• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Presentato il festival MiTo 2012

di Cecilia Malatesta
24 Giugno 2012
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Claude Debussy

[/wide]


Cartellone ricco e variegato tra Milano e Torino in settembre. È iniziato invece  MiToFringe (fino al 7 luglio): concerti nelle vie, parchi, biblioteche e stazioni della metropolitana


di Cecilia Malatesta


Varia e ricca l’offerta che MiTo SettembreMusica offre alle città di Milano e Torino dal 5 al 23 settembre 2012: più che un’unica manifestazione, una «sommatoria di festivals», come l’ha definita il vicepresidente Francesco Micheli durante la conferenza stampa tenutasi il 6 giugno a Palazzo Marino; una programmazione che incoraggia un approccio interattivo con i suoi centonovanta appuntamenti e gli oltre quattromilacento artisti impegnati in questa sesta edizione.

Il fil rouge degli anniversari quest’anno ricorrenti permette al cartellone di spaziare tra epoche e generi, secondo un’eterogeneità che è da sempre un atout della manifestazione: Debussy, nel centocinquantenario della nascita, apre infatti a Torino e Milano, rispettivamente il 5 e il 6 settembre, con due concerti dell’Orchestre National de France diretta da Daniele Gatti; a quattrocento anni dalla morte, il veneziano Giovanni Gabrieli  viene omaggiato con due concerti dedicatigli dal Coro del Maggio Musicale Fiorentino, mentre il centenario della scomparsa di Giovanni Ricordi è occasione per una giornata di studi dedicata all’editore e compositore milanese. Infine, due cine-concerti con la proiezione e l’esecuzione dal vivo delle musiche originali di Luci della città  e La febbre dell’oro rendono omaggio a Charlie Chaplin, scomparso trentacinque anni fa.

Una produzione, quella di quest’anno, in cui si è ricercato il divertimento del pubblico, sottolinea il direttore artistico Enzo Restagno: innumerevoli e di ampio godimento gli appuntamenti con la tromba jazz di Paolo Fresu, il cantautorato di Paolo Conte e Francesco de Gregori; le canzoni della nostrana musica popolare, la world music del Gamelan di Bali, gli appuntamenti con le tradizioni di Marocco e Romania, paesi che contano una forte presenza nel nostro paese. Particolarmente nutrita la programmazione di musica contemporanea, con una folta schiera di compositori gravitanti intorno agli appuntamenti Focus dedicati allo spagnolo Luis de Pablo e alla finlandese Kaija Saariaho. Tra i concerti di musica antica è d’obbligo segnalare i due concerti dei Tallis Scholars, presenti a Milano con una messa di Ockeghem e a Torino con musiche di Josquin Desprez e Orlando di Lasso, oltre agli appuntamenti col clavicembalo di Rinaldo Alessandrini che per la prima volta porta nel capoluogo piemontese Il ritorno di Ulisse in Patria di Monteverdi. Inoltre conferenze, incontri con gli interpreti, guide all’ascolto, spettacoli per i più piccoli e attività di educazione alla musica per le venti scuole che hanno aderito al programma di MITOEducational.

Ma la politica di MiTo non è solo quella di offrire vasta scelta alla programmazione, quanto quella di avvicinare anche chi, di solito, dalla musica “colta” rimane distante; tra la vasta offerta della sinfonica, è dunque da ricordare l’appuntamento del 16 settembre a Milano, quando il giovanissimo Andrea Battistoni, particolarmente sensibile all’argomento, porterà i Quadri di un’esposizione di Musorgskij e il secondo concerto per pianoforte di Brahms nello spazio del Forum di Assago.

A far risuonare le vie, i parchi, le biblioteche e le stazioni della metropolitana di Milano già dal mese di giugno e fino al 7 luglio, è la quarta edizione di MiToFringe, animata da giovani interpreti che porteranno tra i cittadini settantatré concerti di musica folk, jazz, pop e rock.

Questa politica di “democratizzazione” musicale che offre ottantanove appuntamenti a ingresso gratuito e più di cento eventi a prezzi popolari, che porta manifestazioni presso case di reclusione ed ospedali, vivacizza i centri storici e crea nuovi legami con le periferie, sembra particolarmente in linea con la politica amministrativa delle due città. Non è dunque un fatto solo di facciata che quest’anno la presidenza del Festival sia stata assunta congiuntamente dai due sindaci Piero Fassino e Giuliano Pisapia. Se in tempi di vacche magre la cultura è la prima a pagarne le conseguenze, MITO offre a Milano e Torino venti giorni di intrattenimento di alto livello; un Festival di musica non nonostante la crisi, ma proprio perché c’è crisi.

Tags: concerti mito milanoconcerti torino mitoMITOMiTo 2012
Share4Tweet2
Cecilia Malatesta

Cecilia Malatesta

Nata a Milano nel 1986, dopo svariati anni di studi pianistici classici, decide di dedicarsi alla musica dal punto di vista teorico; si laurea così in Beni culturali, indirizzo musicologico, con una tesi sulle musiche di scena di Gipo Gurrado per il teatro di “Quelli di Grock”. Dopo un periodo di studio all’Université Rabelais di Tours (2009-2010), si innamora della Francia medievale e termina gli studi magistrali sotto la guida di Davide Daolmi con una tesi che propone una rilettura del mecenatismo musicale di Eleonora d’Aquitania. Ha collaborato con il Comune di Abbiategrasso alla realizzazione del Festival di teatro urbano “Le strade del teatro” (edizione 2007) e con l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense. Attualmente è collaboratrice Rilm Italia e cerca la propria strada, sognando che s’incroci con quella della musica antica.

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Rondò, “Giocare la musica” tra Berio e i bambini

Rondò, "Giocare la musica" tra Berio e i bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?