• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Otto link della settimana

di Patrizia Luppi
29 Dicembre 2012
in Link della settimana, Primopiano
0
Home Link della settimana
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

gtrain


Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere


a cura di Patrizia Luppi (hanno collaborato Laura Bigi e Simeone Pozzini)


1

Sul G Train di New York (Brooklyn-Queens) si è tenuta una curiosa esecuzione a staffetta del Preludio in sol maggiore della Suite n. 1 per violoncello solo di Bach: ad ogni fermata un musicista diverso (e non si trattava solo di violoncellisti) è salito sulla prima carrozza incominciando a suonare il brano bachiano. Da un’idea del compositore James Holt.  Resoconto del New York Times.


2

Una interessante app per iPad ci conduce in un doppio viaggio musicale, tra didattica e web tv: le interpretazioni in video di alcuni capolavori orchestrali diretti da Esa-Pekka Salonen alla guida della Philharmonia Orchestra sono accompagnati dalle rispettive partiture in scorrimento con modalità real time. Approfondimenti testuali curati da Mark Swed, critico musicale del Los Angeles Times.

6a00d8341c630a53ef014e8677cd56970d-500wi


3

Il nuovo Auditorium di Bordeaux, che aprirà il mese prossimo nel centro storico della città, avrà un pianoforte scelto presso la sede amburghese della Steinway & Sons, la celeberrima casa costruttrice di strumenti che hanno «un supplemento d’anima in più». Servizio su Le Figaro.

steinway copia


4

La Sydney Opera House e YouTube annunciano una collaborazione biennale per un progetto di live streaming. Dall’inizio del 2013 venti spettacoli saranno trasmessi su YouTube. Articolo di Gramophone.

Sydney Opera House and Skyscrapers


5

Quand’è stata l’ultima volta che avete passato del tempo di “qualità” con il vostro metronomo? Se lo chiedono la Town Hall e la Symphony Hall di Birmingham, che lanciano un appello online per la ricerca di cento metronomi con l’obiettivo di eseguire Poème Symphonique di Ligeti il prossimo 5 marzo nel Birmingham Symphony Hall Café Bar. Link da classic.fm.

metronomo


6

La New York City Opera vende in saldo e ad un’asta on line i suoi sets: scenografie, costumi o altro materiale scenico raccolti negli ultimi cinquanta anni. Diverse le produzioni storiche in vendita, diversi i pacchetti completi in offerta: il teatro non può più permettersi l’affitto del magazzino in cui sono stoccati tutti i materiali. Notizia di WQXR (nella foto, uno degli allestimenti in liquidazione: Turandot con scene e costumi di Beni Montresor).

0Turandot_set_storyslide_image


7

Dopo le dimissioni del presidente e di due membri della Fondazione dell’Orchestre de la Suisse Romande (attuale direttore artistico e musicale Neeme Järvi), si  alternano tra i musicisti e gli amministratori delusione e speranze. Inchiesta della Tribune de Genève.

12


8

Palau de la Música in controtendenza: nonostante la crisi generale, la storica istituzione concertistica di Barcellona annuncia una grandiosa apertura di stagione con i Berliner Philharmoniker diretti da Simon Rattle e il coro che nel Palau ha sede da sempre, l’Orfeo Catalá, mentre il vertice dell’istituzione si dichiara «non insoddisfatto» della situazione economica. Servizio del quotidiano catalano La Vanguardia.

Palau musica catalana

© Riproduzione riservata

Tags: Auditorium di BordeauxBerliner PhilhasrmonikerBirmingham Symphony Hall Café Bar. New York City OperaEsa-Pekka SalonenG TrainGyörgy LigetiJames HoltNeeme JärviOrchestre de la Suisse RomandeOrfeo CataláPalau de la MúsicaPhilharmonia OrchestraPoème Symphonique di LigetiSimon RattleSteinway & SonsSydney Opera HouseSymphony Hall di BirminchamTown Hall di Birmingham
Share4Tweet2
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Note dolenti in piazza della Scala

Note dolenti in piazza della Scala

di Anna Maria Morazzoni
22 Settembre 2014
0

Da quasi due anni Milano sta vivendo un rapporto travagliato con la Scala, il teatro che nella storia ha rispecchiato...

La scomparsa di Angelo Campori

La scomparsa di Angelo Campori

di Redazione
24 Novembre 2013
0

È morto oggi Angelo Campori (era nato a Brescia nel 1934), direttore d´orchestra di livello internazionale, protagonista di molte stagioni...

Addio a Sir John Tavener (1944-2013)

Addio a Sir John Tavener (1944-2013)

di Redazione
13 Novembre 2013
0

Compositore orientato alle tematiche spirituali e religiose, già prima della conversione alla confessione ortodossa avvenuta nel 1977, il suo stile...

Addio a Roman Vlad (1919-2013)

Addio a Roman Vlad (1919-2013)

di Redazione
22 Settembre 2013
1

RIP • È scomparso oggi a Roma il compositore, musicologo, critico musicale di grande spessore culturale ed istituzionale. Era cittadino italiano dal...

Otto link musicali della settimana

Otto link musicali della settimana

di Simeone Pozzini
25 Settembre 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere  a cura di Simeone Pozzini (ha collaborato Laura Bigi) 1...

Otto link della settimana

Otto link della settimana

di Simeone Pozzini
17 Settembre 2013
0

Web • Notizie interessanti e curiose dalle principali pubblicazioni online straniere di Simeone Pozzini 1 La discussione sulla legge russa...

Articolo successivo
Kurt Weill, il genio dell’immediatezza

Kurt Weill, il genio dell'immediatezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Philip Gossett e «Le comte Ory»

    Philip Gossett e «Le comte Ory»

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Hindemith – Mathis der Maler

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Alberto Colla: «Sono convinto che i nostri siano tempi di sintesi»

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?