• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 8 Agosto 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Quattro secoli di musica a Martina Franca

    Tosca en plein air a Torino

    Tosca en plein air a Torino

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Pauline Viardot, l’omaggio di Vivica Genaux

di Elena Filini
27 Aprile 2015
in RECENSIONI
0
Home RECENSIONI
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La cantante onora la voce storica della seducente mezzosoprano, pianista e compositrice, nonché sorella di Maria Malibran


di Elena Filini

PER UNA SERA HA DISMESSO le pirotecnie del barocco per un recital dal sapore intimista, soffuso. E, insieme ai leggendari funambolismi e al vibrante virtuosismo della musica di Vivaldi e Veracini o Hasse, Vivica Genaux ha mostrato una luce più raffinata e profonda, in piena sintonia con un certo Ottocento, solo superficialmente definito minore. Il celebre mezzosoprano alaskano, nota anche come froggy per la sua passione di collezionare gadget a forma di rana e per l’autoironia sulle sue origini francesi, venerdì 10 aprile era a Ca’ Cappello, straordinaria villa veneta a Meolo, nell’entroterra veneziano, per uno dei rarissimi recital che tiene in Italia. Complice la determinazione del giovane assessore alla cultura Manuel Meneghel, Vivica ha portato, insieme al pianista Carlos de Aragón, il suo ultimo spettacolo che ripercorre la vita di Pauline Viardot (ri)scoprendo pagine a lei dedicate o da lei composte.

Vivica Genaux
Vivica Genaux

«Mezzosoprano, pianista e compositrice – spiega la Genaux – Pauline Viardot fu una donna straordinaria, che attraversò l’Ottocento seducendo musicisti e letterati: da Saint-Saëns che le dedicò Samson et Dalila, a Fauré, fino a Turgenev, con cui ebbe un’amicizia intensa e destinata a durare nel tempo». Figlia del tenore Manuel Garcia e sorella di Maria Malibran, la Viardot è ricordata come un genio musicale e teatrale, capace di un’estensione straordinaria. Il recital di Vivica Genaux ne racconta anche le doti di compositrice. «Ho pensato di realizzare una selezione di liriche dedicate a Pauline da Saint-Saëns, Fauré e dal padre Manuel Garcia, ma di lasciare grande spazio alle sue opere. L’Ottocento, che amava le dive del Belcanto, non concepiva che una donna potesse comporre musica, mestiere dall’accezione maschile. Tuttavia il magistero di Pauline Viardot è indiscutibile. E questa è una piccola restituzione», conclude.

[restrict]

Vivica Genaux, la voce venuta dal freddo, è oggi uno dei mezzosoprani più glam della scena internazionale, celebre soprattutto per i ruoli en travesti. Nata a Fairbanks, in Alaska, la Genaux approda in Italia, dopo gli studi negli Stati Uniti. «Sono arrivata in Europa – spiega il mezzosoprano – per seguire gli studi lirici e sono approdata a Motta di Livenza, in provincia di Treviso, dove ho trovato la definitiva tranquillità d’affetti». Oggi Vivica Genaux è la grande paladina dei ruoli maschili barocchi e rossiniani: apprezzate e celebri le sue pirotecnie vocali, negli ardui cimenti di colorature e sprezzature delle pagine di Hasse, Händel, Vivaldi e Rossini un tempo destinate ai castrati. Ma la storia barocca entra nella seconda fase della vita artistica di questa interprete. «Per studiare canto mi sono prima trasferita all’Indiana University di Bloomington per perfezionarmi con Nicola Rossi-Lemeni e Virginia Zeani – ricorda Vivica – infine a Pittsburg dove ho fatto l’incontro fondamentale della mia vita, quello con Claudia Pinza, figlia del celebre Ezio e grande insegnante di canto. Proprio grazie ai progetti estivi in Italia del programma Epcaso ho potuto perfezionarmi e fare il decisivo salto di qualità».

