• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
2 Giugno 2013
in Link della settimana
0
Home Link della settimana
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

giacomovariations1


Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere


a cura di Patrizia Luppi


1

Recensione poco tenera del New York Times per la nuova avventura teatrale di John Malkovich al NY City Center. The Giacomo Variations di Michael Sturminger, testo incentrato sulla figura di Casanova, si avvale di arie e scene estrapolate dalle opere di Mozart-Da Ponte e utilizzate fuori contesto, in una trama dai risvolti licenziosi. Inappuntabile la parte musicale, con l’Orchester Wiener Akademie diretta da Martin Haselböck e due giovani cantanti lirici; improbabile la realizzazione, una sorta di Mamma mia! mozartiano – scrive il critico Ben Brantley – dal plot difficilmente comprensibile.


2

Wagner nei luoghi di Fitzcarraldo: a Manaus, nei pressi del Rio delle Amazzoni, nel teatro di fine ’800 che ispirò a Werner Herzog il suo memorabile film, si sono tenute rappresentazioni di Parsifal con la direzione di Luiz Fernando Malheiro e la regia di Sergio Vela. Ovazioni finali in stile concerto rock, riferisce El País, da parte del pubblico giovanissimo che affollava la sala.

parsifal


3

Dopo quello suscitato dalla prima rappresentazione nel 1913, c’è un secondo scandalo legato al Sacre du printemps, avverte Le Point: da 25 anni gli eredi legittimi di Vaslav Nijinskij, e in primo luogo sua figlia Tamara ora 92enne, non percepiscono più i diritti d’autore per la coreografia originale, tuttora in auge sulle scene. In occasione del centenario appena festeggiato a Parigi, la situazione sembra essere stata sbrogliata.

Le-Sacre-du-printemps2


4

Intervista a Helmut Rilling per il suo ottantesimo compleanno sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung: un’opportunità in più, per il direttore d’orchestra tedesco, di ribadire la sua incrollabile fede in Bach.

helmut-rilling


5

Fioriscono in patria le riprese di opere francesi dimenticate nel corso dei secoli (nella foto una scena di Mârouf, savetier du Caire di Henry Rabaud, fino a domani in scena all’Opéra-Comique di Parigi). Un articolo del Figaro ripercorre gli usi d’altri tempi, quando il teatro lirico non era un patrimonio per pochi, ma anzi godeva di una vasta diffusione popolare.

Mârouf


6

Dopo 13 anni di attività, il 31 maggio ha chiuso i battenti per ragioni economiche la Orquesta-Escuela de la Sinfónica de Madrid, organismo giovanile creato nel 2000 (e fin dall’inizio coinvolto nelle stagioni del Teatro Real) con il duplice obiettivo di avvicinare alla musica bambini e ragazzi e di porsi come serbatoio di nuovi talenti. In rete una petizione per la sua sopravvivenza. Servizio di ABC.

oesm


7

Quando il sussurro diventa musica: David Lang, compositore di punta nell’odierno panorama statunitense, ha presentato in prima assoluta a Chicago la sua Whisper Opera, basata su testi reperiti su internet e interpretata dal soprano Tony Arnold (nella foto durante lo spettacolo) e dall’International Contemporary Ensemble. Ne parla The Chicago Tribune.

ct-ent-0601-whisper-review-1-jpg-20130531


8

Contemporaneamente all’inaugurazione della rassegna Manifeste (all’Ircam, Parigi, fino al 30 giugno), di cui è uno dei protagonisti, Heinz Holliger si racconta in un colloquio con Le Monde: la sua concezione etica della composizione, il rapporto con i poeti, la fiducia nella potenza salvifica della musica.

Heinz Holliger Basel

© Riproduzione riservata

Tags: Ben Brantleycoreografia Sacre du printempsDavid LangHeinz HolligerHelmut RillingHenry RabaudInternational Contemporary EnsembleJohn MalkovichLuiz Fernando MalheiroManifeste IrcamMâroufMartin HaselböckMichael SturmingerOrchester Wiener AkademieOrquesta-Escuela de la Sinfónica de MadridParsifal Manaussavetier du CaireSergio VelaTamara NijinskijTeatro Amazonas ManausThe Giacomo VariationsTony ArnoldVaslav NijinskijWhisper Opera
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Otto link musicali della settimana

Otto link musicali della settimana

di Simeone Pozzini
25 Settembre 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere  a cura di Simeone Pozzini (ha collaborato Laura Bigi) 1...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Simeone Pozzini
17 Settembre 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere di Simeone Pozzini 1 La discussione sulla legge russa...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
21 Luglio 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 Dopo 16 anni con...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
8 Luglio 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 Continua il successo mondiale...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
30 Giugno 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 «Il ritorno di una...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
23 Giugno 2013
0

  Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 Promette meraviglie la...

Articolo successivo
Staatskapelle e Wagner, da Dresda a Venezia

Staatskapelle e Wagner, da Dresda a Venezia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • The Bear di William Walton a Lerici

    The Bear di William Walton a Lerici

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Insegnare musica negli States

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?