• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 18 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

« Parole di settembre » di Aureliano Cattaneo alla Biennale Musica

di Simeone Pozzini
11 Ottobre 2015
in NEWS, XX e XXI
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Slowind Quintet e Klangforum Wien per l’inaugurazione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia, da domani all’undici ottobre. Apertura con Ligeti e la prima esecuzione italiana dell’opera del compositore italo-spagnolo su versi di Edoardo Sanguineti, ispirati a Mantegna. Leone d’oro a Georges Aperghis


di Simeone Pozzini 


IL SUONO DELLA MEMORIA è il titolo della 59a edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia, che propone da domani fino all’undici ottobre diciotto concerti con prime mondiali e sedici prime italiane con la direzione artistica di Ivan Fedele. Il Leone d’oro alla carriera sarà assegnato quest’anno al compositore franco-greco Georges Aperghis. Gli omaggi a Helmut Lachenmann, Giuseppe Sinopoli ed ai novant’anni di Pierre Boulez rappresentano un’altro dei filoni di spicco del Festival. Concerto pomeridiano d’apertura con Slowind Quintet, ensemble di fiati proveniente dalla Filarmonica Slovena. Eseguiranno i 10 pezzi per quintetto di fiati di Ligeti (1968).

Concerto serale con Klangforum Wien, diretto da Johannes Kalitzke, e la prima italiana di Parole di settembre del compositore italo-spagnolo Aureliano Cattaneo. L’opera ha avuto la sua prima esecuzione alla Konzerthaus di Vienna riscuotendo  un grande successo di pubblico e di critica. Interpreti di quella prima esecuzione furono sempre i Klangforum (che tra l’altro potremo anche ascoltare a Parma il 4 ottobre al Festival Traittorie con un programma totalmente diverso). Un’analisi dettagliata di quest’opera è stata data la scorsa primavera in un seminario di composizione tenutosi presso il Conservatorio di Piacenza, organizzato dal compositore Carlo Alessandro Landini, che figura tra i docenti di Cattaneo. Prospettiva e colore sonoro, immagini e parole, filtri di linguaggi il cui inizio e fine è Mantegna sono le coordinate espressive di questa composizione, della quale abbiamo parlato con Aureliano Cattaneo.

Parole di settembre è un’opera complessa e dalla struttura estremamente articolata. I testi sono di Edoardo Sanguineti e in omaggio a Mantegna. Può raccontarci come si è sviluppata, nell’insieme, questa idea?
«Nel 2006 c’è stato il cinquecentenario della morte di Mantegna, celebrato con una grande mostra a Mantova. Per l’occasione Sanguineti aveva scritto un ciclo di poesie dedicate a Mantegna, cinque Haiku di quindici versi, con una poesia di introduzione ed un epilogo composto da due soli Haiku. Per questa mostra è stato fatto uno spettacolo, non saprei come chiamarlo diversamente, all’aria aperta, in Piazza delle Erbe, nel quale Sanguineti recitava le poesie ed io avevo fatto una installazione sonora con delle improvvisazioni al pianoforte. Dopo questa esperienza ho deciso di utilizzare le poesie in modo più articolato, e da lì è nata l’idea di fare un ciclo vocale. Ho utilizzato tutte le poesie, alcune in modo integrale, altre in modo parziale o addirittura utilizzando un montaggio dei versi di Sanguineti. Era una cosa che lasciava fare ai compositori che usavano i sui testi. Diceva: “Potete fare quello che volete, ma non cambiate una parola”. Ogni poesia è formata da cinque haiku. In realtà questo ciclo è molto vario nel testo, che tocca registri molto diversi, però a livello formale è molto uniforme, perché ogni poesia ha la stessa struttura».

Che tipo di contenuto testuale è stato quindi ricreato?
«Le poesie sono ispirate ai quadri di Mantegna, in alcuni momenti è quindi una descrizione ed una ricreazione dei quadri, una riscrittura. Infatti quello che mi interessava era questo passaggio dal linguaggio visivo alle parole alla musica. Quindi la mia relazione con il quadro di Mantegna passa attraverso il filtro di Sanguineti, per poi tornare all’installazione video, che è come tornare all’inizio; sono dei filtri successivi di linguaggi diversi nel legame dato dall’installazione video».

Quali sono le relazioni tra suoni e visioni?
«L’installazione video è fatta da due artisti, Arotin&Serghei. La base dell’installazione, la tematica, è la prospettiva. Quindi vedremo un grande quadrato bianco (alla prima rappresentazione nella Konzerthaus di Vienna era di dodici per dodici metri), su cui vengono proiettati live dei materiali che rispondono in tempo reale con il testo musicale. Non è un video “fisso”. È l’illusione di un cubo verso l’infinito. Su questo cubo, pensato forse come uno spazio teatrale, girano queste immagini che sono o ricreate o riprese da Mantegna e messe in relazione con il linguaggio visivo».

Una aderenza quindi al testo?
«A volte sì, ma non è sempre immediata. I testi di Sanguineti sono come sempre molto ironici, molto eccessivi».

Colori e forme. Come è organizzato il materiale compositivo?
«A livello formale è diviso in tre libri, eseguibili anche separatamente; il ciclo completo comprende anche tre parti vocali: ogni libro ha una propria voce, un organico ed una idea sonora diversa. Tendenzialmente si va verso il chiaro e lo scuro, ma non è un percorso così lineare. Due madrigali, all’inizio ed alla fine, ed una frottola in mezzo».

Tags: Aureliano CattaneoEdoardo SanguinetiGeorges AperghisHelmut LachenmannIvan FedeleKlangforum WienPierre Boulez
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

The Bear di William Walton a Lerici

The Bear di William Walton a Lerici

di Gianluigi Mattietti
17 Agosto 2022
0

Tredici anni dopo la sua prima opera, Troilus and Cressida, Willam Walton compose la sua seconda e ultima opera, incoraggiato...

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Il Festival Archipel edizione 2022

Il Festival Archipel edizione 2022

di Gianluigi Mattietti
17 Agosto 2022
0

Il festival Archipel negli ultimi due anni ha cambiato pelle. Ha ampliato le proprie prospettive nel campo della musica contemporanea...

Milica Djordjević protagonista a Witten

Milica Djordjević protagonista a Witten

di Gianluigi Mattietti
17 Agosto 2022
0

Witten, piccolo centro della Ruhr, ospita dal 1969 un'importante rassegna, i Wittener Tage für neue Kammermusik, che ha tenuto a...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Articolo successivo
Syrian Expat Philharmonic Orchestra: «La guerra non ci fermerà»

Syrian Expat Philharmonic Orchestra: «La guerra non ci fermerà»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

3 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

3 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 mesi fa

I più letti di ieri

  • Il Festival Archipel edizione 2022

    Il Festival Archipel edizione 2022

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Milica Djordjević protagonista a Witten

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • The Bear di William Walton a Lerici

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?