Il debutto del mezzosoprano avviene nel segno di Rossini: Rosina, Isabella e Angelina sono i personaggi con cui furoreggia nei principali teatri europei ed americani, tra cui il Met. «Ad un certo punto però – prosegue – la mia curiosità si è rivolta al Barocco: è stata una folgorazione!». Grazie al suo principale mentore, René Jacobs, e all’incontro con Fabio Biondi e Nicholas Harnoncourt, Vivica Genaux modella il suo stile per affrontare un mondo fatto di virtuosismi e avvincenti riscoperte. In mezzo si colloca anche qualche “no” eccellente, tra cui quello per Rosina al Teatro alla Scala. «Purtroppo – racconta – le programmazioni europee e americane sono triennali. L’Italia ha un sistema last minute e non sempre l’artista è libero da altri contratti». Nella stagione appena terminata il mezzosoprano amplia il suo repertorio con Dido and Aeneas di Purcell, Tito Manlio di Vivaldi e La clemenza di Tito di Mozart. L’ultima uscita discografica? «Una divertente trovata di Sony Classical – conclude – io e Simone Kermes, ritratte in abiti settecenteschi e guantoni facciamo rivivere la celebre rivalità tra Faustina Bordoni e Francesca Cuzzoni».

Instancabile ricercatrice e musicista onnivora, Vivica Genaux sta sperimentando negli ultimi tempi la formula del recital monografico. Così, in cerca di un progetto un po’ speciale, è approdata alla vita di Pauline Viardot. Il concerto di venerdì ha restituito le nuance eleganti di una musica francese che guarda ormai poco al salotto ma molto più ai turbamenti dell’animo. E tra le screziature di pagine di grande spessore drammatico (deliziosa la Berceuse cosaque, estatico l’En mer e di grande effetto teatrale il Bolero Madrid) si fa strada un’interprete ancora pronta a cambiare pelle. Dopo aver infatti indossato i panni dei leggendari castrati barocchi, Vivica Genaux è pronta per una nuova maturità interpretativa, che punta forse più decisa verso l’Ottocento post rossiniano.

[/restrict]

Tags: Ca' CappelloPauline ViardotSony Classical ItaliaViviva Genaux
Share4Tweet2
Elena Filini

Elena Filini

Laureata in Filosofia all'Università di Ca' Foscari, diplomata in canto lirico al conservatorio di Verona e in canto barocco al Centre de musique Ancienne di Ginevra, musicista e giornalista. Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora con Fondazione Mozarteum di Salisburgo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Ente Maria Luisa de Carolis di Sassari, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Iscritta all'ordine dei giornalisti, collabora da un decennio come critico musicale con il quotidiano Il Gazzettino. Tra le pubblicazioni principali: Pèntiti! Milo Manara legge Don Giovanni. Note introduttive alla mostra, Libertini, poeti, avventurieri. I librettisti veneti di fine Settecento, Conversazione musicale con Andrea Zanzotto, Amanti costanti: prima esecuzione in tempi moderni de La Vera Costanza di F.J. Haydn, L'amore ai tempi dell'avvolgibile – Guida ai "Due Timidi" di Nino Rota. Ha pubblicato i libri Musica a Conegliano XIX-XX secolo, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Il concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte: un quarantennio di debutti a Treviso. È invitata da Zecchini editore a curare alcune voci per la prossima guida dedicata alla Musica da Camera, in uscita nel 2012. È docente di canto lirico ed arte scenica all'Istituto "A. Miari" di Belluno, dipartimento provinciale del conservatorio di Vicenza. È docente ospite ai corsi d'interpretazione musicale di Monte San Savino.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Rossini? Un cartone animato

Rossini? Un cartone animato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

2 mesi fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

2 mesi fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    Friedrich Gulda, un musicista totale

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il Matrimonio segreto. Regia di Marco Castoldi, in arte Morgan

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Cadenza pericolosa

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Valutare i titoli artistici, tra contraddizioni e scandali

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?