• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
21 Luglio 2013
in Link della settimana
0
Home Link della settimana
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

1gidon_kremer


Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere


a cura di Patrizia Luppi


1

Dopo 16 anni con la Kremerata Baltica, la formazione cameristica da lui stesso fondata nel 1997, Gidon Kremer afferma di non sentire ancora il peso della routine. Nel corso di un’intervista ad ampio raggio rilasciata a Die Welt, il violinista e direttore d’orchestra lettone non si lascia inoltre sfuggire l’occasione di una frecciata polemica contro alcuni celebri colleghi, da lui giudicati opportunisti in campo politico.


2

Mentre si approssima l’apertura del Festival di Bayreuth del bicentenario, il 25 luglio con Der fliegende Holländer, direttore Christian Thielemann (qui sotto un’immagine d’epoca del Festspielhaus), The Independent pubblica una scanzonata panoramica sulla famiglia Wagner, ricordando che secondo un vecchio detto tutti i suoi componenti sono matti o brillanti; a volte, entrambe le cose insieme.

festspielhaus


3

A pochi giorni dal ricovero in ospedale per un’embolia polmonare, Plácido Domingo è guarito e già pronto a ripresentarsi in pubblico: questa sera ha promesso di assistere al concerto che si terrà nella plaza Mayor di Madrid per sostenere la candidatura della capitale spagnola a sede dei giochi olimpici 2020. Notizia di ABC.

Plácido_Domingo,_2008


4

Tra le tante figure che ruotano intorno alle iniziative di un teatro o di un festival c’è quella dell’addetto stampa. Una categoria in difficoltà in Italia, ma altrettanto in Francia, visto il coro di lamentele di cui dà testimonianza La Provence: le iniziative si moltiplicano mentre gli spazi sui giornali si restringono sempre di più.

kiosque-journaux


5

Con la sua privilegiata postazione sul lago di Costanza, il Festival di Bregenz può proporre allestimenti di rara spettacolarità: è il caso della mozartiana Zauberflöte della quale l’Intendant uscente del Festival austriaco, David Pountney, firma la regia (numerose le repliche fino al 18 agosto). Recensione della Neue Zürcher Zeitung.

bregenz


6

È scomparso a 88 anni Noël Lee, pianista e compositore statunitense naturalizzato francese dall’ampio repertorio e dalla vasta discografia. Nella sua lunga carriera, aveva suonato (rifiutando il termine di “accompagnatore”) con altri musicisti di rilievo, tra cui il baritono tedesco Udo Reinemann che per una triste coincidenza è morto due giorni prima di lui. Ricordo di Le Monde.

noel-lee


7

Il festival estivo dell’autorevole Bard College (Annandale-on-Hudson, NY) proporrà a partire dal 26 luglio Oresteia di Sergej Ivanovič Taneev, opera di grandi ambizioni rappresentata per la prima volta nel 1895 e poi a lungo trascurata. Sul podio ci sarà il presidente del Bard, Leon Botstein, studioso e direttore d’orchestra di fama internazionale. Presentazione del New York Times.

botstein


8

Nonostante la crisi, una nuova struttura pubblica destinata alla musica, l’Espai Ter, è stata coraggiosamente realizzata e inaugurata nella cittadina catalana di Torroella de Montgrí. Come riporta El País, si tratta di un auditorium – che a pieno regime sarà dotato di 700 posti – nato per essere sede, in particolare, delle manifestazioni del locale festival musicale con la sua orchestra, l’Academia 1750.
9b

© Riproduzione riservata

Tags: Bard CollegeDavid PountneyEspai Ter Torroella de Montgrífamiglia WagnerGidon KremerKremerata BalticaLeon BotsteinNoël LeeOresteia TaneevPlacido DomingoUdo ReinemannZauberflöte Bregenz
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Otto link musicali della settimana

Otto link musicali della settimana

di Simeone Pozzini
25 Settembre 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere  a cura di Simeone Pozzini (ha collaborato Laura Bigi) 1...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Simeone Pozzini
17 Settembre 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere di Simeone Pozzini 1 La discussione sulla legge russa...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
8 Luglio 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 Continua il successo mondiale...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
30 Giugno 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 «Il ritorno di una...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
23 Giugno 2013
0

  Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi 1 Promette meraviglie la...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
26 Giugno 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere a cura di Patrizia Luppi (ha collaborato Simeone Pozzini) 1...

Articolo successivo
Festival Enescu 2013

Festival Enescu 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • «Luci mie traditrici» di Salvatore Sciarrino a Bologna

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?