino, non il senso di colpa del peccatore. Nessun tremore (come in certi passi del mozartiano Requiem) e nessuna effettistica teatralità, come nella verdiana Messa. Colori per lo più ambrati e luci soffuse, una tenerezza di fondo e una pacificante dolcezza dominano e predominano nella partitura brahmsiana di incredibile bellezza, costellata di preziosità timbriche, di delizie armoniche ed ogni volta che lo riascolti, in sala da concerto (come pure nella raccolta atmosfera di una personale audizione su cd), ti si aprono orizzonti sempre nuovi. E mille dettagli, che pure sono noti ed arcinoti, se di esecuzione di livello si tratta, balzano dinanzi agli occhi come per incanto, e ti seducono con la freschezza della loro immediatezza per così dire sovratemporale. E allora che bella esperienza, ieri sera, 1° novembre, festività di Ognissanti, dunque per una volta (lodevolmente) in sintonia con i tempi della liturgia, e per chi ne ha consuetudine è un tassello in più (beninteso nel massimo rispetto di chi ne è lontano), riascoltare ancora una volta il capolavoro brahmsiano a Torino, in una interpretazione di lusso per la stagione dell’OSN Rai, la replica stasera, 2 novembre, con diretta radiofonica su Radio3 nell’ambito di Radio3 Suite e in streaming.

Sul podio Juraj Valčuha, guida salda e precise idee interpretative e, ad affiancare l’Orchestra Rai, il RIAS Kammerchor Berlin (maestro del coro Hans-Christoph Rademann), rivelatosi ensemble di caratura davvero eccezionale, e si sa quanto il coro sia protagonista nella pagina. Sin dall’esordio, s’intende, col superbo «Selig Sind» che Valčuha ha affrontato molto opportunamente con tono sommesso, colori attenuati e luci soffuse. E si capisce subito che Fauré, pur lontanissimo dall’universo brahmsiano (meno di quanto si creda a dire il vero) proprio da qui è partito per il suo (stupendo e mirifico) Requiem. La conferma la si ha in chiusura della pagina di Brahms alla quale certo il musicista della Pénélope guardava con deferente ammirazione (e si sente). Pochissima enfasi nell’impennata di «Kommen mit Freuden» che allude soavemente alla gioia con un impercettibile accenno a un ritmo quasi di danza. E subito il RIAS Kammerchor si rivela ottimo per chiarezza di emissione, capace di sfumature delicatissime, ancor più emozionanti nei brevi interventi a cappella. Sicché non a caso a fine serata, a giudicare dagli applausi, i maggiori e più partecipi consensi del pubblico si rivolgono proprio all’indirizzo del coro (oltre che di direttore, orchestra e dei due solisti).

Poi il toccante «Denn alles Fleisch» – vero nucleo emotivo centrale dal quale procede l’intero Deutsches Requiem – con l’insistente ritmo trocaico, pur scevro di minaccia alcuna, ma austero sì, ed il pulsare inesorabile del timpano circonfuso di mezze tinte. Ma ecco il prodigio di un viraggio inatteso, con la freschezza mottettistica di «So seid» quindi lo sfolgorio degli ottoni in «Aber des Herrn», il preciso e nitido contrappunto, sicché la riapparizione del ritmo pulsante non ha nulla di livido o di tremebondo e si carica di una limpidità davvero unica, come metamorfizzato. Tutti particolari che Valčuha coglie benissimo, come accarezzando l’Orchestra dai timbri agglutinati, ma granitica, ove occorre, in buona forma, salvo occasionali e minime sbavature, e il coro risponde a meraviglia con la pasta docile di una fusione incredibile, quasi un organo dalla fonica romantica e dai registri violeggianti. Il coro, possente e poderoso, è ancora protagonista assoluto nella terza sezione (entro la quale il baritono James Rutherford canta pur correttamente, ma senza regalare troppe emozioni e con un vibrato un poco fuori luogo, talora coperto dall’orchestra). Laddove la doppia fuga corale dai timbri poderosi è impressionante per bellezza, e che brividi in quel lungo, solenne e trionfante pedale, molto bachiano, fatto precedere da passi di inaudita dolcezza e si sprigiona, comme il faut, un immane senso di drammaticità. Valčuha mette poi correttamente a fuoco, per converso, il tono arcadico e affettuoso della più contemplativa quarta sezione («Wie lieblich»), dalla ialina trasparenza strumentale.

In «Ihr habt» fa la sua comparsa il soprano e si tratta dell’ottima Julia Kleiter, alla sua prima apparizione in Rai: voce ben timbrata e ben udibile, eleganza, appropriatezza stilistica e delicatezza di tratto che ben si inserisce nella leggera e trasparente tramatura timbrica del passo. Mentre invece il baritono, che già aveva destato perplessità nell’Addio di Wotan, in occasione del concerto inaugurale, non risparmia qualche ineleganza e qualche eccesso entro la sesta sezione. Sezione che sempre affascina per quel “galleggiare”, quell’ondeggiare, ritmico e armonico, che pare il corrispettivo delle immagini testuali, sostenuto da un vero e proprio passeggiato neobarocco col vibrante pizzicato degli archi. Con l’evocazione testuale delle trombe (o più propriamente del trombone, Posaune, nella versione luterana) emerge tutta l’incandescenza timbrica di uno dei punti più sfolgoranti del Requiem tedesco, interpuntato dal baluginio dei validi ottoni Rai, intersecato dalle svettanti figurazioni degli agili archi. Poi la cartesiana Fuga, partita lievemente appannata per poi procedere spedita, icastica ed incisiva, quasi festosa. Infine l’ultima, commovente sezione, dove le luci si attenuano, chiudendo magistralmente il cerchio con l’esordio, a ribadire quel senso di pacata serenità che del capolavoro del maestro amburghese è la vera e propria cifra; e con le liquescenti figure delle arpe il Deutsches Requiem riguadagna il silenzio arcano dal quale aveva preso le mosse. E per fortuna anche il pubblico per una volta riesce a trattenersi (oltre che a trattenere tossi e scatarramenti vari), per poi applaudire con vigore nell’ordine il superlativo coro, orchestra e direttore e solisti.

© Riproduzione riservata

Tags: James RutherfordJulia KleiterJuraj ValcuhaOSN Rai
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
La Siae su smartphone

La Siae su smartphone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?