• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 15 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
17 Dicembre 2012
in Link della settimana, Primopiano
0
Home Link della settimana
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

lisa della casa copia


Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere


a cura di Patrizia Luppi (hanno collaborato Laura Bigi e Francesco Fusaro)


1

È scomparsa a 93 anni Lisa della Casa, soprano svizzero dalla carriera stellare interrotta bruscamente e senza spiegazioni né ripensamenti nel 1974. Alle smaglianti doti vocali sommava grande avvenenza e affascinante presenza scenica. Il ricordo del New York Times.


2

Polemiche sui costi della nuova spettacolare Hamburger Konzerthaus, la Elbphilharmonie in costruzione sul fiume Elba e ancora lontana dal completamento, in un articolo della Süddeutsche Zeitung.

Baustelle der Elbphilharmonie


3

Il regista José Luis R. Cortes  filma una nuova versione della Bohème, metropolitana e newyorkese, di Brooklyn per l’esattezza (nella foto, un’immagine delle riprese).  Mimì è un’artista part-time e barista, Rodolfo uno scrittore in difficoltà, Schaunard un DJ e Marcello un fotografo. Notizia da WQXR.

boheme_long_image_long_image


4

Nuove inquietanti rivelazioni sulla giovanile adesione al nazismo di Herbert von Karajan (qui in un ritratto del 1938): le riporta Le Parisien.

karajan


5

Sebbene Thurrock (Essex) sia stata definita dagli agenti statali «the most miserable place in Britain», la cittadina è stata scelta come seconda casa della Royal Opera House (nella foto, la sede locale) e sta sperimentando un’imprevedibile, ma autentica, rivoluzione culturale. Articolo di The Indipendent.

8200283000_f6b00e6cef


6

Un’altra grande cantante scomparsa purtroppo in questo periodo (ve ne abbiamo dato notizia nei giorni scorsi) è il soprano russo Galina Višhnevskaja. Un ricordo su Die Welt.

Galina Vishnevskaya


7

Il compositore britannico Howard Goodall presenta la sua personale visione della storia della musica occidentale in una nuova serie targata BBC. Servizio di The Guardian.

85be23fa-1425-11e0-a21b-00144feabdc0


8

«Una perla»: così la Frankfurter Allgemeine Zeitung nella recensione del nuovo allestimento di Polifemo di Nicola Porpora al Theater Heidelberg.

POLIFEMO29

© Riproduzione riservata

Tags: Galina VišhnevskajaHamburger KonzerthausHelbphilharmonieHerbert von KarajanHoward GoodallJosé Luis R. CortesLisa della CasaPolifemo di Nicola PorporaRoyal Opera HouseTheater HeidelbergThurrock
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Note dolenti in piazza della Scala

Note dolenti in piazza della Scala

di Anna Maria Morazzoni
22 Settembre 2014
0

Da quasi due anni Milano sta vivendo un rapporto travagliato con la Scala, il teatro che nella storia ha rispecchiato...

La scomparsa di Angelo Campori

La scomparsa di Angelo Campori

di Redazione
24 Novembre 2013
0

È morto oggi Angelo Campori (era nato a Brescia nel 1934), direttore d´orchestra di livello internazionale, protagonista di molte stagioni...

Addio a Sir John Tavener (1944-2013)

Addio a Sir John Tavener (1944-2013)

di Redazione
13 Novembre 2013
0

Compositore orientato alle tematiche spirituali e religiose, già prima della conversione alla confessione ortodossa avvenuta nel 1977, il suo stile...

Addio a Roman Vlad (1919-2013)

Addio a Roman Vlad (1919-2013)

di Redazione
22 Settembre 2013
1

RIP • È scomparso oggi a Roma il compositore, musicologo, critico musicale di grande spessore culturale ed istituzionale. Era cittadino italiano dal...

Otto link musicali della settimana

Otto link musicali della settimana

di Simeone Pozzini
25 Settembre 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere  a cura di Simeone Pozzini (ha collaborato Laura Bigi) 1...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Simeone Pozzini
17 Settembre 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere di Simeone Pozzini 1 La discussione sulla legge russa...

Articolo successivo
Joshua Bell a Cremona

Joshua Bell a Cremona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Ricordo di Ward Swingle

    Ricordo di Ward Swingle

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Grigory Sokolov a Roma

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • «La serva padrona» di Paisiello-Respighi

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Maurizio Pollini a Messina

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?